Come mai non curate la disposizione del cablaggio? ?
Ho visto gli impianti di molti di voi, e devo dire che dal punto di vista qualitativo delle varie apparecchiature non posso muovere nessuna citica. Mi lascia però perplesso la poca cura nel cablaggio generale dell'impianto. Noto cablaggi volanti lasciati alla vista, cavi di segnale video passati con quelli d'alimentazione.
Inoltre nessuno posta mai il cablaggio posteriore degli apparecchi. Sarebbe decisamente interessante mostrare la cura riposta nei vari cablaggi.
Non a caso la messa a punto di un impianto A/V passa anche attraverso la disposizione corretta del cablaggio. Questo non sono io a sostenerlo, ma Audio Review nel mitico articolo sulle interazioni deboli.
Re: Come mai non curate la disposizione del cablaggio? ?
Citazione:
gattomom ha scritto:
...
Inoltre nessuno posta mai il cablaggio posteriore degli apparecchi. Sarebbe decisamente interessante mostrare la cura riposta nei vari cablaggi.
...
forte questa :D
io passo... mi vergogno troppo... :rolleyes:
ciao
Re: Re: Come mai non curate la disposizione del cablaggio? ?
Citazione:
giapao ha scritto:
forte questa :D
io passo... mi vergogno troppo... :rolleyes:
ciao
Vista l'arguzia delle tua risposta nonchè la sua articolazione, deduco che tu sia andato a ripescarti i numeri 138 e 139 di Audio Review e abbia letto tutti gli articoli riguardanti le interazioni deboli. Inoltre, vista la lunghezza della tua tecnicissima risposta, presumo avrai visto (sul numero 139, a pgina 55) come dovrebbero essere correttamente sistemati i vari cablaggi di un impianto audio.
Re: Re: Re: Come mai non curate la disposizione del cablaggio? ?
Citazione:
gattomom ha scritto:
Vista l'arguzia delle tua risposta nonchè la sua articolazione, deduco che tu sia andato a ripescarti i numeri 138 e 139 di Audio Review e abbia letto tutti gli articoli riguardanti le interazioni deboli. Inoltre, vista la lunghezza della tua tecnicissima risposta, presumo avrai visto (sul numero 139, a pgina 55) come dovrebbero essere correttamente sistemati i vari cablaggi di un impianto audio.
:confused:
ma che razza di risposta e'?
visto che sei cosi' colto e preparato e citi degli articoli, sarebbe una buona cosa che ne esponessi i contenuti a beneficio mio e degli altri partecipanti al forum.
Re: Re: Re: Re: Come mai non curate la disposizione del cablaggio? ?
Citazione:
giapao ha scritto:
:confused:
ma che razza di risposta e'?
visto che sei cosi' colto e preparato e citi degli articoli, sarebbe una buona cosa che ne esponessi i contenuti a beneficio mio e degli altri partecipanti al forum.
Ciao Giapao,
accetto il tuo invito e nei prossimi giorni esporrò il contenuto di fondo degli articoli da me citati.
Re: Come mai non curate la disposizione del cablaggio? ?
Citazione:
gattomom ha scritto:
Ho visto gli impianti di molti di voi, e devo dire che dal punto di vista qualitativo delle varie apparecchiature non posso muovere nessuna citica. Mi lascia però perplesso la poca cura nel cablaggio generale dell'impianto. Noto cablaggi volanti lasciati alla
Non a caso la messa a punto di un impianto A/V passa anche attraverso la disposizione corretta del cablaggio. Questo non sono io a sostenerlo, ma Audio Review nel mitico articolo sulle interazioni deboli.
Personalmente, pur essendo un amante dei cavi a vista e delle separazioni nette fra segnale/potenza/etc. (non altrettanto la moglie :D), per poter avere un impatto minimo sulla casa e sui tempi/costi di realizzazioni ho dovuto fare dei compromessi.
Quindi anche se non e' corretto far passare, ad esempio, l'alimentazione del vpr assieme al cavo DVI/component ho dovuto farlo per semplificare le cose...
Purtroppo non sempre si puo' fare tutto :)