Esperienze sul supporto DIVX integrato nelle TV (LG 50PQ6000)
Il nuovo plasma LG 50PQ6000 offre il supporto nativo al formato DIVX attraverso una porta USB alla quale collegare HD o chiavi USB. Il televisore in questione è identico (parrebbe) tecnicamente al modello LG50PQ3000 che invece supporta solo file audio mp3 e immagini (i 2 modelli differenziano esclusivamente per dimensioni, estetica e peso).
Fino ad ora ho sempre utilizzato un PC per vedere DIVX e ovviamente non ho mai avito problemi di formato. Mi chiedevo però come funzionassero questi supporti "hardware" e che affidabilità hanno rispetto a tutte le varianti di codec/formati in circolazione e di conseguenza quanto valga la pena spendere un 100 euro di differenza per questa caratteristica.
Sul libretto di istruzioni si legge in 2 parti diverse del manuale che il supporto è il seguente:
Prima versione:
------------------
Formato video: DivX3.xx, DivX4.xx, DivX5.xx , XVID1.1.1, XVID1.1.2, XVID1.1.3 , 3IV1, 3IV2, FVFW, DMK2, RMP4, DIV3, DIV4, DIV5, DIV6, MP43, COL1, AP41, nAVI, DX50
Formato audio: Mpeg, Mp3, PCM, Dolby Digital
Seconda versione:
--------------------
Codec video: MPEG1, MPEG2, MPEG4, DivX3.xx, DivX4.xx, DivX5.xx, DivX6.xx, DivX VOD (DRM), XviD, MPEG, AVI.
Risoluzione: inferiore a 720x576 WxH pixel.
Velocità fotogrammi: inferiore a 30 fotogrammi /sec
In poche parole, vale la pena avere "all-in-one" oppure meglio lasciar perdere e collegarci il PC quando si ha la necessità di vedere un DIVX?
Grazie.