Confronto diffusori frontali Indiana Line, Mordaunt Short, B&W, Totem
Ieri mi sono recato in un negozio di hi-fi per la definizione dell'acquisto (finalmente) dei diffusori frontali e, grazie alla disponibilità del negoziante, ho potuto effetturae un ascolto molto prolungato di diversi diffusori e la sorpresa è stata notevole:
l'idea era quella di acquistare o una coppia di Indiana Line 5.06, o una coppia di Mosscade (non ricordo il modello ma quelle in cassa chiusa con woofer da 16..) o una coppia di Mordaunt Short ai902.
Il negoziante aveva a disposizione tutte e tre le coppie già cablate e disposte per un ascolto comparativo (cambio del cablaggio con connettir speak-on velocissimo. L'elettronica sorgenete è stata un cambridge 840.
Da un confronto diretto ne è emerso quanto segue: le Indiana Line sono risultate le peggiori del lotto: bassi troppo enfatizzati ma con pochissima estensione in frequenza, scena sonora poco profonda, suono piuttosto "chiuso". Mosscade: bellissima scena sonora e timbrica sulla medioalta, pochissima estensione in basso, però. Mordaunt Short: le ho comprate, abbastanza estese verso il basso, ottima scena sonora.
Mi ritengo fortunato di aver potuto effettuare un ascolto comparativo in modo da non incorrere nell'errore di acquistare le Indiana Line (stesso prezzo delle Mordaunt Short).
Per curiosità il negoziante mi ha fatto paragonare le B&W CM7, mi pare, con delle Totem (Canadese) di prezzo simile. Anche in questo caso il paragone è stato infelice, a tutto vantaggio delle Totem.
Qualcun'altro possessore di MS o Indina Line ha potuto effettuare dei paragoni?