Confronto Pioneer LX91 Vs. Sony BDP-5000ES
Doverosa premessa:
1 - Chi non è soddisfatto della resa del proprio impianto NON troverà in questi od altri lettori la soluzione ai propri problemi. Un lettore, per quanto buono, può migliorare alcuni aspetti ma se ci sono delle “magagne” alla base o se non si è soddisfatti dell’impostazione audio o visiva del proprio impianto, bisogna cercare la causa altrove, sostituire dei componenti od aggiungerne degli altri più “decisivi” (processori video, audio, amplificazione etc.).
2 - Non tutti colgono la differenza. Le differenze fra questi ed altri lettori di paro lignaggio si riducono, molto spesso, a “sottigliezze”. E’ ormai cosa ben nota che nel video così come nell’hi-fi di alto livello c’è un incremento qualitativo inversamente proporzionale al crescere del prezzo. Morale: chi pensa di acquistare uno di questi lettori, collegarlo al proprio impianto e rimanere a bocca aperta per la differenza abissale rispetto a quanto aveva prima … riconsideri seriamente l’acquisto e, nel frattempo, si “faccia le ossa” con opzioni più economiche che il mercato offre. Insomma: se uno ha iniziato da poco a bere vino, non apprezzerà le sfumature di annate o lavorazioni particolari, preferendo magari il tavernello (cioè la PS3) .. scherzo eh (ma mica tanto).:)