Visualizzazione Stampabile
-
Klipsch o B&W ?
Per l'impianto HT ho un onkyo 605 cui sono abbinate due B&W 686 come frontali ed il HTM62 come centrale.
Devo dire che le B&w serie 600, che in generale amo e che utilizzo con grandissima soddisfazione con un ampli stereo nad (c370 - B&W 684), non mi soddisfano in ambito HT con l'Onkyo 605.
Preciso che ho provato anche le 684 come frontali nell'HT ma comunque non vanno come vorrei. Io ho attribuito questo non già alla scarsa qualità dei diffusori (che so benissimo essere ottimi in quanto ne ho la riprova con l'amplificazione NAD) ma al fatto che l'onkyo 605 non le pilota adeguatamente avendo una potenza di 90w solo teorica ed in realtà decisamente inferiore.
A questo punto mi chiedo se non mi convenga prendere le Klipsch che per un uso HT dovrebbero essere più portate beneficiando di una maggiore sensibilità che dovrebbe consentire all'Onkyo di pilotarle senza i problemi che ha (io ritengo) con le B&W.
Voi cosa consigliate ?
-
be a questo punto non ti conviene cambiare il sinto prendendo qualcosa di piu performante? senza che stai ad aggiungere altri diffusori, poi li mescoli con le b&w nell'impianto 5.1? nooooooo
metti i frontali 684 e per ht ci metti un nuovo sinto migliore e per ascolti musicali usi il nad semplice no?
-
pienamente d'accordo, se non fosse che l'impianto stereo e quello HT al momento non sono posizionati nella stessa stanza e riunificarli (come posizione) penalizzerebbe quello stereo:cry:
grazie per il consiglio:)
-
Bhe le klipsch su ht hanno tutto un'altro impatto. Se quello che senti ora che non ti soddisfa con le b&w è la timbrica del suono, magari un po' asciutto e poco energico allora vai sulle klipsch e non resterai deluso, se invece l'ambiente tuo è grande e non riesci a ottenere una pressione sonora buona senza uccidere l'ampli :asd: allora cambia ampli.
-
Posso confermare assolutamente. In HT non c'è storia, le Klipsch sono semplicemente il massimo,specie con i film ad alto tasso di spettacolarità.
Tra l'altro, considerata la loro straordinaria sensibilità, non servono amplificatori ultrapotenti (tranne nel caso di ambienti di notevole metratura)
-
Citazione:
Originariamente scritto da toni.vito73
Voi cosa consigliate ?
Io, se possibile, consiglierei un ascolto, perché chiedere "Klipsch o B&W" qui sul forum è un pò come chiedere "Bionde o more" all'uomo comune...:D
Direi che un ascolto è d'obbligo...:cool:
Se proprio non fosse possibile, posso dirti che secondo me le Klipsch in generale sono piuttosto d''impatto, quindi in HT vanno dal mediamente al notevolmente bene ma se puoi stai almeno sulla serie reference, anche se a quel punto il limite diventa il tuo sintoampli Onkyo...
Tienici aggiornati...
-
siccome ho anche io questo dubbio, ed entro l'estate devo cambiare casa e quindi farmi un impianto HT, ho anche io lo stesso dilemma.
mi sarei orientato più su klipsch, dato l'80% di uso HT e il 20% musica (e per musica intendo quasi soltanto rock,punk,tecno,house, qualcosina di blues ma poco) e data la minor necessità di amplificazione di livello..
per questo vi chiedo: le mie impressioni sono confermate, meglio klipsch per quell'uso?? e ancora, va bene abbinarci un denon 2309, ad esempio, alle klipsch serie rf-82??
grazie anticipate ;)
-
Quoto Giova.....AScolta e poi Riascolta o rischi di bruciare soldi
-
ok ma per quanto riguarda il sinto, almeno a livello di caratteristiche, vabbene per pilotare simili casse??
-
-
solo per aggiornare e partecipare a tutti la mia esperienza, alla fine ho avuto modo di ascoltare le klipsch e devo dire che alla fine preferisco le B&W. (naturalmente non erano male è questione di gusti).
Aggiungo che ho provato a collegare le due frontali in bi-wiring utilizzando le uscite dei canali surround posteriori (ovviamento intendo il 6 ed il 7 canale e non i surround "normali) come previsto dall'ampli. Il miglioaramento è stato davvero netto. Per cui se non si utilizzano tutti e 7 i canali e l'amplificatore lo permette lo consiglio vivamente
ciao a tutti:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da toni.vito73
Aggiungo che ho provato a collegare le due frontali in bi-wiring utilizzando le uscite dei canali surround posteriori (ovviamento intendo il 6 ed il 7 canale e non i surround "normali) come previsto dall'ampli. Il miglioaramento è stato davvero netto.
Hai provato un bi-amping, non un bi-wiring...;) Ma intendi con le B&W? In quel caso capirei ancor di più il perché del netto miglioramento... (la maggior corrente richiesta, intendo...;))
Molto bene, hai fatto consapevolmente (dopo un ascolto a confronto) la tua scelta. Bravo :)
-
Quali B&W hai confrontato?
-
per il confronto tra bi-amping e monowiring con le 686 che attualmente ho come frontali nell'impianto HT con l'onkyo 605.
PS: a questo penso di venderle e sostituirle con le 685 per poi collegare in bi-amping
(se invece ti riferisci al confronto con le klipsch la mia preferenza faceva riferimento prevalentemente alle 684)
ciao:D
-
il biamping non è necessario anzi.......nelle situazioni economiche lo eviterei