Ciao a tutti a quanto pare GOOGLE INQUINA :eek: ma come fà?????
Leggete l'articolo:
http://temporeale.libero.it/norep/vi...l/fdg_news.xsl
oramai ci si attacca a tutto dai plasma che consumano come un SUV a GOOGLE che FUMA.
mha!!!!
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti a quanto pare GOOGLE INQUINA :eek: ma come fà?????
Leggete l'articolo:
http://temporeale.libero.it/norep/vi...l/fdg_news.xsl
oramai ci si attacca a tutto dai plasma che consumano come un SUV a GOOGLE che FUMA.
mha!!!!
"Alex Wissner-Gross, fisico della Harvard University di Boston"
detto così, sembrerebbe una persona al di sopra di ogni sospetto.
Peccato che, OLTRE ad essere un fisico di Harvard, il sig. Wissner-Gross è ANCHE il fondatore di CO2Stats.com, un'azienda che vende un prodotto che serve a realizzare siti web "verdi"
http://www.techcrunch.com/2009/01/11...rch-at-a-time/
Della serie: "come accademico di Harvard, dico che il sito N.1 al mondo inquina, così magari tutti inizieranno a preoccuparsi che il loro sito non è ecologico, e così sentiranno il bisogno del il mio prodotto commerciale"
Non c'è che dire: strategia perfetta...
Dopo le scoregge delle vacche responsabili dell'effetto serra adesso ci metto pure le ricerche di Google :rolleyes:
Chissà quanto inquina una pernacchia :p :p :p
visto che la sola dell'effetto serra, si sta dimostrando per quello che è,(na sola) devono attaccarsi ad altre boiate, per confutare le loro tesi estremoambientaliste..
ggr
Siamo proprio alla frutta...:rolleyes:
Adesso mi disconnetto, non vorrei causare una catastrofe ambientale...
… e garantirsi altri fondi per la ricerca.Citazione:
Originariamente scritto da ggr
Speriamo di vedere il lavoro dell'esimio Dr. Alex Wissner-Gross giustamente premiato.
Magari qui: http://improbable.com/ig/winners/ :D
Ciao.