Allegati: 1
Speaker A+B: duplicatore di segnale?
Non so se è questa la sezione giusta per parlarne.
Mi sto cimentando nell'autocostruzione di un cavo di potenza utilizzando un banale cavo quadripolare (twistato e schermato) di sezione 2.5 mmq. Ma la sezione totale dell'unione dei cavi accoppiati (a due a due, una coppia per il rosso ed una coppia per il nero) non entra nei morsetti a ghigliottina posti dietro all'amplificatore.
L'amplificatore (un vecchio integrato Luxman LV90 30+30) accetta 2 coppie di casse (speaker A e B) ma non ha comandi sul frontale per switcharne l'uso. E' solo specificato dietro che se usato A o B l'impedenza deve essere di 8 ohm. Se usati insieme A+B l'impedenza del diffusore deve essere di 16 ohm.
La domanda è: la morsettiera posta dietro all'amplificatore è un semplice duplicatore di segnale (ovvero afferisce allo stesso segnale e semplicemente lo divivde in due) oppure ha differenti stadi di amplificazione?
Perchè nel primo caso avevo pensato di ovviare al problema non unendo le coppie di cavi ma di sfruttare per un unico canale sia la morsettiera del dello speaker A che dello speaker B. Cioè il cavo del canale (destro ad esempio) ha 2 fili per il nero e 2 per il rosso. Anzichè unirli a due a due e metterli tutti nella morsettiera Speaker A, metto un nero nella morsettiera Speaker A e l'altro nero nella morsettiera Speaker B.
Idem per il rosso e poi idem per il canale sinistro.
Potrei fare casini?
Ho provato a vedere come sono uniti i contatti nell'amplificatore ma il tutto è sotto la scheda ed è impossibile arrivarci...