Visualizzazione Stampabile
-
The Grave Tarallo
Ovvero, il mio nuovo sub DIY.
Premessa : mi sento di fare un sentito e doveroso ringraziamento a Girmi per tutta la fase progettuale ed al mio carissimo amico mimmo MDL per la costruzione vera e propria.
In pratica ho solo chiesto loro che mi venga progettato e costruito un subwoofer con bassi molto profondi e frenati, mantenedo il volume del mobile entro limiti "domestici", il tutto senza svenarmi economicamente.
Il progetto (by girmi) :
La scelta del carico reflex con radiatore passivo è va in questo senso, consentendo di ottenere bassi estesi, grazie alla grande superficie radiante, senza dover avere mobili enormi.
La scelta del drive si è quindi orientata su modelli con bassa Fs, basso Qts e, se possibile, Vas ridotto.
Gli XLS 12" hanno queste caratteristiche oltre ad una grande escursione e linearità (12,5mm di X-Max, 19mmdi X-Mec), una buona tenuta in potenza (280W alla X-Max, nel progetto) che uniti alla buona efficienza (88dB/1W/1mt) consentono di ottenere pressioni di tutto rispetto anche in carichi relativamente contenuti (110dB@20Hz e 115,4dB@100Hz, nel progetto).
http://img141.imageshack.us/img141/9...ine5rc9.th.png http://img78.imageshack.us/img78/646...ine6pv5.th.png
La scelta di due passivi è dettata dalla necessità di avere bassi profondi e di conseguenza una grande Sd, superficie radiante, che unita alla enorme escursione, 25mm, consente un grande recupero di pressione dalla Fs del sistema in giù.
Il peso scelto per i passivi è frutto di una mediazione fra le necessità di estensione, velocità ed impegno del driver.
Dei passivi leggeri avrebbero dato risposte meno estese ma più veloci e con una minor lavoro del driver.
Dei passivi molto pesanti, avrebbero esteso molto la risposta ma a scapito di un grande sforzo da parte del driver e forse un minore controllo e conseguenti code.
Alla fine si è optato per due passivi da 560g di Mms ed il risultato è questo sotto rappresentato.
La riga arancio simula la risposta con due passivi da 1200g, la riga rossa quella con due passivi da 290g e quella bianca è la risposta della scelta fatta, con due passivi da 560g.
http://img296.imageshack.us/img296/7...ine1qx1.th.png
Il risultato della scelta dei due passivi da 560g è una risposta che si estende da 20Hz a 120Hz entro un ± 3dB.
Non va dimenticato che si tratta sempre di una simulazione, ma le premesse sono senz'altro buone.
Altri grafici completano le caratteristiche del progetto:
http://img156.imageshack.us/img156/2...ine4vd3.th.png
Il primo rappresenta l'andamento dello spostamento dei coni al raggiungimento della massima escusione del driver.
Il cono avrebbe ancora della escursione disponibile, ma questo dato indica che l'amplificazione da applicare è meglio che non superi i 400W.
http://img212.imageshack.us/img212/2...ine7of7.th.png
Il secondo rappresenta il modulo dell'impedenza ed indica il minimo di 4Ω a 100Hz.
http://img141.imageshack.us/img141/3...ine8dv1.th.png
L'ultimo grafico rappresenta quello che forse è l'unico limite di questo progetto, cioè un ritardo di gruppo abbastanza alto nella zona subsonica. Ma fino a 25/30Hz i valori rimangono contenuti e quindi si tratta solo di accettare quel minimo di ritardo che si potrebbe avvertire in una zona che peraltro si trova non troppo frequentemente nelle colonne sonore e tanto meno in brani musicali.
Un ultimo accenno va ad una possibile modifica, che però non si è ancora deciso se fare o meno, al driver: l'aumento della Mms di 50g.
Questa operazione comporterebbe una diminuzione della Fs, un aumento del Qms ed una perdita di quasi 3 dB di efficienza sopra la Fs del sistema.
Il risultato sarebbe un ulteriore appiattimento della risposta in frequenza che si posizionerebbe entro un ± 1,5 dB (risultato che sarebbe eccezionale se confermato nella realizzazione pratica).
http://img122.imageshack.us/img122/7...ine2mm9.th.png http://img78.imageshack.us/img78/247...ine3np4.th.png
Ma aggiungere peso ad un driver in maniera uniforme, per non comprometterne la linearità, non è una cosa facile.
Ci sarebbero diversi modi e tecniche, ognuno di quali con pro e contro.
Oppure si potrebbe affidare il lavoro ad un riparatore specializzato.
Ma dato che è un'operazione che può essere fatta anche in un secondo momento, per ora la modifica è accantonata in attesa delle prime impressioni d'uso e delle verifiche sugli interventi possibili col Behringer
-
-
-
ecco....
solo aprendo il 3d mi avresti costretto ad iniziare finalmente. :D
Comunque e' doveroso anche da parte mia ringraziare Girmi per la sua grande disponibilita' ad assisterci in maniera a dir poco professionale in questa impresa.
