Visualizzazione Stampabile
-
Cavi hdmi troppo lunghi?
Salve a tutti, è il primo messaggio che scrivo, ma sono certo di trovare in questo Forum un'anima pia pronta a derimere i miei dubbi!!
Sto provando ad "inventarmi" una nuova configurazione dell'home cinema a casa sfruttando la prossima ristrutturazione, ma nutro qualche dubbio sulla realizzabilità della mie scelte, cerco di sintetizzare.
vorrei far arrivare dal pc (nello studio) un cavo hdmi verso il sintoampli nel living (sto valutando l'acquisto tra Marantz e Denon) e di conseguenza un hdmi dal sintoampli alla tv.
In aggiunta come lettore blue-ray userò una playstation 3, anche questa con un cavo hdmi fino al sintoampli.
In fine decoder (AV non penso che sfrutterò mai decoder in HD) dritto sulla tv ed per finire vorrei sdoppiare l'hdmi che va dal sintoampli alla tv in due per portare gli stessi segnali anche alla tv in camera da letto.
I miei dubbi sono:
Posso vedere i miei divx eseguiti sul pc anche sulla tv tramite l'hdmi (problemi di risoluzione, la tv è un HDReady)?
Ci sarà perdita di segnale? (15 mt circa dal pc al sintoampli e circa 30 dal sintoampli alla seconda tv in camera da letto).
E' possibile far passare cavi hdmi in corugati o devo convertire l'hdmi in altro, ad esempio cat5?
Se si, è consigliabile far entrare il cavo hdmi nel corugato e farlo uscire dall'altro lato o è meglio utilizzare delle placche murarie hdmi a parete?
Ringrazio tutti per i consigli che avrete da darmi.
Saluti
Andrea
-
Se la tua preoccupazione sono DivX non starei tanto a perderci il sonno pensando a perdite di "qualità" o "risoluzione", puoi usare benissimo un qualsiasi segnale analogico, sarà finchè mai, non merita spendere soldi in cavi HDMI, TV HD Ready o, meglio, tempo per guardarli (tralasciano altri discorsi).
Per quanto riguarda i BD sicuramente 15 metri sono tantini, mi sembra che la distanza massima sia 10 m.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Per quanto riguarda i BD sicuramente 15 metri sono tantini, mi sembra che la distanza massima sia 10 m.
Ciao
beh ma ci sono cavi da 15mt certificati 1.3 deep color (senza disturbare i vari monster da oltre 500 euri)...o al max si può provare un piccolo amplificatore di segnale...no ? :)
-
Tralasciando la certificazione 1.3, poichè non è sicuramente il cavo a stabilire se il segnale può essere trasmesso o meno, alcuni utenti con 15 metri hanno avuti problemi essendo questo il limite massimo per cui è meglio tenersi un pochino al di sotto.
Ci sono poi i ripetitori di segnale da inserire sulla linea e con cui si possono avere lunghezze notevolmente superiori; costi a parte, si può anche usufruire della fibra ottica.
Ciao
-
Scusate se mi intrometto,ma questi problemi su lunghezze superiori ai 10 metri da cosa dipendono?..dalla qualità del cavo,dal livello del segnale della sorgente o cosa??
-
Dalla qualità del cavo (che non vuol dire cavi in oro o costosissimi), dal livello del segnale in uscita che può non essere esattamente standard, dalla sensibilità di ingresso che può essere leggermente inferiore allo standard.
Diciamo da tutta una serie di cose che, sommandosi in negativo, possono portare a situazioni in cui con 15 metri si vede benissimo, con altri apparecchi, magari a 12, si hanno problemi.
Ciao
-
Io ho collegato il vpr con un 15 metri, marca Atlona, costo + che abbordabile. E' certificato 1.3 ed è di tipo "flat" (un po' scomodo ma sono lo stesso riuscito a farlo passare in canalina con tutti i connettori).
Zero problemi.
-
Mi sa che abbiamo lo stesso cavo:D Anche io Atlona flat da 15 metri, passato in canalina dallo switch hdmi al proiettore e zero problemi. Comunque, come già è stato spiegato da Nordata, dipende dalla catena video, anche se credo che se ci sono problemi, con un booster hdmi (costo 50/60 euro) si possano risolvere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Tralasciando la certificazione 1.3, poichè non è sicuramente il cavo a stabilire se il segnale può essere trasmesso o meno, ...
ciao, mi aggiungo a questa discussione, e leggendo quanto quotato mi sorgono dubbi.
Io ho posato circa (non mi ricordo) 15 metri di cavo hdmi 2 anni fa sotto pavimento (ovviamente in corugato apposito) ora stavo pensando di costruirmi un ht, con le nuove codifiche, quindi hdmi 1.3.
La mia domanda e' : devo sostituire il cavo e prenderlo certificato 1.3? non credo che quello che misi io fosse 1.3, ma manco 1.2. :(
grazie
-
Vale lo stesso discorso che il cavo ethernet cat5 per gigabit ethernet: teoricamente non è certificato, ma in pratica qualunque cavo decente cat5 va benissimo anche per gigabit.
Nel 99,999% dei casi, se il cavo è decente, passerà tranquillamente anche 1080p@60hz deep color e la rava e la fava.
Il fatto che il cavo sia certificato HDMI 1.3 non aggiunge nulla al cavo, vuol dire semplicemente che ti garantiscono che passi un determinato tipo di segnale su quel cavo.
Ma questo non vuol dire che su un hdmi 1.0 di 15 metri di 6 anni fa non possa passare, anzi!!! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da luigi.lauro
Vale lo stesso discorso che il cavo ethernet cat5 per gigabit ethernet: teoricamente non è certificato, ma in pratica qualunque cavo decente cat5 va benissimo anche per gigabit....
[...]
Ma questo non vuol dire che su un hdmi 1.0 di 15 metri di 6 anni fa non possa passare, anzi!!! :)
grazie Luigi sei stato molto esaustivo.:)