HTPC e MAPPAT 1:1 SU PANNY500
Da qualche giorno mi è arrivato il cavo DVI (10 mt) e quindi ho potuto collegare la mia ati 8500 al panny500. Da subito vi dico che senza impostare un opzione nel menu vpr, lo schermo rimaneva completamente nero (assenza segnale) poi leggendo il manuale con attenzione sono venuto a capo della matassa. Le prime prove le ho effettute alla risoluzione 1024*768; i risultati gia sul desktop non sono stati eccezionali (probabile riscalamento immagine e perdita definizione tra i pixel) mentre nella visione dei dvd con powerdvd non ho notato grossissime differenze tra il player sony e il software (migliore la resa cromatica). Poi grazie powerstrip sono riuscito ad uscire dalla scheda video a 1280*720 htcp-wide720 (impostazione custom precisa) e la storia subito è cambiata. Ho subito avuto l'impressione che la matrice fosse realmente mappata 1:1, ogni pixel è al suo posto senza invadere il campo dell'altro ... desktop perfetto come su monitor per intenderci. La visione dei Dvd invece mi è sembrata inferiore alle aspettative; resa cromatica come al solito molto soddisfacente ma definizione un po strana. Praticamente a questa risoluzione mi sembra come se il firmware disabilitasse l'anti zanza e venisse fuori la zanza stessa con i problemi connessi a distaze ravvicinate di visione (2 mt). Sono alle prime armi, non conosco bene le potenzialità dell'HTPC e le sue regolazioni e ottimizzazioni e per questo chiedo lumi ai guru anche perche non ho mai visto il problema zanza dal vero. Intendiamoci non riesco a capire se questa "stranezza" possa essere veramente un difetto/problema, l'unica cosa certa che la definizione in HTPC a 1280*720 è "diversa" dalla riproduzione normale Pal.
Re: HTPC e MAPPAT 1:1 SU PANNY500
Citazione:
zizzone ha scritto:
..... Praticamente a questa risoluzione mi sembra come se il firmware disabilitasse l'anti zanza e venisse fuori la zanza stessa con i problemi connessi a distaze ravvicinate di visione (2 mt)........
Premetto che non sono per niente un esperto, anzi .....
Però mi sto informando molto, e c'è una "regoletta aurea" che dice di porsi ad una distanza dalla schermo di almeno a 1.5-2 volte la larghezza di base dell'immagine.
Per esempio, se l'immagine ha una base di 2 metri, la distanza ottimale è circa 3-4 metri.
Questo per evitare che il nostro occhio rilevi i difetti dell'immagine (nel caso particolare dei vpr LCD, l'effetto zanzariera).
Se ci pensi, anche con un TV che ha una larghezza-immagine di 60-80cm ci si mette a circa 2 metri di distanza, altrimenti si notano tutti i "pixel" (effetto zanzariera).
Ciao