Salve a tutti,
Domani andro finalmete a prendere il mio nuovo TV !!!!
Sono indeciso su Sony e Philips !!!!
Voi che consigliate ??????
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti,
Domani andro finalmete a prendere il mio nuovo TV !!!!
Sono indeciso su Sony e Philips !!!!
Voi che consigliate ??????
Decisamente il philips. Se ti fai un giro sulla discussione ufficiale del sony w4500 notarai con dispiacere che gli utenti non sono affatto soddisfatti dell'acquisto. Problemi di clouding e immagini in sd non delle migliori.
Perchè non aspettare la serie w5500?
;)
grazie della risposta !!!
Visto che c'e questo problema prendero il Philips
Bè , insomma. Mica tutti sono dispiaciuti del Sony. Anzi.
C'è chi prima aveva un 9603 ed è passato al W4500 e ha detto che è meglio il Sony (mi pare sia stefano78g)
Poi il clouding ce l'hanno molti LCD non solo il Sony. Il sony in particolare nella serie da 46''. Poi dipende quanto ci fai caso, in ambiente mooolto oscurato, altrimenti non è detto che te ne accorgi.
Il 5500 potrebbe essere un pochino inferiore rispetto al 4500 per il pannello a 8 bit. Bisogna aspettare e vedere.
Sembra anche a me che il Philips sia migliore sul SD a livello di scaling.
@mistrio
Se il taglio è da 46, eviterei il W4500 per il problema del clouding !!!
Se il taglio è inferiore (40) allora le cose cambiano, in quanto le
problematiche di clouding per la serie W4500 generalmente si abbattono
notevolmente !!
Per essere precisi, tralasciando le problematiche di clouding, il W4500
è veramente un ottimo LCD sia per quanto riguarda la qualità
dell'immagine in HD che quella in SD (quando le sorgenti sono naturalmente decenti).
Io lo posso dire perchè lo possiede un mio amico con il quale vedo
spesso trasmissioni di SKY sia in SD che in HD !!
Se non hai fretta ti consiglio comunque di aspettare la serie W5500
(disponibile a partire da Aprile in Italia) in modo da avere ulteriori
possibilità di scelta.
Il PHILIPS io non l'ho mai visto, ma a detta d molti utenti ed anche di
diversi test di riviste specializzate, sembrerebbe inferiore al sony.
Io volevo prendere il 46W4500 perchè mi soddisfa molto la resa visiva,
ma alla fine ho scelto il SONY 46Z4500 perchè dovrebbe essere meno
affetto da problemi di clouding (anche se mi è costato naturalente di più !!)
Ciao
Porca paletta mi avete messo in crisi !!!!!!
niente appena aprono i negozzi vado e li metto a confronto !!!
@mistrio
Bravo !!
La cosa migliore, al di là dei consigli degli altri, è andare a vedere con i propri occhi e scegliere secondo il roprio gusto !!!
Quando fai i confronti, se icommessi te lo consentono (non sarà facile !!), cerca di farti mettere diverse sorgenti:
- prova le differenze con sorgenti in HD
- prova le differenze con sorgenti in SD (se hanno SKY evita i canali di calcio che fanno schifo ma vai sui canali CINEMA1,2, etc.)
- verifica anche la vision dei canali del DTT (RA1, CANALE5)
Chiedi anche ai commessi come sono impostati i settaggi delle TV che visioni: considera che spesso gli store prendono maggiori % sulle vendite di una certa marca per cui tendono a settare i prodotti di quella in modo che si vedano meglio !!!
Se ti riesce smanetta tu sui settaggi disponibili fino ad ottenere per entrambi i TV che ti interessano il grado di gradazione di colore, contrasto, nitidezza e brillantezza che più ti piacciono !!
Anche se non ti sarà facile, cerca di insistere con i commessi !!!
Ciao !!!
thk!!!! :D :D :D :D
a vinto il 42 Philips nettamente !!!
A mio avviso il Philips si muove meglio con le sorgenti di bassa qualità !!
Solo per l'SD o anche per altri motivi? Colore, definizione, fluidità, pannello etc..
mistrio facci sapere,
anche io sono indeciso sul philips 9603, attendo tue nuove!!
ciao
Salve
ho comprato un Sony 40W 4000 a Dicembre 2008 e debbo dire che mentre l'immagine è eccellente, l'audio, passato lo stupore iniziale dell'effetto surroud, è semplicemente penoso, anche dopo aver smanettato tra le varie combinazioni del menù. Con quello che l'ho pagato Sony poteva installarci due altoparlanti decenti. Per sentire concerti o clip musicali sono costretto a passare per il mio vecchio e sempre valido impianto hi-fi del 1974! Anche la voce, specie a basso volume è indistinta e confusa. Non ho sentito il Philips, ma se ha l'equalizzatore a 7 bande e potenza di 15+15 watt credo che dal punto di vista dell'audio sia migliore del Sony, non so per quanto riguarda il video.
