Sono in procinto di acquistare uno dei suddetti sistemi. Quale mi consigliate? Grazie
Visualizzazione Stampabile
Sono in procinto di acquistare uno dei suddetti sistemi. Quale mi consigliate? Grazie
vai su chario :D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da solid24
Sistemi agli antipodi:
Bose only HT
Chario più versatile anche per ascolti musicali
dipende dall'uso che ne devi fare
scusa... non vedo il confronto... chario contro? :D
Chario ad occhi chiusi (sarei guidato dalla differenza di qualità!) ;)
Concordo sul dire che il confronto non esiste nemmeno
io voto chario
Ziggy, anche per uso strettamente HT non c'è proprio confronto...
Provato mai il kit Acoustimass in HT? ;)
musicalmente ZERO, ma per il cinema...
...lo so costa troppo e ora non è più solo Bose a fare cubetti.
...mi stai incuriosendo...in effetti io ho un preconcetto...
Appena riesco lo vado a sentire al Fidenza Outlet Village!
Ti ripeto in HT si comporta più che degnamente, anzi il modulo bassi è una vera fucina di boom e bang.
Però dovessi rispendere quei soldi non lo farei visto l' agguerrita concorrenza anche a livello qualitativo tipo B&W M1, Focal Dome o Gallo Acoustics.
Anch'io dico Chario
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Macchestaiddì?!!?!? :mbe: :nonsifa:
Il sistema Acoustimass Bose è :Puke: per l'uso HT!! Soprattutto oggi che anche in ambito HT ci si confronta su segnali PCM a spettro pieno e con separazioni al livello anche di 90db.
Il progetto acoustimass è vecchio di 40 anni, ed assolutamente INADATTO per riprodurre i segnali HT, meno che mai quelli HD.
Consderato che i "cubetti" riproducono solo una parte dello spettro(e lo fanno invero maluccio maluccio:fagiano: ), delegando ad una unica unità di rinforzo della parte bassa dello spettro di ognuno dei cubetti(indebitamente chiamato sub, ciò che sub non è!), spiegami come puoi ottenere una qualità sonica valida e soprattutto fedele ed aderente a quanto inciso in traccia, con questi presupposti.
Consideriamo in ultimo il prezzo ALLUCINANTE richiesto dal "sistemino" Bose, :mbe:, al cui confronto, con la stessa cifra si potrebbe prendere ben altro....
CHARIO TUTTA LA VITA!!! :O
NO WAY!!!
Mi sa che il PCM lo processa l'ampli e non i cubetti...io parlo solo di diffusori e non di tutto il sistema, cubetti da collegare a un ampli e lettore NON BOSE!
Il progetto Bose è rivoluzionario se torniamo indietro nel tempo, già negli anni '80 quando suono voleva dire enormi cassoni (anche brutti e non d'arredamento come quelli odierni) sentire musica abbastanza decente uscire da quei minuscoli cubetti faceva gridare al miracolo.
Poi col tempo e per esigenze commerciali la qualità costruttiva è andata scemando, il progetto è stato ripreso da altre case e da qui il proliferare dei minidiffusori.
Se oggi tutti possono avere un mini kit HT in casa un ringraziamento dovuto lo dobbiamo a Bose.
Grazie a tutti per il consiglio. Penso che al di la delle dispute se "si o no Bose" il confronto sia a favore di Chario quindi confermerei la mia prima sensazione. Per ampli ho già acquistato un Marantz SR-5003. Ditemi se va bene così e prendo le Piccolo classic kit su videosell (offerte a 1270).
Ciao
Hai capito tutto....:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
riproviamo:rolleyes:
Riprodurre un segnale audio codificato in PCM a 20hz e fino a 20khz non è nessun altro se non il diffusore: il cubettino Bose, progettato ben prima degli anni '80 non lo riproduce per intero: ed anche la parte di spettro che riproduce non lo fa certo in maniera fedele.Il resto, partendo dal fatto che il basso è omnidirezionale, veniva convogliato in un unico woofer (da 16cm con carico asimmetrico mi sembra), il quale faceva quella scena che colpiva chi era abituato ad i Monitor JBL(che offrivano ben altro tipo di resa, sia chiaro!:nonsifa: )
Oggi, che il segnale non è più solamente stereofonico, cioè a dire con due soli punti di emissione, ma polifonico, con 5 o 7 o più punti di emissione, questo progetto non ha più alcun senso.
Infatti tutti e 7 i segnali sono di spettro pieno (20hz>20KHZ) ed i cubettini da soli non ce la fanno, mentre il supporto per i bassi dovrebbe compiere l'improbo compito di fare sia da supporto per il basso necessario alle 7 casse (e la esatta localizzazione scenica voluta in fase di mixing, che magari voleva quel botto venisse proprio dalle nostre spalle, va a farsi benedire), ed anche quella di sub.
Insomma, progetto duplicemente sbagliato, e che vuol far credere di essere non solo rivoluzionario, ma anche superiore agli altri, mentre è solamente oltremodo costoso, e progettualmente sbagliato rispetto a quello che si vorrebbe faccia....
Forse non è discorso semplicissimo, sicuramente difficile da spiegare in dieci righe di testo, ma per chi mi ha capito, ed ha almeno le conoscenze di base necessarie, non potrà che convenire con me che le acoustimass Bose sono quanto di peggio si possa scegliere nell'alta fedeltà, nell'home theater, invece, fanno letteralmente :Puke:
walk on
sasadf