Visualizzazione Stampabile
-
[BD] The Hurt Locker
visto ieri.
la resa video è a mio giudizio ottima, anche se non raggiunge vette di eccellenza. non ho visto il film al cinema quindi non posso esserne certo...ma il fatto che ci siano spezzoni presi con handycam ecc... mi suggerisce che in molte scene la non perfetta definizione e il mosso siano scelte volute dalla regista. infatti il quadro sui primi piani e sulle panoramiche dell'iraq sono splendide.
l'audio è eccellente...provare per credere, con volume sostenuto, le esplosioni delle bombe.
ma quello che più mi è piaciuto è il film in se. la costane tensione per tutto il fim...un ottimo racconto di vita dei soldati americani in battaglia...splendida la sequenza
Spoiler: |
dell'appostamento in pieno deserto in attesa... |
va beh non vi dico tutto altrimenti chi non l'ha visto...:p
Il tasto spoiler questo sconosciuto :rolleyes:
-
Infatti grana e fotografia desaturata erano presenti anche in sala.Questo e' uno dei titoli che senz'altro acquistero' entro fine mese.
-
film stupendo...?
appunto, ma è un film....?!?
a mè è sembrato più un racconto di vita vissuta, non so se mi spigo......
una cosa è certa, se il video può far storcere il naso ai puristi della qualità, la storia, a mio avviso, soddisfa da tutti i punti di vista.........
il bello è che lo ho noleggiato senza conoscere minimamente cosa fosse......
ho visto la traccia DTS-MA, una bella copertina, e devo dire che questo metro di giudizio, QUESTA VOLTA, mi ha fatto una buona sorpresa....
appena esce in vendita me lo compro....
quoto andige sul fatto che l' audio è molto buono..........
-
Un film bello, ingiustamente sottovalutato alla sua uscita cinematografica. Katherine Bigelow è l'unica donna che sappia girare un film 'action' e per questo, e per gli splendidi Point Break e il Buio Si Avvicina, la rispetto molto. Il BRD a mio avviso è ottimo! S.
-
Ma l'audio italiano è DTS-MA? Sulla copertina c'è scritto DTS-HD.:confused:
La Bigelow è da sposare.
-
Riguardo alla Bigelow,avete dimenticato Strange Days,gran film,che vorrei in BR.
-
appunto.........
DTS HD MASTER AUDIO
-
Come stile, ha un che di Black Hawk Down?
-
Assolutamente no: l'unico fattore in comune è la follia della guerra.
In Black Hawk Down
Spoiler: |
si spara senza un attimo di tregua, dall'inizio sino ai titoli di coda: |
in The hurt Locker invece
Spoiler: |
prevale il silenzio in buona parte della pellicola, quel silenzio alienante che anticipa l'agguato e il massacro. |
Il tasto spoiler esiste per una ragione :rolleyes:
-
verissimo...
stupenda poi la parte....
Spoiler: |
in qui sono nascosti dietro una duna e sono "braccati" da due cecchini... ti da veramente la sensazione: "puoi morire da un momento all' altro" e "qui siamo nella vita vera.. basta un proiettile per morire"...
|
queste non sono frasi che si sentono durante il fil ma la sensazione che si prova a guardarlo....
-
-
Citazione:
DTS HD MASTER AUDIO
Mah (è un fake?), data rate fisso a 1560 Kbps rispetto alla traccia originale a bit rate variabile con punte a 4000 Kbps ed oltre.
Così (mi sembra) anche per Burn After reading dei Coen (ed. Medusa).
-
Ho visto il film la versione a nolo...
video difficile da valutare per scelte di fotografia molto particolari...
fitta grana e colori desaturati...
che imho ricreano molto bene la zona dove si svolge la vicenda...
ma allo stesso tempo fanno perdere un po' di incisivita' al quadro...
BD nel complesso + che sufficiente per i miei gusti...
L'audio si difende bene molto buono...
Il film mi è piaciuto molto entrando di diritto nella mia personale wishlist..:cool:
-
Visto ieri sera! Quoto i giudizi espressi sulla parte video!
Un appunto sull'audio: è vero che è molto buono, ma il doppiaggio italiano a mio parere è stato poco curato; non dal punto di vista artistico ma tecnico: chiuso e cupo, era come se gli attori parlassero sempre all'interno di una stanza, non si percepiva l'atmosfera desertica e di dispersione chiaramente visibile!
-
Oggi l'ho preso anch'io!A breve aggiungo le mie impressioni.