ciao VideomaniaC e benvenuto qui da noi
dicevi :
Dunque io posso spendere al massimo 5 milioni di vecchie care lirette..... Sarei disposto Aanche a prendere un buon usato ma naturalmente da me non ci sono negozi di questo tipo e non saprei come fare....
per una cifra simile si stanno presentanto sul mercato diversi modelli con luminosita' intorno agli ottocento ansi lumens , gia' in grado di generare immagini risolventi ben 1024 per 768 pixel ,
per qualche dollaro in piu' e per un uso smaccatamente home theatre sono da poco usciti dei modelli aventi una matrice in 16/9 quindi ottimi per un uso prevalente di film in dvd , con capacita' risolutive di 1366 per 768 pixels
considera che una immagine in dvd anche ottima non supera lo standard del pal televisivo che e' settata su soli 720 per 576
le tecnologie attuali dei video proiettori tft o dlp , superano gia' di molto questo standard , la riprova e' l'ottima qualita' di una schermata di windows in 1024 per 768 visionata con un videoproiettore anche con un schermo di oltre 2 metri di base , con una resa che lascia stupefatti e che non ha assolutamente nulla di televisivo
(sdoppiature disturbi antenna colori fusi l'uno nell'altro mancanza di dettaglio tremori vibrazioni del bianco flickering etc etc )
quello che voglio dirti e' che attualmente l'unico grosso vero limite alla qualita' in una videoproiezione di un film in dvd non e' il videoproiettore , ma il film stesso in dvd , poiche' pur funzionando digitalmente ed aiutato da efficaci e moderni software di compressione video mpeg2 , e' pur tuttavia basato su di un sistema , il pal , oramai preistorico e certamente non pensato per un uso in videoproiezione
quello che piu' rende l'idea e' il vedere come su di uno pc una videata di un dvd contrasti fortemente per sbiadimento e mancanza di dettaglio , non reggendo assolutamente il passo con la schermata windows dello stesso pc , cosa che non sussisterebbe se venissero commercializzati dei dvd non piu' in pal ma sul piu performante ma mai veramente decollato hdtv
Re: ciao VideomaniaC e benvenuto qui da noi
[
quello che voglio dirti e' che attualmente l'unico grosso vero limite alla qualita' in una videoproiezione di un film in dvd non e' il videoproiettore , ma il film stesso in dvd , poiche' pur funzionando digitalmente ed aiutato da efficaci e moderni software di compressione video mpeg2 , e' pur tuttavia basato su di un sistema , il pal , oramai preistorico e certamente non pensato per un uso in videoproiezione
[/B][/QUOTE]
Mamma mia, che analisi! :D Con il Pal tutti i proiettori sono uguali, o quasi ; ma forse stavi scherzando...
Re: ciao VideomaniaC e benvenuto qui da noi
Citazione:
Originariamente inviato da tripaolo
CUT
la riprova e' l'ottima qualita' di una schermata di windows in 1024 per 768 visionata con un videoproiettore anche con un schermo di oltre 2 metri di base , con una resa che lascia stupefatti e che non ha assolutamente nulla di televisivo
CUT
Perdonami ma l'errore più grossolano che si possa fare è valutare la bontà in ambito HT di un proiettore basandosi su schermate statiche di windows.
Un proiettore ottimizzato per le presentazioni fatte col PC (la maggior parte degli LCD e DLP) ben difficilmente avrà buone prestazioni anche con materiale cinematografico, vista la natura completamente differente del materiale da visualizzare.
Per riprova basta prendere ad esempio un qualunque proiettore CRT, dove il desktop di windows si vede indubbiamente peggio che sui digitali.
Eppure per vedersi un film non esiste nulla di meglio (e a noi fino a prova contraria col proiettore interessa guardarci i film) ;)