ho visto su ComingSoon la notizia.
Io lessi tutto il ciclo parecchi anni fa e mi piaque parecchio, ma mi vengono i brividi a pensarlo trasposto su pellicola...cioe' ci vorrebbe un Peter Jackson fantascientifico e non credo che Emmerich lo sia.:(
Visualizzazione Stampabile
ho visto su ComingSoon la notizia.
Io lessi tutto il ciclo parecchi anni fa e mi piaque parecchio, ma mi vengono i brividi a pensarlo trasposto su pellicola...cioe' ci vorrebbe un Peter Jackson fantascientifico e non credo che Emmerich lo sia.:(
Speriamo in bene.
Non viene detto se i diritti riguardano solo i 3 primi libri o anche quelli successivi ed il prequel, per non parlare dell'ultimo, scritto molti anni dopo questi ultimi, ed in cui unificava i suoi due grandi cicli, quello della Fondazione, appunto, e quello dei Robot ed in cui introduceva una "quarta" legge alle sue famose prime tre.
Ciao
da grande appassionato della trilogia della Fondazione dico che la scelta di Emmerich è rischiosa ma forse azzeccata.
Il ritmo "lento" e quasi psicologico dei romanzi secondo me è difficile da trasferire al cinema, col rischio di farne un polpettone noioso (mentre i libri sono molto avvincenti).
Un regista come Emmerich potrebbe dare una svolta in senso dinamico, ma vedremo se riesce a non snaturare i racconti.
Spero che si eviti l'errore di "Io Robot".
In altre parole un clone di Star Wars, ma con solo i nomi e idea base presi dalla trilogia.
Ciao
Lessi la trilogia così tanti anni fa che non mi ricordo nulla. Però direi che non si presta affatto ad una trasposizione cinematografica.
Tra l'altro lo stesso stile di Asimov è molto "moscio", ma d'altro canto se hanno fatto Io, Robot possono fare anche questa.....
in effetti il rischio di "cose già viste" c'è, se pensiamo quanto il cinema di fantascienza abbia preso spunto da Asimov.
mandi
Paolo
esatto, secondo me sara' molto difficile proiettare certe senzazioni...se poi fanno Seldon come hanno fatto la dottoressa Calvin in "io robot" mi sparo:mad:Citazione:
Originariamente scritto da antani