Visualizzazione Stampabile
-
Finalmente il 2ch
Ciao a tutti, ho finalmente messo su l'impianto 2ch:
Marantz SA7001
Denon PMA1500AE
B&W 685 su stand Mission
Cavi di segnale Audioquest Diamondback RCA
Cavi di potenza Van den Hul CS122 terminati con banana plug
Per una sala da 24 m^2.
Che ve ne pare?
Il tutto perfettmente integrato con l'impianto ht grazie al bottone magico. Devo dire che all'inizio quello che subito mi ha colpito è stata la riproduzione dei bassi.
Poi ho imparato ad apprezzare l'immagine sonora completa. Rispetto al SA7001 col Denon AVR2308 in 2ch pure, è tutto un altro mondo.
-
Non vedo l'ora di completarlo anch'io ... è troppo tempo che non sento musica con un vero impianto stereo (se non in macchina, nella quale spesi diversi soldini nel 2006)!
Al momento è in arrivo solo il lettore (ho preso il Denon DCD 2000AE, col tuo stesso cavo di segnale, l'Audioquest Diamondback), poi arriveranno diffusori (penso le CM9, quando si degnano di farle uscire!) e ampli stereo (penso il PMA 2000, anche per il "tastino magico") dello stesso livello (ho preferito prendere un componente di più alto livello alla volta, piuttosto che 3 componenti semrpe validi ma "normali", in blocco)
Auguri ovviamente :)
P.S. : prima o poi l'upgrade dei frontali al posto tuo io lo farei, ad un modello da pavimento dello stessa classe di diffusori (le 683 quindi) oppure a un nuovo modello da stand tipo CM5, a seconda che tu voglia più "pienezza" o più qualità, rispetto a quanto ascolti adesso.
-
...a te cosa ti sembra?????;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
...a te cosa ti sembra?
Proprio bello da ascoltare ... Antonio, il cavo fa veramente il suo! Grazie della dritta.
-
...lo sapevo....ma bisogna dirlo agli scettici:D
-
Hai messo su un bell'impiantino pero' imho é un po' sbilanciato nei diffusori che non possono costare meno della sorgente o dell'ampli ma casomai deve essere vero il contrario (anche del doppio)
-
Bho ... a mio parere suona bene! Per ora, poi in futuro si vedrà. Io a rigor di logica spenderei il massimo sulla sorgente e sul cavo interconnect ... se il segnale è deteriorato in partenza, il miglior diffusore produrrà un costosissimo fruscio ;-)
Col mio budget potevo raggiungere al massimo un sa7001 e ne sono soddisfatto.
-
Se a te piace vuol dire che hai gia' raggiunto un traguardo fondamentale!
Sul discorso dei costi a mio avviso sono tutte baggianate, per il semplice motivo che in alta fedelta' non e' sempre vero che maggior prezzo uguale maggior qualita'. Ci sono componenti che costano un visibilio e non suonano e roba che costa due lire e fa paura.
A mio modo di vedere il tuo impianto e' equilibrato e ben suonante, forse un po' troppo analitico, ma e' una considerazione teorica, in quanto non conosco i tuoi gusti.
Complimenti e goditelo senza troppe pippe mentali!
-
Io credo che l'importante non siano i costi ma l'equilibrio dei componenti (non solo per sentito dire, ma per aver ascoltato robe costosissime suonare una chiavica) e l'abbinarli in maniera logica.
Poi io parto dall'idea che la sorgente è importantissima, con un diffusore molto superiore alla sorgente potrai percepire un miglioramento (soggettivo, specie se il diffusore ha "la mano pesante" sul segnale originale e lo pompa qui e lì, come risultato di studi più sull'alta ignoranza del pubblico che sull'alta fedeltà della musica) rispetto a un altro diffusore, ma sarà per lo più una differenza di facciata visto che il diffusore non farà altro che riprodurre quello che gli manda la sorgente.
E se quello che gli manda la sorgente digitale non è il più vicino possibile all'analogico (e per fare questo col digitale ci vuole una certa spesa), un diffusore molto superiore alla sorgente penso potrebbe:
- dare un miglioramento, ma minore di quello che si avrebbe con sorgente migliore e diffusori meno esosi, a fronte di una spesa maggiore.
- dare un peggioramento perchè potrebbe mettere in evidenza difetti di una sorgente di più basso livello che soffre i limiti del digitale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Biggy
.
Poi io parto dall'idea che la sorgente è importantissima,
Per me è determinante
-
Citazione:
Originariamente scritto da atarix
A mio modo di vedere il tuo impianto e' equilibrato e ben suonante, forse un po' troppo analitico, ma e' una considerazione teorica, in quanto non conosco i tuoi gusti.
Ciao, che significa "analitico"?
-
Sulla base della mia ignoranza :D penso che "analitico" sia un impianto molto preciso nel riprodurre il segnale sorgente, così da poter in alcuni casi anche evidenziare i difetti della sorgente e dare un suono meno morbido... perlomeno questo è quello che ho capito io!
Non sarebbe male un topic ufficiale dove si spiegassero tutte queste, o un articolo sul sito...
Comunque posto per annunciare che non ho resistito: dal momento che ero in tempo per modificare l'ordine, assieme al DCD 2000 ho ordinato anche il PMA 2000 :yeah: (con cavi Audioquest Diamondback per l'interconnessione col 3808, e King Cobra per quella col lettore)... e per ora davvero basta :D , un pò di pazienza per i diffusori e relativi cavi
-
Citazione:
Originariamente scritto da Biggy
Non sarebbe male un topic ufficiale dove si spiegassero tutte queste, o un articolo sul sito...
Bell'idea! Come facciamo a muovere le acque per portare qualcuno degli esperti a dedicare una mezz'ora a questo topic????
Complimentoni. Io mi sento già su un altro pianeta col mio impiantino ... tu toccherai il cielo. Un consiglio in base alla mia esperienza personale: se puoi cura l'acustica della stanza maniacalmente. I risultati saranno sorprendenti :D
-
[QUOTE=atarix]Se a te piace vuol dire che hai gia' raggiunto un traguardo fondamentale!/QUOTE]
E' il mio primo impianto di un certo spessore. Mi voglio fare le ossa e capire cosa veramente mi piace o no in ambito hifi. Questo è stato scelto in base ai consigli dei forumisti esperti e li ringrazio perchè mi ritengo soddisfattissimo!
Forse forse un giorno farò l'upgrade dei frontali ;-) Per quanto riguarda i gusti ascolto solo rock, heavy, un pò di jazz e un pizzico di fusion. Ma direi rock al 90% ;-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Speedy
...Antonio, il cavo fa veramente il suo! Grazie della dritta.
Scusa a quale cavi ti riferisci? a quelli di segnale (Audioquest Diamondback RCA) o di potenza (Van den Hul CS122)?
Ho visto i prezzi e questo cablaggio costicchia è :cry: (piango perche' pure io devo pensare al cablaggio per il mio sistema hi-fi :D)