plasmista convinto vede un film su VPR... quindi...
Ciao, come da oggetto sono un plasmista convinto, invitato a casa di un amico per ascoltare il suo impianto HomeTeather denon+B&W (da sballo).
Superato lo schock emotivo iniziale (per l'ascolto in stereo) si passa ai test di film e concerti.
Accende il VPR (infocus di qualche anno) e già comincio a godere per la grandezza di proiezione.
Ora il mio plasma ha una qualità d'immagine superlativa (nero a parte dato che l'unico che mi soddisfa è il KURO ed io posseggo il Sammy serie 7) però sti 50" mi stanno stretti stretti e poi il nero/grigione.....
Senza volerlo, quell'approccio involontario col VPR mi sta mettendo dei dubbi in merito al futuro upgrade del SAmmy....perchè un 60/65" al plasma, serio, costa un botto...e lo stampaggio....ed i consumi (mi riferisco ai consumi del 65") diciamo che ho cominciato a pensare ad un VPR per il futuro.
Non essendo mai stato interessato prima d'ora ho una serie di dubbi che volevo togliermi leggendo qua e la però dopo 3 ore mi son perso ed allora ci provo con domande dirette da niubbo:
- VPR e ambiente illuminato (non moltissimo) che rapporto hanno? si convive oppure per forza di cose solo al buio?
- con budget di 1500-1800 euro si trovano proiettori seri che hanno un nero simil KURO, 24p senza esitazioni, qualità simil plasma? profondità e tridimensionalità? chi sono? (giusto per cominciare a guardare i topic ufficiali)
- differenze di massima per le varie tecnologie? pro e contro "veloci"....
- installazione da circa 3 - 3,2mt tra lente e parete che polliciaggio otterrei?
Per ora grazie.....