Guarda ero nella tua stessa condizione prima di acquistare LCD, e ho poi optato per il sony…infatti se cerchi i miei vecchi post leggerai che sono stato uno dei primi a prendere il w4500...
Sono anni che seguo questo forum, e da un po' che aspettavo di "farmi" un lcd "serio"...ma ogni volta aspettavo che la tecnologia maturasse perchè c'era sempre qualche cosa che mi lasciava titubante, perplesso, insoddisfatto, gli lcd presentavano dei difettucci per me troppo fastidiosi, specialmente in rapporto al prezzo dei prodotti...ed al passaggio dal buon vecchio crt.
Dopo molto tempo mi ero quindi deciso e la mia scelta era ricaduta su Philips...in particolar modo sul 9703 (più che sul 9603, ma che era cmq in lizza). Pochi mesi prima stavo per procedere all'acquisto del 9732, quando alcuni difetti scovati all’ultimo mi avevano fatto desistere).
Il philips è certamente di una fascia di prezzo superiore rispetto al sony, ma prima dell'uscita del w4500 era quello il limite di spesa che mi ero prefissato, perchè voleva essere per così dire un investimento durevole (per quanto possa valere in quest'ambito...).
Nei giorni prossimi all'acquisto avevo per caso notato il w4000, che mi era apparso decisamente interessante ed un buon prodotto, ma approfondendo e documentandomi lo ritenevo cmq inferiore per certi versi al philips...
Tuttavia ed ero venuto a conoscenza del fatto che nel breve (1 mesetto al max) sarebbe uscito il suo successor, ovvero il w4500 con l'implementazione dei 100Hz o meglio del motionflow!...
Ho aspettato di vederlo e ne sono rimasto entusiasta...mi sono documentato e ho scoperto (e poi testato con mano) dell'ottima resa della tecnologia dei 100Hz di sony rispetto alla concorrenza...anzi prima di apprezzare il MF ero tra quelli che non apprezzavano molto i 100Hz, e che preferivano un buon 50hz ad un deleterio 100hz con problemi di artefatti, immagine soap opera...
Ho poi avuto modo di confrontarli da vicino, e l’un accanto all’altro, collegati entrambi in hdmi su sky hd. Trasmettevano un test fondamentale: una partita di campionato...ho avuto modo di fare delle veloci regolazioni e... il sony mi ha stupito, proprio sul fronte dove trovavo ancora carenti gli lcd...ovvero l'effetto scia, le immagini in movimento...il sony era fantastico, migliore del Philips, sia nel colore, che nel movimento…
Poi il sony non patisce di un altro difetto (per me grave) di philips ovvero di un lag/time un ritardo dell'immagine. Questo ritardo è dovuto all'enorme elaborazione digitale effettuata dall'eccellente "perfect pixel" di philips, che tuttavia crea un certo ritardo...
Me ne ero accorto proprio in quei giorni, quando seguivo una gara di tuffi da digitale terreste...i televisori erano affiancati (sammy serie 6, sony W4000 e lg 6000…) e tutti collegati allo stesso modo...e il philips era in ritardo rispetto agli altri...(problema che si poteva ben notare in una gara di tuffi) ed informandomi avevo scoperto che è un "problema" di philips...
Problema certamente fastidioso ad esempio con i videogiochi…
Certo si può risolvere disabilitando l'elaborazione digitale del Perfect pixel...ma allora perchè spendere oltre 2000 mila euro per avere l'eccellente elaborazine di philips ma per poi doverla disabilitare...considerato anche che il pannello non è poi dei migliori, specie quello del 9603.
Per quanto riguarda sony invece in quest'ambito (se leggi nelle varie recensioni disponibili online) scoprirai che è attualmente lcd che ha il lag prezzochè pari a un crt!!!...specie abilitando la funzione “game” (in questo casi si pareggia del tutto)!!...perfetto quindi anche per videogiocare...
La colometria di sony è una spetacolo, il motionflow pure, il prezzo attraente...
Mi trovo benissimo anche con le immagini in SD, anzi difficilmente ho visto di meglio su altri prodotti, e la stessa cosa la sostengono anche i miei amici, alcuni possessori di buoni plasma...
In Hd ovviamente è uno spettacolo, con i giochi perfetto...
