Amplificatore il più possibile lineare per set Indiana Line Tesi
Ciao a tutti
Sono nuovo del forum.
Sto avvicinandomi al mondo dell alta qualità audio.
Vorrei allestire, partendo da zero, tutto l impianto audio/video di casa nuova.
Mi piacerebbe avere un impianto home theater che suoni bene anche in stereo classico. 2.0. A quanto ho capito non è possibile avere ottima qualità in entrambi i modi con lo stesso amp ma dovrei adattarmi visto che le finanze disponibili non sono infinite.
Nella vecchia casa ho un amp Kenwood krf-5030d 5.1 collegato a delle pioneer cs-313 degli anni 80 in sospensione pneumatica.
Il resto delle casse sono le JBL sat 125 e il sub è il JBL sub 125.
Immagino quindi che qualsiasi miglioramento sarebbe significativo.
Mi piacerebbe ottenere un suono il più possibile lineare e neutro su tutte le frequenze senza avere enfatizzazioni importanti in qualche banda di frequenza.
Aggirandomi per il forum ho capito che le Indiana Line serie Tesi potrebbero fare al caso mio sia per prezzo che per dimensioni e caratteristiche acustiche. Spero di non sbagliarmi.
Ora dovrei decidere quale amp affiancarci.
Il set Indiana Line sarebbe forse un pò esotico cioè:
davanti: tesi 504
centrale: tesi 704
sub: tesi 810
surround: tesi 504
So che le torri dietro sono un pò "sprecate" ma per il quieto vivere di coppia devo propendere per queste e non per diffusori bookshelf su stand e/o appesi.
Il sub propenderei per il Tesi 810 che a quanto ho capito non da una botta esagerata ma "scompare" nell ambiente, facendo quindi sembrare che i bassi escano dalle casse. Credo che sia il modo più Hi-Fi possibile ed è il modo che ritengo migliore.
I cavi che utilizzerei per il collegamento casse/amp sarebbero i tnt-audio FFRC.
Le sorgenti credo che saranno:
Samsung bd-p 2500 per blue ray e dvd
Sky HD
Medley 2
Devo ancora decidere se prendere un lettore separato per i CD o utilizzare il Samsung. Chiederò nella sezione dedicata alle sorgenti.
Il budget è il necessario per avere una buon compromesso qualità/prezzo rispetto all investimento fatto sulle casse (che devo ancora comprare). Credo che siano necessarie cifre intorno ai 600 euro. Di più mi sembra esagerato rispetto all investimento sulle casse ma non sono esperto in questo.
Sempre girando nel forum leggo che i più gettonati sono
Onkyo 606 ora sostituito dal 607
Denon 1909
Marantz 5003
Vorrei sapere quale sarebbe una buona scelta per avere un suono il più possibile non enfatizzato con il set di casse scelto.
Non credo che diventerà mai un 7.1 per limitazione di costi/ingombro in casa.
Ovviamente sono disposto a prendere in considerazione altre proposte meno costose purchè qualitativamente valide.
L'ambiente di ascolto sarebbe di circa 4 metri di larghezza e 3 di distanza dal tv.
Il posizionamento sarebbe vicino a 30° le due casse davanti e circa 90-95° i surround.
Il sub sarebbe davanti a sinistra ma a quanto ho capito conta "poco" il suo posizionamento nell ambiente.
Tenete conto che almeno al momento la sala non è trattata acusticamente in nessun modo.
Molto probabilmente non lo sarà mai sempre per quieto vivere a meno di trovare soluzioni particolarmente eleganti ma si vedrà.
Scusate il post chilometrico ma credo che solo così si possa avere un quadro della situazione.