media Blu Ray e televisori LCD Full HD
Salve a tutti. Volevo aprire una discussione “contro corrente” su un tema che forse è già stato in passato toccato anche da altri.
Io possiedo un televisore LCD 32 pollici di ultima generazione (serie 6 Samsung) Full HD, che supporta, la modalità 1080p
Preso dall’entusiasmo ho acquistato per Natale anche il mio primo lettore Blu Ray (sempre Samsung) ed i primi titoli HD, da affiancare alla immensa raccolta di titoli in DVD.
Dopo l’entusiasmo iniziale (i primi titoli acquistati in BD sono stati il cofanetto “Pianeta Terra”, ed un paio di film di recente uscita che non possedevo in dvd), ho anche riacquistato a prezzo budget un paio di titoli dei quali possedevo già l’edizione in dvd, e qui l’entusiasmo si è di colpo spento.
Praticamente, sul mio schermo di modeste dimensioni (lo so, ma non ci posso fare niente, non posso permettermi uno schermo più grande) una buona parte di dvd (quelli realizzati bene) visionati con ingresso component e in modalità 720p, hanno una qualità di immagine che si fatica a distinguere dall’immagine 1080p, ingresso HDMI, fornita dal lettore Blu Ray (che riproduce un Blu-Ray, ovviamente).
La mia impressione (dopo aver vagato per centri commerciali e visionato schermi di tutti i tipi e dimensioni) è che chiunque non disponga di schermi LCD (non sono riuscito a farmi un'idea sui Plasma) almeno 50 pollici o superiori, non ricavi alcun vantaggio concreto dalla visione di film in Blu Ray, a fronte di un prezzo d’acquisto più elevato rispetto alla versione in DVD.
Volevo sapere se, chi si trova in condizioni analoghe alle mie, condivide questa mia opinione, oppure è convinto che i vantaggi ci siano ugualmente e quali sono (indicandomi eventualmente qualche titolo di riferimento sul quali basarmi per verificare a mia volta se le differenze sono apprezzabili).
Sul fronte audio (che rappresenta l’altra metà della ragione per l’acquisto di un Blu Ray) segnalo che possiedo un impianto multicanale 5+1 di medio livello (ampli Pioneer + diffusori e sub Indiana Line) e che veicolo l’audio tramite connessione digitale (non HDMI del quale l’ampli non possiede l’ingresso), utilizzando quindi i decoder DTS e DD standard dell’unità che possiedo.
Anche in questo caso quindi, probabilmente, non percepisco alcun significativo miglioramento audio rispetto a tracce DVD analogamente ben fatte (fatti salvi i casi, ad esempio, di utilizzo di DTS full rate presente nel Blu Ray e assente nel DVD; ma in lingua italiana, mi sembra, non è che siano poi moltissimi i casi in cui le tracce audio siano straordinariamente migliori, almeno sui titoli di riferimento).
Ho speso male i miei soldi (in relazione all’hardware che già avevo) oppure qualcuno riesce a rincuorarmi dimostrando che le migliorie ci sono comunque e che due titoli sono pochi per condurre paragoni esaustivi?