Ogni quanto rifate la convergenza ?
Ciao a tutti,
la domanda mi sorge spontanea, dopo che avendo tarato ben benino il mio sony 1031 in Novembre mi sono reso conto che è uscito abbastanza vistosamente di convergenza senza avergli fatto nulla (stessa sorgente, non spostato e men che meno aperto). So che bisogna ritoccare la convergenza ogni tanto ... ma mi domandavo se è normale ritoccarla ogni 2/3 mesi.
Un'altra domandina è: dovendo toccare la convergenza ... può valere la pena di fare 31 e tararlo in 16:9 ? Qualcuno ha mai tarato un 1031 (che io considero piuttosto delicato da un punto di vista dell'elettronica) in questo modo e sa darmi una idea dei possibili benefici ?
Io sono piuttosto soddisfatto della resa in 4:3 con le HD6 ma se si può migliorare ... :D
Ciao e grazie
Michele
Re: Ogni quanto rifate la convergenza ?
Citazione:
mcito ha scritto:
Ciao a tutti,
Un'altra domandina è: dovendo toccare la convergenza ... può valere la pena di fare 31 e tararlo in 16:9 ?
IMHO, assolutamente si.
Secondo me per un uso prettamente HT un videoproiettore da il meglio di se tarato in 16:9, per diversi motivi.
Uno è per la dimensione dello schermo, come puoi leggere qui
In secondo luogo con un proiettore come il tuo, che è piuttosto limitato come capacità di aggancio frequenze, tarandolo in 16:9 riesci ad ottenere un aumento della risoluzione.
Io non ho mai tarato un 1031, ma altri qui sul forum hanno avuto la stessa macchina e la utilizzavano in anamorfico.
Se fai una ricerca degli articoli di Bosef sul 1031 dovresti trovare parecchi materiale.
Convergenza e taratura 1031.....
Anch'io sono un felice possessore del mitico 1031 da oltre un anno.
Posso dirti, quindi, con assoluta fermezza che ritoccare la convergenza ogni 2 o 3 mesi è del tutto normale, semprechè, la stessa non sia particolarmente eccessiva nel suo spostamento.
E' probabile che il pj nel periodo invernale sia leggermente più sensibile - quindi instabile - alle temperature basse (almeno il mio lo è) per via del fatto che in casa non si riesce a mantenere una temperatura più costante, contrariamente al periodo estivo.
Tutto questo, però, entro i limiti di tolleranza controllabili dai trimmer esterni.
Se gli spostamenti sono maggiori, allora il problema potrebbe essere di natura diversa.
Se le cose nel tuo pj stanno come nella prima ipotesi, due tarature complete (cioè agendo dall'interno) sono più che sufficenti.
Per quanto riguarda la taratura in 16:9 di dico semplicemente:
COSA ASPETTI A FARLA??;)
Sappi che è un "tutt'altro" vedere.
Bye
Re: Re: Ogni quanto rifate la convergenza ?
Citazione:
Gianpy:
Anch'io sono un felice possessore del mitico 1031 da oltre un anno.
Posso dirti, quindi, con assoluta fermezza che ritoccare la convergenza ogni 2 o 3 mesi è del tutto normale, semprechè, la stessa non sia particolarmente eccessiva nel suo spostamento.
....
Tutto questo, però, entro i limiti di tolleranza controllabili dai trimmer esterni.
Se gli spostamenti sono maggiori, allora il problema potrebbe essere di natura diversa.
....
Per quanto riguarda la taratura in 16:9 di dico semplicemente:
COSA ASPETTI A FARLA??
Sappi che è un "tutt'altro" vedere.
La "staratura" si è manifestata alla periferia dell'immagine 4:3 (per intendersi al di fuori dell'immagine normalmente vista in un DVD) ma non è uniforme: i trimmer esterni mettono a posto o il centro o i bordi. In ogni modo poco visibile nell'uso cinematografico.
Citazione:
Gianpy:
Per quanto riguarda la taratura in 16:9 di dico semplicemente:
COSA ASPETTI A FARLA??
Wolf041:
Secondo me per un uso prettamente HT un videoproiettore da il meglio di se tarato in 16:9, per diversi motivi.
Mi avete quasi convinto ... ma ho una domanda:
al di la del tecnicismo sul vpr, come bisogna impostare l'htpc per fare la taratura ? Ho provato a fare un po' di ricerche ma sono parecchio confuso :confused:
Ciao e grazie
Michele
Re: Re: Re: Ogni quanto rifate la convergenza ?
