Visualizzazione Stampabile
-
La pulizia della testina
Ho letto la utilissima guida all'acquisto del vinile usato (di Marlenio) e ho trovato questa affermazione che mi ha colpito:
Pulite frequentemente lo stilo della testina, almeno ogni 2/3 dischi ascoltati. Anche in questo caso, senza andare su prodotti esoterici e co$tosissimi, una semplice miscela composta al 50% da acqua distillata e al 50% da alcol etilico farà perfettamente al caso nostro.
Nel senso che non pensavo assolutamente ci potesse essere la necessità di pulire lo stilo ogni 2/3 ascolti. Credevo fosse una operazione utile solo dopo molti ascolti...
Quindi chiedo scusa per la mia ignoranza e provo a chiedere lumi a proposito.
Io uso una spazzolina come questa
http://www.playstereo.com/images/pro...ylus_brush.jpg
E tempo fa tra i vari accessori acquistati avevo messo anche questo liquido pulisci-testina
http://www.audiomarketing.net/images/rl_piccolo.jpg
e l'avevo usato giusto una volta sulla vecchia testina che avevo prima della Ortofon 510 MkII del nuovo Project.
La spazzolina la uso ogni tanto solo per togliere la polvere che a volte si acculula attorno alla puntina.
Vorrei capire meglio come vanno usati questi accessori.
Il liquido dovrebbe, a quel che avevo capito, togliere le incrostazioni, ma mi chiedo come faccia visto che viene applicato col suo morbido pennellino e semplicemente fatto asciugare: le incrostazioni evaporano?
Sarebbe corretto usare, ogni qualche ascolto (2/3?), il liquido applicato col suo morbido pennellino e successivamente la spazzolina (che ha setole più rigide), oppure oppure usare il liquido direttamente sulla spazzolina?
Grazie per ogni chiarimento,
Michele.
-
La spazzolina che utilizzi nella prima foto va benissimo: al massimo potresti bagnarla con una goccia il liquido della seconda foto, in modo da pulirla in maniera più profonda.
Per quanto riguarda il consiglio che davo nella mia guida, la pulizia dipende ovviamente dalle condizioni dei dischi, e il consiglio è relativo a dischi non lavati e trattati con prodotti che eliminino quanto possibile la carica elettrostatica presente: considera che -in media- pulisco la mia testina ogni 10/15 dischi, senza che si depositi nulla sullo stilo. D'altro canto, ho provato impianti dove i dischi erano tanto impolverati da richiedere la pulizia dello stilo ad ogni lato (di LP) ascoltato.
Un'alternativa interessante che sto provando in questo periodo per la pulizia dello stilo è il celeberrimo BluTak, che in pratica è una striscia piatta di un materiale simile alla plastilina, non unto. Basta fare scendere lo stilo sulla striscia appoggiata sul piatto, e viene eliminata ogni traccia di polvere e sporcizia che rimane attaccata sul BluTak.
-
Anche se non sono esperto come Marlene, posso dirti che io uso da parecchio tempo per la pulizia lo stesso identico spazzolino e analogo liquido della RL.
Personalmente io penso la prima cosa che bisogna fare è pulire i dischi in vinile con una macchina allo scopo. Io per esempio ho la KNOST con liquido pulisci-vinile RL . Dopo aver effettuato la pulizia ai vinili ques'tultimi risulteranno meno sporchi e di conseguenza sporcheranno a loro volta la puntina di meno. Comunque dopo l'ascolto di ogni facciata pignolo come io sono pulisco lo stilo con lo spazzolino. Quindi ogni vinile doppio passaggio di spazzolino... Poi ogni 12-15 dischi pulisco lo stilo con il liquido RL tornando a splenedere come fosse nuovo.
Buoni ascolti
-
Citazione:
Originariamente scritto da ernesto62
Anche se non sono esperto come Marlene,
:eek: :doh:
Scusate, non ho resisitito.:D
-
Come siete pignoli:D :D :D
-
-
ciao, aggiorno il topic per chiedere una info. Da poche settimane possiedo un giradischi (debut iii), al momento non ho mai pulito la testina, dove posso trovare le spazzoline adatte? [CUT] I link ad Ebay sono vietati.
ciao e grazie
-
http://www.audiomarketing.net/accessori.htm
io ti consiglio LIQUIDO PULISCI-TESTINA RL RECORD LABORATORY USA che troverai nel link che ti posto.. costa, ma è veramente ottimo
-
ciao, innanzitutto mi scuso per aver postato il link e ringrazio cattivik per la risposta.
Ho chiesto questa info perchè da qualche giorno mi è capitato (anche se raramente) "scopiettii" dalla puntina anche se non era appoggiata al disco.. quindi ho immaginato che sia sporca, giusto?
Il giradischi ha poche settimane, gli ho fatto girare una ventina di dischi in tutto.
Ciao e grazie
-
di nulla
gli scoppietti se sono quelli che penso io sono quantomeno normali
Nel senso che la polvere, depositandosi sul vinile, e la puntina ci passa sopra, provoca appunti degli scoppiettii
Ora quantifica il grado di rumore
O la puntina è sporca, oppure i tuoi dischi sono marci :D guardali in contro luce e vedi se presentano graffi o altri difetti
p.s la testina è montata bene? se dici che li senti anche quando essa non è appoggiata al disco
-
Citazione:
Originariamente scritto da cattivik83
di nulla
gli scoppietti se sono quelli che penso io sono quantomeno normali
Nel senso che la polvere, depositandosi sul vinile, e la puntina ci passa sopra, provoca appunti degli scoppiettii
Ora quantifica il grado di rumore
O la puntina è sporca, oppure i tuoi dischi sono marci :D guardali in contro luce e vedi se presentano graffi o altri difetti
p.s la testina è montata bene? se dici che li senti anche quando essa non è appoggiata al disco
Qualche disco era piuttosto sporco e incautamente dopo una passata col panno antistatico l'ho ascoltato. la cosa che mi preoccupa non è il rumore durante l'ascolto, ma lo scoppiettio che ho percepito quando tutto era fermo e l'amplificatore era acceso, è successo solo un paio di volte però mi è sembrato strano..
Immagino che la testina sia montata bene, avendo un pro-ject III, ho ricevuto il tutto già praticamente montato.
-
Dovrebbe essere semplice elettricità statica, che scrica attraverso la puntina come fosse un condensatore, cosa normalissima.
Capita anche a me quando tolgo un vinile che a volte sia elettrizzato quasi da fare effetto calamita verso il piatto: quando lo tolgo passando sopra la testina "schiocca" scaricando attraverso di essa l'elettricità statica accumulata.
-
allora quoto con Fra73kl, nulla di che preoccuparsi ;)
-
-