Diffusori H03 autocostruiti
Vorrei scrivere qualcosina in merito all'autocostruzione di questi diffusori che mi hanno introdotto nel mondo del fai da te per far sì che tutti i newbie come me possano partire da zero e non si scoraggino..
In primo luogo sono andato sul sito ciare,scelto il progettino H03 e iniziato a spulciare su questo sito per ricavare piu informazioni possibili.All'inizio il dramma,poi lentamente mi sono fatto coraggio e il tutto è iniziato con l'acquisto del legno.
Devo dire che l'MDF non costa 10 euro al mq come qualcuno dice perchè in due bricolage a cui mi sono rivolto costava dai 23 ai 25 euro al metro quadro.Oltre al legno ho comprato un bel barattolo di vinavil per legno e 3 pannelli da 50 x 50cm di pannello fonoassorbente bugnato di 1.5 cm di spessore.
Una volta a casa ho utilizzato un trapano e un seghetto alternativo per fare i fori (una fresa è mooooolto piu comoda però) e successivamente ho incollato i pannelli laterali usando anche dei chiodini per fissare gli spigoli..ma non li ho pressati utilizzando morsetti bensì libri,sacchi di cemento e catene dell'autombile :)
Avendo cura di rimuovere la colla in eccesso con una spugna bagnata,ho sigillato gli spigoli interno con vinavil+segatura+un po' di acqua e devo dire che non passa un filo d'aria...
Una volta preparato il box,con solo la parte frontale (quella con gli ap) a restare non incollata,ho incollato il fonoassorbente su tutte le pareti eccetto la frontale e immerso il filtro all'interno del fonoassorbente.
Successivamente ho sigillato il box con lo scotch di carta e per provare il funzionamento degli ap ho usato dei faston che avevo in garage (alcuni dorati altri no..dite che li devo mettere tutti dorati?)
Ah,non ho usato antirombo perchè nel progetto ciare non è previsto.
per quanto riguarda la guaina per sigillare gli ap alla cassa,non sono riuscita a trovarla in nessun brico e ho usato provvisoriamente quella per le porte ma non so se va bene..
Il tubo di raccordo non l'ho ancora sigillato,non so se usare silicone oppure colla vinilica e segatura...
Ho effettuato i primi test col sintoampli in mio possesso ovvero uno yamaha vx340 e devo ammettere che la differenza con le cassettine yamaha dell'impianto allinone è notevole.Lo stesso non posso dire del confronto effettuato con due casse pioneer che avevo in soffitta (ho aperto anche questo ( http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=128045 ) thread) e che sembrano avere un suono sì più ovattato ma dei bassi migliori ( a mio modesto dire) .Mi chiedo allora io: come mai?due casse del valore di 100 euro ciascuna stanno lì lì con due pioneer anteguerra in cassa di compensato e con un condensatore come filtro?
Vi allego un po' di foto:
http://img504.imageshack.us/img504/2...9157xz3.th.jpg
http://img509.imageshack.us/img509/9...9159hb9.th.jpg
http://img91.imageshack.us/img91/441...9169fm7.th.jpg
http://img110.imageshack.us/img110/7...9171ez9.th.jpg