Una domanda veloce....ho acquistato sabato il sintoamplificatore A/V yamaha 463 e i diffusori Indiana Line HC 504,304 e 808.I 504 e 304 hanno come potenza massima 100W,mentre l'amplificatore ne eroga 105 per canale.
Rischio di avere problemi?
Visualizzazione Stampabile
Una domanda veloce....ho acquistato sabato il sintoamplificatore A/V yamaha 463 e i diffusori Indiana Line HC 504,304 e 808.I 504 e 304 hanno come potenza massima 100W,mentre l'amplificatore ne eroga 105 per canale.
Rischio di avere problemi?
Nessun problema...vai tranquillo!
grazie....mi stava venendo l'angoscia....anche perchè in questi 2 giorni ero molto soddisfatto dell'acquisto.
Ora devo farmi prestare un bluray con audio HD e fare la prova definitiva
tutto è nelle tue ""mani""
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
In che senso????
quando giri il volume....come quando premi sull'accelleratore
Fammi sapere come va l'accoppiata perchè oggi mi è arrivato l'ampli yamaha 463 e a gennaio devo abbinarci delle cassse......
IMHO non c'è pericolo...105 W li erogherà forse con 2 canali in funzione (anche se ci credo poco)...con 5 canali in funzione se ne eroga 70 per canale vai già bene...;)Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
può essere....rischia solo il clipping più velocemente
E ora cos'è sto clipping??
Sulle specifiche non ho trovato nulla riguardo alla potenza erogata in 2 o 5 canali...cmq non credo che userò mai il volume al massimo.
La forma d'onda che rappresenta l'audio è composta da punti (ognuno è un campione) ognuno dei quali ha un certo valore d'intensità, che graficamente è rappresentato dalla sua altezza sull'asse Y.
Se il segnale è troppo alto (perchè tale è stato registrato o perchè viene innalzato troppo durante l'editing), raggiungendo il massimo rappresentabile da un numero a 16 bit e superandolo, viene comunque rappresentato dal valore massimo possibile. Le onde che sfondano in questo modo il massimo valore rappresentabile vengono tosate, cioè viene tagliata e appiattita la loro cresta, generando quello che si chiama CLIPPING, ovvero una distorsione che può essere completamente udibile e molto fastidiosa.
http://digilander.libero.it/paolomat...c2wav/3_04.gif
Forma d'onda in distorsione con alcuni picchi
tosati perchè raggiungono e superano il massimo
capito....grazie.
L'importante per me è che non si rovini l'impianto.
Un ultima cosa e poi non scoccio +:D
Nel fine settimana devo prendere i diffusori surround
Sono indeciso tra le Indiana Tesi 204 e le WHARFEDALE Diamond 9 SR.
quest'ultime le pago 40€ di meno ma hanno solamente 60W di massima,mentre le Tesi ne hanno 80W.
Cosa mi consigliate?
Per dei surround 60 W sono più che abbondanti...perchè non rimanere sulle HC visto che il resto dei diffusori è di quel modello?
ma per i frontali cosa hai preso?Le HC?