ciao a tutti inizio col dire che sono nuovo del forum e volevo capire giusto qulche cosa come ad esempio di bose tutti ne parlano bene un ottima qualita.perchè non e cosi per voi?
Visualizzazione Stampabile
ciao a tutti inizio col dire che sono nuovo del forum e volevo capire giusto qulche cosa come ad esempio di bose tutti ne parlano bene un ottima qualita.perchè non e cosi per voi?
Vedi, è tutto relativo nella vita, cioè dipende da cosa ti aspetti dai prodotti...comincio col chiederti:
- ottima qualità rispetto a cosa?
- Ne parlano bene...chi?!?
Secondo me la risposta alla prima domanda dev'essere: "rispetto alle casse da pc" ed in questo caso ti direi che sì, se la giocano, mentre alla seconda risponderei: "i commessi dei centri commerciali".
Come vedi per un appassionato di HiFi ma anche di HT di alto livello sono insufficienti...;)
perchè i 'tutti' di cui parli sono ignoranti:O esiste più di una discussione riguardo a bose, basta che fai una ricerca e avrai le idee più chiare;)Citazione:
Originariamente scritto da angel873
Se costassero la metà del loro prezzo sarebbero una buona scelta per uso HT e per chi non ha spazio.
Oggi la concorrenza nel campo dei microdiffusori si è fatta ampia e alle piccole dimensioni si accoppiano anche ottime qualità, vedi B&W M1, Focal Dome, Gallo Acoustics, Cabasse Eole.
Molti criticano Bose solo per partito preso o per seguire la scia dei forum, senza nemmeno averle mai ascoltate...ti ripeto hanno un costo sproporzionato rispetto al loro livello costruttivo e resa in ambito musicale...parola di ex possessore di un kt Acoustimass 10 Serie III ;)
Ciao
bose la conosco bene...tutti i lunedì mi vedo con un mio amico cui ho fatto comprare un kit bose 5.1. Lui ne è felicissimo.
Io ho l'impianto in firma, che costa un terzo del suo kit a prezzo pieno (glielo ho fatto comprare però al 50% :D ). Ti assicuro che c'è un abisso...non solo nell'ascolto stereo (i cubetti sono cubetti....) ma anche nel multicanale.
I cubetti bose sono dei proiettori "sonori" non diffusori acustici...se leggi le istruzioni, ti suggeriscono di posizionare il doppio cubetto in questa maniera: uno verso il punto di ascolto principale e uno contro il muro + vicino....non solo, in caso di cubetto singolo...indovina dove devi posizionarlo? Verso il punto di ascolto? Noooooooo....verso il muro...per "aumentare l'effetto avvolgente dell'inconfondibile sound bose" (non dice proprio queste parole ma quasi).
In ogni caso il problema bose è il prezzo come detto da Ziggy...a 400 euro sarebbe un ottimo ht...a 3000 euro un furto...IMHO chiaramente
Concordo con i commenti precedenti, se Bose dimezzasse i propri listini potrebbe essere accettabile, ma come rapporto tra il prezzo e le reali prestazioni soniche è veramente imbarazzante, questo spinge chi ha un minimo di udito verso soluzioni che a parità di prezzo sunonano molto meglio.
bose, se la conosci la eviti...
:D :D :D
in pratica come Bang & Olufsen...:rolleyes: :rolleyes:
Ottimo, almeno finalmente ho capito anche io il fenomeno Bose, che qui su AV sembrava essere un ironico Tabù.
E confermo, tra "la gente" mantiene questo suo status di "marca della Madonna"
I prodotti bose partono gia con l'handicap. Come fanno dei minidiffusori (in pratica dei tweeter) e un modulo per bassi, a coprire tutta la gamma di frequenze senza creare dei problemi????E' semplicemente impossibile.
I cubetti hanno una risposta in frequenza da circa 200Hz a 16KHz.
Il moduli acoustimass da 50Hz a 120Hz.......e gia' si puo' notare che c'e' un grosso buco di frequenze nel mediobasso(dai 120 ai 200), in piu' un altro che va dai 16k ai 20K. Insomma, un sound incompleto. In piu' si aggiunge il problema che sopra gli 80hz un sub inizia ad essere individuabile.....immagina a 120hz!
Altra pecca (specialmente musicale):Bose, e' un azienda che punta molto alla massa..e tutti i suoi prodotti hanno una timbrica moooooolto enfatizzata solo per attirare l'attenzione.....infatti tutti i rivenditori bose sono i mega supermercatoni col commesso che ti dice che bose e' la migliore........tutto solo per vendere ma non per creare dei prodotti seri.
SENZA PARLARE POI DEL PREZZO!!!
io non farei di tutta l'erba un fascio.Citazione:
Originariamente scritto da atarix
B&O è un'altra cosa.
IMHO i sistemi Bose sono adatti quando si hanno seri problemi di posizionamento e si ha le necessità di coprire un'area senza il bisogno di ricostruire la scena tridimensionale sonora.
In pratica un bar, un ristorante, uno store di abbigliamento ... ecc ecc
I sistemi acoustimass sono pesantemente equalizzati per cercare di ovviare alla mancanza in alto e sul mediobasso, questo però rende più localizzabile il modulo bassi e comunque non toglie quell'effetto tombino che hanno i medioalti.
Ma ANGEL gli hai mai ascoltati i vari acoustimass????
@b.k.
In effetti hai ragione, visti i prezzi b&o e' molto peggio...
Ne avevo una pessima opinione quando la vendevo (l'unico loro oggetto che mi sia piaciuto, ma piu' per l'estetica che per le prestazioni e' stato il beosound9000, sul quale misi le mani molto prima dell'arrivo sul mercato), ma adesso, nonostante i loro moduli icepower (grande rivoluzione nel modo delle amplificazioni, questo va detto) e' pure peggiorata!
Sono stato la settimana scorsa da un mio ex collega a sentire una coppia di beolab5 che ero intenzionato a prendere per il salotto, ma dopo un'oretta di calibrazioni, ascolti, controcalibrazioni e facce estasiate del mio collega che insisteva nel dire che non esistono diffusori come quelli, me ne sono andato schifato (ovviamente mentendo spudoratamente quando il mio collega mi ha chiesto le mie impressioni...).
Bah...
Chiedo scusa per l'ot, anche se credo sia pertinente, in quanto bose e b&o, nonostante le fasce d'appartenenza molto diverse, soffrono dello stesso male, tante aspettative, poca sostanza...
e poi chiudono la sede B&O :D a MILANO.........e te' credo vendono OTTONE x ORO al prezzo del PLATINO :eek: !!!
(stesso identico discorso per :mad: BOSE :mad: )
IVAN67 :D :D :D