Visualizzazione Stampabile
-
Lettore cd cercasi...
Ciao a tutti.
Sto cercando un lettore cd di medio/alta qualità da collegare al mio Classè CAP151, ma prima di tutto vorrei chiedervi: è meglio la connessione bilanciata o sbilanciata? E quando è meglio una o l'altra? Mi consigliate un lettore cd ibrido (valvole + transistor) oppure a stato solido? Ascoltando rock anni '70 le valvole sono meno adatte a questo genere musicale?
Ho preso in considerazione il Bryston BCD1 e il Classè CDP 102 (usati), ma dovrei fare un notevole sforzo perchè costano sui 2000 Euro... varrebbe la pensa secondo voi?
Il budget è di 1000/1500 Euro da considerarsi tra prodotti nuovi o usati...
Saluti e grazie.
MATTEO
-
Ciao Matteo,
su quale modello preciso non saprei consigliarti, ma il tuo budget messo sull'usato credo ti apra un'ampia gamma di buoni lettori da poter scegliere.
Non andrei però sul nuovo...
Volevo però riportarti la mia esperienza con un multilettore con uscita valvolare. L'idea di base, l'uso della valvola è ottima, però alla fine non mi ha soddisfatto a pieno. Il problema è che cambiando la valvola si stravolge abbastanza il modo di suonare, e non sempre in meglio... non sempre il retubing è così semplice come si pensa.
Ho preferito quindi non investire sulle valvole, ma puntare su uno stato solido di razza... ti dimentichi di ogni possibile variabile ;)
-
ciao , anche io non saprei indirizzarti su di un lettore in particolare , ma posso rispondere senza problemi alla tua domanda riguardo sbilanciato\bilanciato , la connessione bilanciata scompone il positivo in due segnali che viaggiano sfasati per poi rifasarsi una volta arrivati a destinazione , questo fa si che anche i disturbi vengano sfasati annulandosi poi quando il tutto viene sincronizzato , questo tipo di connessione , che avviene tramite i connettori XLR , è consigliata qualora i cavi di segnale siano molto lunghi , se utilizzi cavi con una buona scheramtura e la loro lunghezza è ridotta (inferiore a 10\15 m) è praticamente inutile utilizzare questo tipo di connessioe...
questo deriva dalla mia esperienza in campo professionale come fonico per live ed eventi , nel campo degli audiofili spesso ci si attacca a ogni minima cosa , questo porta le persone a farsi suggestionare dalla presenza o meno di un dispositivo che molte volte non incide assolutamente sull qualità del segnale , come ad esempio i cavi , è vero che possono modificare la timbrica...ma in meglio o in peggio ? è solo una questione di gusti , la riproduzione fedele al 100% non esiste , anche perchè non esiste già in fase di registrazione...figurarsi in fase di ascolto...
il mio consiglio è di non basarti sulla presenza o meno della connessione XLR , ma più che altro sulla timbrica e la resa sonora che devono rispechiare il tuo gusto personale...fai un po di ascolti e decidi...
-
Ciao e grazie per l'aiuto!
In definitiva sarei incerto tra questi lettori:
_ Naim CD5X (usato)
_ Naim CDX2 (usato, il secondo più costoso)
_ Classè CDP102 (usato, il più costoso)
_ Bryston BCD-1 (nuovo)
_ Primare CD31 (usato, il più economico)
Saluti e grazie.
MATTEO
-
mi dispiace ma non li conosco , la mia esperienza è puramente del campo professionale , qui ti posso dire che il top in fatto di lettori CD è rappresentato dalla Tascam (teac) e la Fostex...ma non sono lettori Hi-Fi , l'unica cosa che posso dirti è che ho un amico grande appassionato di "modelli" che mi ha ben parlato del Jolida JD 100 A con uscita valvorare , ma personalmente non saprei proprio...
di questo comunque c'è una recensione interessante sul sito di TNT-Audio
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/jolida-jd100.html
è il massimo che posso fare , spero di essere stato utile...ciao
-
Ciao Fabio.
Conosco bene i Tascam perchè ne ho uno in studio. ;)
Sul fatto della connessione bilanciata/sbilanciata, hai ragione, nessuna obiezione, però credo che acquisterò il Bryston e, in questo caso, potentdo tranquillamente scegliere tra le due opzioni non credi sia meglio la bilanciata?
Perchè sia il mio amplificatore stereo che il Bryston sono realmente bilanciati e, credo sia in ogni caso, la connessione migliore.
Sì, avevo già sentito parlare molto bene del Jolida. :)
Saluti e grazie.
MATTEO
-
ciao , ti ripeto , per quanto riguarda i modelli non so che dire , per la connessione se la hai ed è solo questione di scegliere il cavo anch'io andrei sul bilancianto , anche se credo che sia totalmente ininfluente , però che so , il sapere di averlo...suggestione...mah?
comunque la proel produce una serie di cavi XLR "esoteric" non male ed a prezzi molto accessibili...