Visualizzazione Stampabile
-
codifica surround
ho notato che su vari impianti dolby : ci sono queste due codifiche;
e meglio avere
DTS Neo:6 ?
o e meglio
Dolby Digital EX?
comunque se io prendo un FILM IN dvd o un bluray e noto che dietro alla copertina ce solo indicato dolby digital.
Le due codifiche dts neo e dolby digital ex verranno comunque sfruttate ?
vengono attivate ?
grazie grazie :)
-
Io seguo un metodo professionale: quando le cose non sono ben chiare, pigio a raffica tra tutte le codifiche offerte dal mio impianto, finchè non trovo il suono più tamarro e potente :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da monicafragolina
e meglio avere
DTS Neo:6 ?
o e meglio
Dolby Digital EX?
questione di gusti...io preferisco il DTS Neo:6...
Citazione:
Originariamente scritto da monicafragolina
Le due codifiche dts neo e dolby digital ex verranno comunque sfruttate ?
vengono attivate ?
Assolutamente no, in quanto sono codifiche (o meglio DSP) che permettono di ottenere un audio multicanale matriciale (non discreto....cioè ottenuto per elaborazione audio e non nativo)....se la codifica è già 5.1 (o 6.1 o 7.1) non avrebbe senso attivarle in quanto non servirebbero...;)
@ Meggy
Si...molto professionale...:D
E se non ottieni un suono tamarro e potente con niente ci pensi tu col canne mozze? :Prrr:
-
quindi se un film in dvd c'e' scritto che e' in dolby digital.. 5.1 meglio ascoltarlo con la propri codifica ;-) giusto ?
-
Il discorso è un po' troppo generico...bisogna fare qualche considerazione...
Il Dolby Digital EX (solo ora ho realizzato...pensavo si parlasse del prologic II, visto che citavi anche il DTS Neo:6) è un'estensione del DD classico ed introduce un sesto canale matriciale posteriore (cosa che fa anche il DTS Neo:6)...la differenza fra questi 2 è che in presenza di 6 (o 7) diffusori il DD EX si attiverà senza far nulla (perchè è quella la codifica utilizzata sul DVD in questione) se l'amplificatore lo può decodificare, mentre il DTS Neo:6 può essere attivato manualmente su codifiche DTS e DD 5.1 classiche (per creare un sesto canale posteriore).
Detto questo, c'è anche il Dolby Prologic IIx che provvede a creare matricialmente 2 diffusori surround back (ma va attivato manualmente se si dispone di 7 diffusori) e il prologic IIz che crea, oltre ai 2 surround back, anche 2 frontali high (configurazione fino a 9.2 diffusori)...
Per finire, molti amplificatori hanno degli algoritmi DSP proprietari con cui ci si può sbizzarrire per ottenere un suono potente e tamarro per Meggy...:)
Tornando alla tua domanda, è sempre questione di gusti...io preferisco non intervenire mai e godermi la colonna sonora così com'è stata creata (al massimo utilizzo un DSP del mio ampli Sony quando guardo film d'azione molto spinti....;))
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
(al massimo utilizzo un DSPd'azione molto spinti....;))
cosa intendi per dsp ? :(
-
Te l'ha spiegato bene Dave; sono degli effetti sonori che variano da marchio a marchio e che permettono di migliorare (in teoria) una codifica audio! Ad esempio convertire un 2.0 in 5.1, oppure creare delle atmosfere da teatro, stadio, discoteca, ecc...!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
@ Meggy
Si...molto professionale...:D
E se non ottieni un suono tamarro e potente con niente ci pensi tu col canne mozze? :Prrr:
Ovvio, le cose si risolvono di prepotenza, qui da me.
Citazione:
per ottenere un suono potente e tamarro per Meggy
:D Io intendevo solo se voglio partire subito col film e dalle specifiche non si capisce bene come impostare. In quel caso mi affido ai miei rozzi padiglioni.
-
Ma su ampli Yamaha...tipo il mio RX-V363...esiste una cosa tipo il DTS NEO 6 presente sugli Onkyo (anche entry level)??
-
zip...qua c'è una lista dei prodotti Yamaha che si avvalgono del DTS Neo:6...;)