Progresso tecnologico: perché collezionare?
Ciao a tutti, apro questo thread perché mi piacerebbe raccogliere qualche parere da voi appassionati di cinema ed in generale collezionisti di blu-ray (quindi penso sia questa la sezione più appropriata, in quanto frequentata da questo target).
Leggo regolarmente 1/2 riviste al mese di tecnologia e alle fiere già si "intravedono" i nuovi schermi che avranno risoluzione doppia rispetto agli attuali full-hd...quindi é facile pensare come uscirà qualcosa in nuovo anche in termini di audio (nonostante per ora i vari formati HD siano tutt'altro che diffusi e conseguentemente apprezzati, del resto come i blu-ray).
In tutto questo sinceramente (a meno di disponibilità economiche importanti) fatico a comprendere l'utilità di una collezione di film in blu-ray, nel senso che tra 10 anni (esagero, perché penso saranno molto meno) sicuramente avranno inventato un supporto 100 volte più capiente in grado di contenere film a definizione almeno doppia rispetto all'attuale...stesso discorso anche per l'audio.....e faranno uscire nuovamente tutti i vari film più importanti della storia del cinema nel nuovo formato insieme alle nuove uscite del momento, esattamente come accade adesso per i blu-ray.....e così via...
Il punto é che il progresso tecnologico sta diventando folle, nel senso che non si attende nemmeno che una tecnologia si sia diffusa per pensare al dopo, sempre più velocemente.
Ora, ha senso riempirsi la casa di film in blu-ray a botta di 20/25 euro a titolo (o qualcosa meno, stando attenti alle promozioni on-line, ma la sostanza non cambia) quando comunque "tra poco" ci sarà qualcosa di nuovo, ancora più definito, ancora più spettacolare a livello audio, ecc, ecc?
Anticipo la prima obiezione, che forse mi farete: ok, quando uscirà lo stesso film in "blu-ray 2", cercherò di capire se l'upgrade é reale e poi lo comprerò se prima riuscirò a vendere quello che già ho (un po' come avviene adesso per i dvd).
Il problema é che quando i blu-ray verranno venduti varranno molto ma molto di meno di quanto sono stati pagati oggi (che i prezzi sono ancora piuttosto alti), quindi non so se il gioco vale la candela...
Ovviamente il discorso vale per le persone normali (cioé con una disponibilità economica non infinita, con famiglia, ecc), poi se uno non ha problemi é spende sereno 200 euro al mese per i film beato lui