Citazione:
mcito ha scritto:
Mi avete quasi convinto ... ma ho una domanda:
al di la del tecnicismo sul vpr, come bisogna impostare l'htpc per fare la taratura ?
Devi impostare una risoluzione per il desktop in 16:9 al posto dei canonici 4:3.
Io uso 1024*576 (se vedi il thread che ti ho indicato prima ci sono un po' di spiegazioni), ma ne puoi inventare quante ne vuoi, l'importante è che vengano supportate dal tuo VPR.
So che alcuni utilizzavano una risoluzione più bassa per il 1031 (tipo 864*486, se non ricordo male), ma non so se per scelta personale o per limiti del proiettore (sia come frequenza orizzontale che come banda passante), in ogni caso powerstrip quando imposti una risoluzione ti fornisce tutti i dati necessari a capire se può essere supportata dal tuo VPR.
Buon lavoro. ;)
Meglio non esagerare...........
credo che la risoluzione migliore per il 1031 sia 576 x 720 a 50 hz.
Meglio non andare oltre se non si vogliono correre rischi....
Bye
Re: Meglio non esagerare...........
Citazione:
Gianpy ha scritto:
credo che la risoluzione migliore per il 1031 sia 576 x 720 a 50 hz.
Meglio non andare oltre se non si vogliono correre rischi....
Bye
:eek:
il famoso 3:4...
magari 720x576
;)
Re: Meglio non esagerare...........
Citazione:
Gianpy ha scritto:
credo che la risoluzione migliore per il 1031 sia 720 x 576 (;)) a 50 hz.
Meglio non andare oltre se non si vogliono correre rischi....
Beh, se usi 864x486, hai una frequenza orizzontale inferiore rispetto al 720x576 (a parità difrequenza di quadro, ma credo sia ovvio, anche perchè sicuramente non si può andare oltre i 50 Hz con il 1031) ed il pixel rate sale solo di un pochino (circa 200 kHz) e ciò non dovrebbe provocare un totale degrado del segnale ;), mentre il proiettore lavora più tranquillo e la risoluzione è un 16:9 vero, che ti permette di vedere con il PC qualsiasi cosa nel suo normale aspect ratio (dal desktop di Windows in poi).
Nel mio caso, il 1030 era...
...Tarato in 16:9, per sfruttare la risoluzione offerta dal Nintaus (720x576@50Hz), e posizionato nel salone, eppure la stabilità era abbastanza elevata: necessitava dei canonici 15-20 minuti per entrare in convergenza ottimale, a causa della deriva termica.
Al massimo poteva necessitare di qualche ritocco una volta ogni 2-3 mesi, ma si trattava di utilizzare i trimmer esterni, quindi un'operazione che portava via qualche secondo, non di rifare la griglia: se avessi problemi in questo senso, ritengo che siano più seri e/o dovuti ad una taratura iniziale non ottimale.
Un saluto. Leo!
Credo che sia un problema di deriva termica
... Infatti appena acceso il vpr è OK e man mano che si scalda esce di convergenza ... (proabilmente non ho atteso abbastanza per fare la prima taratura).
In ogni caso, dovendo metterci mano, credo che lo tarerò in anamorfico, ho iniziato a fare i primi esperimenti e mi sembra una cosa gestibile da un neofita come me ...:p
Vi terrò aggiornati sull'evoluzione e, se mi impasto, magari vi chiederò qualche altro consiglio.
Ciao e grazie
Michele
certo il 1031 va ritarato spesso!!
Citazione:
mcito ha scritto:
... Infatti appena acceso il vpr è OK e man mano che si scalda esce di convergenza ... (proabilmente non ho atteso abbastanza per fare la prima taratura).
In ogni caso, dovendo metterci mano, credo che lo tarerò in anamorfico, ho iniziato a fare i primi esperimenti e mi sembra una cosa gestibile da un neofita come me ...:p
Vi terrò aggiornati sull'evoluzione e, se mi impasto, magari vi chiederò qualche altro consiglio.
Ciao e grazie
Michele
ho avuto il 1031 anni fa e la convergenza non la tiene bene, conviene però farla quando l' apparecchio è ben caldo, almeno dopo 3/4 d' ora di funzionamento (3 ore mi sembrano esagerate, e nel frattempo che si fa??) Con il maxivideo 2000 che ho adesso avendo i main della convergenza sul telecomando non ti accorgi nemmeno che la ritocchi tanto si fa in fretta, ma quando è uscito il 1031 si lavorava solamente con i trimmer. bella macchina comunque, non certo luminosa ma se tarata bene ottima. Mi ha dato + di una soddisfazione.