Visualizzazione Stampabile
-
musica, stereo vs 5.1
Salve a tutti, spero di aver indovinato la sezione giusta. Volevo porvi un quesito e spero che qualcuno più informato di me possa chiarirmi le idee. La domanda è:
volendo ascoltare un cd musicale con traccia audio STEREO su sistema home theatre consigliate di ascoltarlo con le sole casse anteriori (quindi i classici 2 canali stereo) oppure è meglio ascoltarlo anche con le altre casse (avendo un'ampli che riproduce la traccia stereo su 5 canali)?
Che cosa cambia in un modo o nell'altro? e perchè?
Grazie
-
c'e' gia' una discussione di questo tipo alla voce : Multicanali o stereo?...io dico multicanali, la puoi trovare in questa sessione tramite la ricerca avanzata;ci sono vari pareri riguardo l'ascolto multicanale
-
Ti ringrazio....
Mi sembra cmq di capire che la risposta alla mia domanda è piuttosto soggettiva.
-
Io preferisco ascoltarla in modalita' STEREO.
CIAO da IVAN :D :D :D
-
Dirò di più: preferisco ascoltarlo con i due canali stereo tramite un ampli dedicato 2 canali stereo.;)
-
In multicanale solo un SACD 5.1
-
non é solo soggettiva ma probabilmente dipende anche dal livello dell'impianto : io con il mio miserabile impiantino preferisco di granlunga in stereo ma ...chissa magari nel confronto tra due impianti ''allo stato dell'arte'' preferirei il multicanale...fatto sta che dovendo impegnare una grossa cifra per fare un impianto da musica per scegliere di assemblare un multicanale dovrei avere i miliardi (di euro :D )
-
La musica è nata per essere ascoltata in stereo, ricordo negli anni passati l'idea di realizzare impianti pseudo-surround con diffusori multidirezionali o registrazioni 3D...poi l'avvento dell'HT e del 5.1 o 7.1 è stato accolto come una rivoluzione che ha contribuito molto a far avvicinare le persone anche agli ascolti musicali.
Alcuni (come me) dopo le prime esperienze musicali in multicanale hanno riscoperto la vecchia passione per la musica, l'entusiasmo si è riacceso ma l'esigenza di tornare al 2 canali è evidente e logica.
L'Ht ha avuto l'indubbio merito di risvegliare queste passioni in chi le aveva sopite e l'ulteriore merito di avvicinare nuovi adepti a questo mondo...poi chi vuole crescere passa in modo naturale al 2 ch.
-
Anche io sto riscoprendo la bellezza dell'ascolto in stereo. Parlo non solo dei cd incisi in stereo ma anche dei concerti su dvd o blu ray che presentano sia una traccia 5.1 pcm che 2.0 pcm. Ebbene, dopo aver fatto varie prove, e con casse frontali ovviamente all'altezza (Zingali venice) preferisco l'ascolto in 2.0 Se poi si confrontano tracce 5.1 dts con il corrispettivo in 2.0 pcm il paragone neanche si deve fare: il pcm è tutta un'altra cosa !!
-
...la penso anch'io cosí ,ma non avendo mai ascoltato due impianti ''allo stato dell'arte'' pur pensando che preferirei cmq lo stereo,per mentalitá ,mi concedo sempre il beneficio del dubbio ;)
-
Se una registrazione è stata pensata per lo stereo non penso abbia molto senso ascoltarla in 5.1.
Audio Review da un paio d'anni promuove però una elaborazione chiamata Deep Stereo che si basa su 3 diffusori anteriori, finalizzata a ridurre gli aspetti negativi della diafonia interaurale. A sentir loro migliora di molto la scena. Io l'ho ascoltata al TAV e solo di sfuggita per cui non ho un'opinione in proposito.
-
provando a mettere i diffusori surround ad una cinquantina di cm davanti ai frontali simulando una sorta di quadrifonia secondo me si puo' godere l'ascolto musicale multicanale,poi i gusti sono gusti
-
Ma comunque non è una questione di impianto schifoso o impianto super mega... un normale CD musicale è sempre registrato con due canali e quindi per forza di cose gli altri quattro canali rimanenti dovranno essere "inventati" all'amplificatore...
-
Una traccia stereo IMHO va ascoltata in stereo e non "spalmata" su 5 canali.
Discorso diverso ad esempio per il multicanale dei SACD, decisamente godibile anche se non da puristi.