Bass management nei lettori universali di classe media: help
Sto per acquistare un Denon 2200 e vorrei per favore conferme, da qualcuno che ce l'ha, sul funzionamento del bass management in questo modello. Gradirei anche informazioni analoghe per modelli alternativi (es. PIO 668) o di classe superiore (DEN 2900, PIO 868), perché queste info non sempre sono dettagliate nelle prove sulle riviste.
Dalle informazioni varie che ricordo sul Denon 2200 ho capito che (forse):
- il BM è disponibile per tutte le codifiche (PCM, AC3, DTS, DVDA, DSD)
- per maneggiare i bassi di uno stream DSD questo viene prima convertito in PCM, poiché il processore BM non gestisce il DSD né il decoder DSD gestisce il BM.
- la frequenza di taglio è fissata a 80Hz; le pendenze di taglio sono 12dB/ott per il passa-basso e 24dB/ott per il passa-alto
Grazie a tutti coloro che interverranno.
Re: Bass management nei lettori universali di classe media: help
Citazione:
simoncio ha scritto:
Sto per acquistare un Denon 2200 e vorrei per favore conferme, da qualcuno che ce l'ha, sul funzionamento del bass management in questo modello. Gradirei anche informazioni analoghe per modelli alternativi (es. PIO 668) o di classe superiore (DEN 2900, PIO 868), perché queste info non sempre sono dettagliate nelle prove sulle riviste.
Dalle informazioni varie che ricordo sul Denon 2200 ho capito che (forse):
- il BM è disponibile per tutte le codifiche (PCM, AC3, DTS, DVDA, DSD)
- per maneggiare i bassi di uno stream DSD questo viene prima convertito in PCM, poiché il processore BM non gestisce il DSD né il decoder DSD gestisce il BM.
- la frequenza di taglio è fissata a 80Hz; le pendenze di taglio sono 12dB/ott per il passa-basso e 24dB/ott per il passa-alto
Grazie a tutti coloro che interverranno.
Sembrerebbe giusto quello che dici.
L'unico lettore universale che fa un completo bass management e con frequenza di taglio regolabile e' il DENON DVD-A11.
Saluti
Marco
Re: Bass management nei lettori universali di classe media: help
Citazione:
simoncio ha scritto:
Sto per acquistare un Denon 2200 e vorrei per favore conferme, da qualcuno che ce l'ha, sul funzionamento del bass management in questo modello. Gradirei anche informazioni analoghe per modelli alternativi (es. PIO 668) o di classe superiore (DEN 2900, PIO 868), perché queste info non sempre sono dettagliate nelle prove sulle riviste.
Dalle informazioni varie che ricordo sul Denon 2200 ho capito che (forse):
- il BM è disponibile per tutte le codifiche (PCM, AC3, DTS, DVDA, DSD)
- per maneggiare i bassi di uno stream DSD questo viene prima convertito in PCM, poiché il processore BM non gestisce il DSD né il decoder DSD gestisce il BM.
- la frequenza di taglio è fissata a 80Hz; le pendenze di taglio sono 12dB/ott per il passa-basso e 24dB/ott per il passa-alto
Grazie a tutti coloro che interverranno.
Risulta anche a me così!
Ma sui denon puoi toglierti facilmente i dubbi, andando sul sito americano e scaricarti il pdf del manuale di uso e manutenzione. lì trovi una tabellina che ti spiega il flusso dati.
Ilario.