Visualizzazione Stampabile
-
Hdmi & Dolby True HD
Ciao a tutti. Io ero rimasto che una traccia audio Dolby Digital necessita del decodificatore appunto D.D x essere ascoltata.
Analogamente pensavo per una traccia HD, ad esempio che servisse il
decodificatore Dolby True HD x i Blue-Ray.
Il concetto Hdmi mi confonde le idee quado trovo scritto: "...gestire via HDMI il segnale audio pcm 5.1, dolby true Hd, Dts Hd maste audio fino a 7.1 canali....." (*)
Ma allora che differenza c'è tra ascoltare un blue-ray con un ampli Dolby True HD e un ampli solo HDMI e fare come ho letto (*) ?
TNX
-
la differenza consiste nel fatto che con lampli con le codifiche Dolby True HD o Dts Hd maste audio tu ascolti le tracce decodificate in alta risoluzione mentre col solo HDMI decodifica come se fosse una normale traccia dd o dts.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gandi
mentre col solo HDMI decodifica come se fosse una normale traccia dd o dts.
......non é del tutto esatto.....l'hdmi[high definition multimedia interface]veicola anche segnale HD elaborato da lettori aventi queste caratteristiche[ad esempio la ps3 o lettori BD stand alone aventi queste caratteristiche]in questo caso anche se l'ampli non ha le decodifiche on board si puo' ugualmente usufruire dell'audio HD se é predisposto a questa funzione.
-
RIC spiegazione perfetta!;)
-
Portate pazienza non ho ancora capito :confused:
Immaginiamo un lettore BlueRay (senza decodificatore) con un disco contenente una traccia Dolby True HD;collego l'uscita digitale HD all'ampli con il decodificatore: tutto mi è chiaro (diciamo che è come il Dolby Digital). Se invece lo collego ad un ampli Hdmi cosa significa gestire via hdmi il segnale Dolby True HD in parole povere ? Le 5.1 uscite out avranno la stessa qualità (HD) del primo caso ?
-
Proviamo in un altro modo:
Se nel lettore BD imposti il flusso di uscita in "raw", la traccia audio DD true HD viene passata via hdmi all'amplificatore cosi' come e'.
Se l'amplificatore ha il decoder DD true HD hai in output X.1 canali (X=5/6/7 secondo come e' stata fatta la traccia)
Se l'amplificatore non ha il decoder DD true HD non senti nulla.
Se nel lettore BD imposti il flusso di uscita in lpcm (pcm multicanale - se il lettore lo consente, ovvero ha il decoder a bordo), il lettore passa all'ampli, sempre via hdmi, X.1 canali in formato pcm, lo stesso dei CD ma invece di 2 canali, X.1 canali.
L'amplificatore decodifichera' l'lpcm e dara' in output X.1 canali. La qualita' dipendera' dalla qualita' del decoder del lettore. Il pcm e' un formato digitale non compresso, quindi senza perdita di qualita'.
Qualche nota:
La maggior parte dei lettori ha il decoder a bordo (l'ultima generazione credo tutti). Una parte di questi ha anche le uscite analogiche per il collegamento diretto agli ingressi analogici dell'ampli: in questo caso non serve hdmi ma X.1 cavi coassiali lungo i quali passa segnale analogico. La qualita' in questo caso dipende sempre dal decoder del lettore.
La maggior parte degli amplificatori e' in grado di accettare lpcm 5.1 via hdmi, quasi tutti gli ultimi lpcm 7.1
Lpcm 5.1 puo' essere veicolato anche da cavo coax o cavo ottico. Lpcm 7.1 solo via hdmi
Lo stesso vale per tutti gli altri formati HD: DD plus, DTS HD, DTS MA HD, ...
-
Non bisogna confondere l'HDMI, che è uno standard per il trasporto di segnali video e audio, con relaitvo connettore ben specificato, e che nell'ultima versione, la 1.3, può arrivare sino a 8 canali con audio in alta risoluzione, ovvero i vari DD o DT HD, e il tipo di segnali che vengono trasportati.
Se, come è stato detto, scegli di inviare all'uscita del lettore l'audio in formato "RAW" o "bitstream" e scegli una traccia HD, ad esempio il DTS-HD Master, e l'ampli collegato è in grado di decodificarlo, otterrai il massimo della qualità permessa da quel formato che, ricordo, è lossless, ovvero senza perdita di dati, se, invece, l'ampli non ha tale decodifica verrà estratto il "core" ovvero il normale segnale DTS di buona memoria.
Analogo discorso per il DolbyDigital.
Nei BD non è più stata resa obbligatoria la presenza della traccia Dolby, come nei DVD, in compenso è stato reso obbligatorio l'inserimento del core SD all'interno delle nuove tracce HD, starà poi all'ampli usare l'una o l'altra.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da virusfalco
Se nel lettore BD imposti il flusso di uscita in "raw", la traccia audio DD true HD viene passata via hdmi all'amplificatore cosi' come e'.
Se l'amplificatore ha il decoder DD true HD hai in output X.1 canali (X=5/6/7 secondo come e' stata fatta la traccia)
Se l'amplificatore non ha il decoder DD true HD non senti nulla.
Non è esatto! Se l'amplificatore non ha il decoder DD true HD senti il core DD
-
Citazione:
Originariamente scritto da virusfalco
La maggior parte degli amplificatori e' in grado di accettare lpcm 5.1 via hdmi, quasi tutti gli ultimi lpcm 7.1
Lpcm 5.1 puo' essere veicolato anche da cavo coax o cavo ottico. Lpcm 7.1 solo via hdmi
Lo stesso vale per tutti gli altri formati HD: DD plus, DTS HD, DTS MA HD, ...
Non è esatto nenanche questo! Tramite cavo coax o ottico non passa il PCM 5.1 ma solo il PCM 2.0, oltre i classi DD e DTS! PCM 5.1 e 7.1, DTS MA, DD true HD, DD plus e DTS HD MA passano solo con il cavo HDMI (il PCM multicanale anche con i cavi analogici separati)!
-
Adesso ho le idee + chiare ringrazio tutti !
Portate pazienza siccome mi sta partendo l'ampli DD e vorrei passare a trueHD vorrei capire alcune cose....
1)In DD il decodificatore poteva essere sia nel lettore che nell'ampli e nel primo caso si potevano amplificare direttamente gli x canali che uscivano dal lettore. Vale anche per i sistemi Blue Ray ?
2)Nel caso del decodificatore solo nell'ampli in DD si usa l'uscita digitale (ottica, coassiale ecc..) del lettore inserita nell'input digitale dell'ampli. Nel sistema BlueRay l'uscita digitale (l'analoga ottica o coassiale in DD) del lettore come si chiama ? (HDMI è aggiuntiva o è la sostituta)
TNX
-
1) Vale anche per i lettori bluray dotati delle uscite analogiche multicanale.
2) hdmi è in più; tutti i lettori bluray hanno almeno un'altra uscita audio digitale (coax o ottica)!
-
Però, come è già stato detto, dal connettore S/PDIF, ottico o coassiale che sia, puoi prelevare solo il vecchio audio DD o DTS, non quelli nuovi dell'HD.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Però, come è già stato detto, dal connettore S/PDIF, ottico o coassiale che sia, puoi prelevare solo il vecchio audio DD o DTS, non quelli nuovi dell'HD.
Ciao
....hai fatto bene a specificarmelo, non lo avevo capito...sicchè x ascoltare in TrueHD (ad esempio) devo usare l'uscita Hdmi...
Ciaoooo&TNX