Sony Bravia KDL-46V5500, collegamenti/impostazioni HDMI e affaticamento visivo
Ciao a tutti. Vi chiedo aiuto perchè sto x impazzire:nera: , e dopo aver smanettato x diverse settimane da solo mi sono deciso a chiedere consiglio a degli esperti. Spero che potrete aiutarmi.
Dunque, una volta x vedere i miei dvd usavo un videoproiettore. Un mesetto fa ho deciso di rinnovare il mio impianto ed ho aquistato un tv Lcd Sony Bravia KDL-46V5500 http://www.sony.it/product/t46-v-ser...TechnicalSpecs . Ottimo televisore, nulla da dire, peccato che x me vedere un film è diventata una specie di tortura: sento spesso la vista affaticata, o comunque ho la sensazione che ci sia "qualcosa che non vada", non riesco insomma a godermi una visione "rilassata", mi sento "infastidito":wtf: .
Ora, ho provato ovviamente a modificare mille volte le impostazioni del tv, retroilluminazione, contrasto, luminosità, colore, etc...a togliere e rimettere i vari filtri...insomma le ho provate tutte.
Spero di non farvi venire il mal di testa ma devo x forza spiegarvi anche la "catena" del mio Home Theater: avendo aggiornato tutto all'era dell'HDMI la catena è siffatta:
- un nuovo lettore DVD/DivX Pioneer DV-410V-K
Questo è collegato tramite cavo HDMI ad uno Scaler DVDO EDGE. Il DVDO EDGE è collegato alla tv sempre con un cavo HDMI.
Ora, sul lettore Pioneer si possono settare le varie risoluzioni HDMI(io, ovviamente x i problemi esposti sopra, di solito mi tengo basso e uso 576p o 576i), oltre ad altri settaggi sul tipo di colore. Ovviamente anche sullo scaler DVDO EDGE ci sono varie opportunità di risoluzioni in Output(finora ho provato essenzialmente la 1080p 60 HZ).
Allego foto x mostrarvi le risoluzioni in uscita di uno e dell'altro:
http://img16.imageshack.us/img16/227...redvdpi.th.jpg
http://img16.imageshack.us/img16/383...advdoed.th.jpg
http://img16.imageshack.us/img16/200...dvdoedw.th.jpg
Ripeto, ci ho smanettato x settimane, provando varie risoluzioi, impostazioni, tutto...ma senza riuscire ad eliminare il "fastidio"...e ora sono arrivato allo scoramento:cry: ...
Rimpiango amaramente il tubo catodico...sarà che ci si collegava con una banale scart invece che con sti cacchio di HDMI...ma non mi dava fastidio neanche se mi ci fossi appiccicato a 2 cm di distanza dallo schermo.
Mi chiedo se sono io a non essere fatto x i Televisori Lcd. Mi chiedo se forse con un televisore al Plasma non avrei questo problema(ma mi è sempre parso di sentir parlare meglio degli Lcd, e per questo ho puntato su quello...ma forse ho sbagliato...)
Aggiungo x dovere di cronaca che sono miope-astigmatico, che porto gli occhiali ma che questo problema di affaticamento non si è MAI proposto durante il resto della giornata...direi neppure di fronte al monitor del pc...lo avverto solo quando mi siedo davanti al mio bel telvisore nuovo x vedere un dvd.
Spero, vivamente, che qualcuno sappia darmi qualche consiglio x uscire da questo circolo infernale:ave: .
Grazie:)