L'angolo di visione a parere mio è molto buono...(migliore di un altro ottimo lcd di sony ovvero lo Z4500, che ha tra l'altro un audio superiore ,oltre al Motionflow a 200Hz, che pare molto buono). Personalmente per quel poco che ho potuto notare da una valutazione rapidissima non ho notato differenze particolari tra il w4500 e lo z4500, ma potrebbe meritare di approfondire.
Altri di hanno detto: vai sul post ufficiale del w4500 e noterai che molti non sono contenti…tuttavia se leggi con maggiore attenzione, noterai che “le lamentele” sono limitate ad alcuni casi di clouding…o meglio nella maggior parte dei casi di lievi “infiltrazioni” agli angoli…difetto piuttosto comune a moltissimi lcd, ed assente solo nei pannelli a led…
Il fatto che il forum si concentri quasi esclusivamente su quel problema è perché rispetto ad altri prodotti non ci sono evidenti difetti, di ingressi, bugs vari o altro…
Nel mio caso cmq sono contentissimo e soddisfatto della scelta e non ho alcun problema.
Cmq trovo che tu abbia ristretto il campo a degli ottimi prodotti, fossi in te valuterei anche lo z4500 e magari aspetterei il w5500 (anche se bisognerà valutare il pannello a 8 bit al posto di quello a 10bit).
Ps Per quanto riguarda l'audio (cmq buono nel sony anche se non ha nulla di eccezionale, ma è senz'altro superiore a molti samsung), l'ho collegato in uscita con l'ottico al mio impianto dolby, così tutto l'audio in in ingresso, che sia da hdmi, a scart, all'antenna integrata esce cmq dall'impianto dolby.
Hai confrontato W4000 con 9703?Citazione:
Nei giorni prossimi all'acquisto avevo per caso notato il w4000, che mi era apparso decisamente interessante ed un buon prodotto, ma approfondendo e documentandomi lo ritenevo cmq inferiore per certi versi al philips...
Ho poi avuto modo di confrontarli da vicino, e l’un accanto all’altro, collegati entrambi in hdmi su sky hd. Trasmettevano un test fondamentale: una partita di campionato...ho avuto modo di fare delle veloci regolazioni e... il sony mi ha stupito, proprio sul fronte dove trovavo ancora carenti gli lcd...ovvero l'effetto scia, le immagini in movimento...il sony era fantastico, migliore del Philips, sia nel colore, che nel movimento…
Io non ho potuto vederli ancora vicini per confrontarli, ma ho letto da chi l'ha fatto che proprio sul fronte della fluidità il Philips dovrebbe essere migliore. In particolare mi parlavano di pan laterali con grattacieli sullo sfondo che nel Sony andavano un po' a scatti.
Bè , però in una visione normale, dove non hai altre tv con lo stesso segnale, non credo possa essere un problema... L'importante è che non ci sia il benchè minimo ritardo fra il video e l'audio. Questo sì sarebbe fastidioso: avere un problema di lip sync con Tv di questo prezzo...Citazione:
Poi il sony non patisce di un altro difetto (per me grave) di philips ovvero di un lag/time un ritardo dell'immagine. Questo ritardo è dovuto all'enorme elaborazione digitale effettuata dall'eccellente "perfect pixel" di philips, che tuttavia crea un certo ritardo...
Sì, però anche il Sony eliminerà tutte le elaborazioni digitali quando in modalità Game, per non avere lag. Quindi è lo stesso discorso che fai per il Philips: per giocare senza lag bisogna togliere le elaborazioni in tutti LCD.Citazione:
Problema certamente fastidioso ad esempio con i videogiochi…
Per quanto riguarda sony invece in quest'ambito (se leggi
nelle varie recensioni disponibili online) scoprirai che è attualmente lcd che ha il lag prezzochè pari a un crt!!!...specie abilitando la funzione “game” (in questo casi si pareggia del tutto)!!...perfetto quindi anche per videogiocare...
Ecco, su questo non so che dire: ho letto praticamente tutti (compresi i recensori) esaltare l'SD del Philips e criticare un po' lo scaler dei Sony.Citazione:
Mi trovo benissimo anche con le immagini in SD, anzi difficilmente ho visto di meglio su altri prodotti, e la stessa cosa la sostengono anche i miei amici, alcuni possessori di buoni plasma...
Anche mistrio poco sopra diceva così.
Hai visto SD con entrambi Sony-Philips affiancati?
Quello che ho notato in più era una maggior definizione nei Sony rispetto al Philips che ha immagini più 'normali-reali' anche nei colori, il Sony è più carico e definito, mi pare.