Date un occhio qua e decidete se è il caso di scoperchiare il Vs. 963:
http://www.homecinema-fr.com/laric/963HCFR.html#firm
In attesa del tanto agognato fw 720p. A questo punto possono riuscirci solo loro.
Visualizzazione Stampabile
Date un occhio qua e decidete se è il caso di scoperchiare il Vs. 963:
http://www.homecinema-fr.com/laric/963HCFR.html#firm
In attesa del tanto agognato fw 720p. A questo punto possono riuscirci solo loro.
Non capisco il francese: la versione .25 migliora l'immagine dei dvd?
teo
Migliora ufficialmente la compatipilità coi dvd-r e sacd.
Per il resto sono impressioni personali,Marmocchio sostiene che peggiora addirittura i panning orizzontali; io dal punto di vista video non ho trovato differenze in accopiata col mio prj lcd svga.
I francesi coi loro kit migliorano alcune caratteristiche audio e di filtraggio dell'alimentazione del 963sa.
Ma val la pena di aspettare firmware a 720P se i dvd PAL escono in 576P?Citazione:
kasinsky ha scritto:
Migliora ufficialmente la compatipilità coi dvd-r e sacd.
Per il resto sono impressioni personali,Marmocchio sostiene che peggiora addirittura i panning orizzontali; io dal punto di vista video non ho trovato differenze in accopiata col mio prj lcd svga.
I francesi coi loro kit migliorano alcune caratteristiche audio e di filtraggio dell'alimentazione del 963sa.
Io ancora non capisco. E poi se il mio Z1 non ha l'uscita SDI è utile per me aspettare un lettore che poi magari mi dà 720 progressivi non sfruttabili se non tramite quella uscita?
Ultima cosa: voi lo comprereste da TSN Versand che già lo modificano loro o sarebbe meglio averlo lindo?
Loro lo rendono region free e progressive a 576P.
Bodhi
Estremamente interessante, come al solito Kasinsky.
Ho notato che i cugini Francesi hanno utilizzato lo stesso filtro a "vaschetta" che ho installato io (caspita neanche un giorno che lo uso e già è stato aperto, deformazione professionale....:confused: ).
Ho visto quello che fanno e personalmente, per la parte di filtraggio, rimango scettico. (In particolar modo la parte alimentatore).
Personalmente non introdurrei mai una ventola di raffreddamento, se non di ottima fattura, potrebbe introdurre "rumore".
Migliorare il "già esistente" significa forzatamente essere limitati dal progetto iniziale.
Per questo stò studiando un'alimentatore SOSTITUTIVO con caratteristiche di ripple e filtraggio superiore.
Vorrei solo che la Philips stessa si rendesse conto che la necessità di "maturazione" per un prodotto oramai "anziano" è necessario e richiesta.
Aspetto con curiosità la possibilità di abilitare il 720p "Ufficialmente".(Un sogno?)
P.S.
Oggi ho provato i firmware "24" e "25".
Confermo le mie impressioni.