Il nome della creatura poi..... "The grave tarallo" :D:D ovviamente anche questo made by Girmi.
Prestissimo comincerete a vedere qualche foto mentre il sogno di belfiore (ma anche mio) comincera' a meterializzarsi.
Dico anche mio perche, appena avro' finito la costruzione, il Grave Tarallo verra' testato nel mio impianto e capiro' come un sistema del genere si comporterebbe nel mio ambiente.
Stay tuned
-
Finalmente si comincia a vedere qualcosa :D
Bella bestia il modulo, non pensavo avesse un trasformatore del genere :eek:
Aggiungo un grafico che mi sembra importante perché evidenzia le zone di intervento del drive e dei passivi responsabili, praticamente, di tutta l'ottava inferiore:
http://img201.imageshack.us/img201/1...wr30gp4.th.gifhttp://img201.imageshack.us/images/thpix.gif
Adesso ci manca solo l'opera di Mimmo.
Ciao.
-
Opplà, dopo le "voci di corridoio"... eccolò :p
Testatelo a dovere che devo accoppiarlo anch'io a delle "bestie" da 104db :cool:
-
Guarda se va davvero come dovrebbe...
Giuro che ne faro' 4... 8.... poi vediamo :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
Guarda se va davvero come dovrebbe...
Giuro che ne faro' 4... 8.... poi vediamo :cool:
Appunto eventualmente nelle posizioni di cui parlammo.
Ciao
Michele
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
Guarda se va davvero come dovrebbe...
Già quello del Roccia non è malvagio ;) (e il modulo sub non è che sia la fine del mondo...)
Un clone del Tarallo è il sub Cremona di S&F, infatti, appena l'ho visto sulle pagine di AR, son saltato sulla tazza, dato che il buon Carletto aveva già abbozzato il progetto un paio d'anni fà... di là.
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
Giuro che ne faro' 4... 8.... poi vediamo :cool:
Qui ti metti nei pasticci :p ma ce la poi fare :D :cool:
-
The Grave Tarallo è bellissimo :rotfl:
...ammazza che grafico, questo sì che fa terremoti... :eek:
A quanto ammonta il costo finale del materiale? Fa venire il pruritino alle manine anche a me :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
A quanto ammonta il costo finale del materiale?
Siamo sui 800 euro, ai quali dobbiamo aggiungere legno, vinavil, bostik, cablaggio e minuteria varia.
Da decidere la finitura.
-
complimenti per il bestiolino che verrà:cool: , è possibile una volta finito, postare i dettagli progettuali ed hardware del sub, qualora qualcuno interessato volesse replicarlo? altra curiosità: come mai hai scelto truciolare e viti per assemblare il tutto? un mio carissimo amico installatore di impianti hi fi costruttore, mi consigliava sempre di usare multistrato di betulla o marino (meglio suonante dell'mdf) o al limite mdf e mai usare viti che colorano il suono ma solo colla di quella vinilica che usano i falegnami (no colla vinilica che si trova nei castorama):confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
.... un mio carissimo amico installatore di impianti hi fi costruttore, mi consigliava sempre di usare multistrato di betulla ...
mio cugggino invece mi ha insegnato altre cose.....:D
Aspetta e vedrai. :cool:
Per i disegni dettgliati.... la comanda Girmi la questione.
Comunque direi di aspettare i risultati prima no?
Ciao
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
mai usare viti che colorano il suono ma solo colla di quella vinilica che usano i falegnami (no colla vinilica che si trova nei castorama):confused:
quì non sono perfettamente daccordo!
io uso corentemente le viti ma no da legno, uso le viti nere al tungsteno per il cartongesso, naturalmente con preforo e imbevute nella colla prima dell'avvitamento.
per quanto riguarda la colla non è vero che quella di castorama et simila non è buona, bisogna olo scegliere il risultato da ottenere.
se stai costruendo un violino userai colla di ossa (vere) fatta in casa o di pelle altrimenti per un incollatura solida ma non in vista va bene una vinilica qualsiasi, altro discorso se le parti incollate andranno a vista, quì devi usare una vinilica a bassa plastificazione che renderà più facile la cartggiatura e non impasterà la carta macchiando anche il legno.
le viti suonano solo se spacchi il legno per avvitarle, se fai un preforo troppo grande, e per altre sbadataggini di costruzione.
per il fatto che il multistrato suona maglio o pegio della mdf non sono daccordo perchè il legno non dovrebb suonare (se non ti chiami BOSENDORFER) quindi la scelta ideale, secondo me, èlegno listellare, mdf smorzata, sandwich di lgni diversi o metalli adeguatamente smorzati.
ps mimmo ma le madreviti le mettete vero?:D
ciao ale!