Visualizzazione Stampabile
-
Info Biwiring
Ciao a tutti.. a breve dovrei prendere le B&W 683 con annesso centrale HTM61.. da quel che ho letto i diffusori supportano il biwiring. Ora io non sono molto esperto, mi chiedevo se il collegamento biwiring porta vantaggi o meno di un normale collegamento.. Se mi dite che effettivamente è meglio un biwiring, se mi sapete consigliare qualche cavo di collegamento per i diffusori :p
Grazie
-
Dipende a che ampli le colleghi e l'uso che ne farai.
In HT il collegamento bi-wiring è quasi supefluo se non inutile, in ambito hi-fi se pilotate da un buon ampli acquista significato effettuarlo.
esistono cavi predisposti oppure c'è l'autocostruzione.
-
Diciamo che io vorrei utilizzare per la maggiore in ambito HT, e ascoltare anche della musica, direi un 70% (HT) e 30% (musica). Come ampli mi ero orientato verso lo yamaha rx-v3900
-
L'unica cosa che mi porterebbe a scegliere Yamaha sono i DSP.
Su AF di questo mese c'è una bella comparativa tra vari sintoAV hai dato un'occhiata?
Ripeto per l'HT puoi fare a meno del bi-wiring
Quando avevo le B&W utilizzai una doppia coppia di cavi per il bi-wir sullo stesso diffusore.
-
si ho letto le comparative su AF :) premiato il marantz 6003.. anche io ero orientato sulla yamaha per i DSP, da quel che ho letto in HT fanno la differenza.. spero che la serie 600 possa regalarmi emozioni!! ma è vero che se non si utilizza il biwiring è opportuno togliere i morsetti che fanno da ponte?
-
Citazione:
Originariamente scritto da chigi
ma è vero che se non si utilizza il biwiring è opportuno togliere i morsetti che fanno da ponte?
no, è il contrario. se colleghi in mono-wiring devi tenere i ponticelli (che potresti anche provare a sostituire con due spezzoni di cavo), se colleghi in bi-wiring invece devi togliere i ponticelli (altrimenti non è bi-wiring).