Bridging con Focal 826v e Onkyo 906 (BTL)
Ha senso?
Ora come ora metterò su una configurazione 5.1 classica, basata sull'Onkyo TX-NR906 e su Focal Chorus 826v/CC800V/806v e un sub B&W ASW 610XP.
Data la disponibilità di due canali in più sull'onkyo e la mancanza dei doppi connettori sulle casse per un eventuale bi-amping, l'unica alternativa per sfruttarli rimane il bridging... le casse sono 8 ohm di impedenza nominale (2.8 ohm minima) e reggono fino a 250W di amplificazione, stando alle specifiche.
L'onkyone butta fuori circa 145watt per canale, quando usato 5.1, immagino qualcosa meno quando usato 5.1 con i front in bridging, diciamo sui 130, quindi saremmo entro le specifiche delle casse (130x2=260)
Onkyo consiglia di usare casse da 8ohm e le focal lo sono, e ho letto da più parti che le focal rendono meglio quando 'ben pilotate' quindi dargli due canali per cassa in bridging darebbe molto più wattaggio alle frontali (poco meno del doppio) potenzialmente migliorando le cose.
Ma dall'altra parte ho letto di potenziali maggiori distorsioni e minore qualità sonora quando si usa il bridging, e dato che a me la potenza di 140watt per canale per le frontali è sufficiente ampiamente come volume, mi chidevo se a fare questa scelta ho da PERDERCI più che guadagnarci....
Qualcuno ha provato ad ascoltare i frontali in bridging rispetto che in normale amplificazione e ne ha tratto conseguenze? Sapete suggerirmi su questo?