Philips 42PFL7603D/12 senza ingresso VGA!!!
Ho appena acquistato un TV Philips 42" full-hd,
purtroppo ho dovuto decidere un po' in fretta e me ne sono pentito.
Ottimo TV, ma quando ho scoperto l'assenza dell'ingresso VGA, mi sono arrabbiato e non poco!
Ora, ho 8 giorni di tempo per decidere se tenermelo, o restituirlo.
Come posso fare ?
Io so che la "VGA" è un segnale analogico, RGB + HV, quindi 3 segnali per l'immagine e 2 per i sincronismi orizzontali e verticali. Parliamo quindi di segnali analogici, mentre il TV ha gli ingressi HDMI e quindi digitali.
So che esistono dei cavi che adattano un connettore DVI-I (e quindi analogico, ovvero stessa cosa della VGA) in uno HDMI; da questo ne deduco che nel connettore HDMI oltre ai segnali digitali sono accettati anche quelli RGBHV analogici... è corretto ? SE è corretto, allora posso passare dal VGA all'HDMI ? Tutti gli HDMI accettano anche il segnale analogico, oppure esistono diverse "versioni" di HDMI ?
So anche che nella "SCART" sono presenti gli ingressi RGB analogici, + UN sincronismo (verticale ?); posso in qualche modo connettere una uscita RGBHV a un ingresso RGBs ?
Concretamente, qualcuno mi sa dire se è possibile collegare un pc con una uscita vga (un portatile, quindi NO DVI, NO TV-Out) al mio televisore PHILIPS 42PFL7603D/12 ? (con l'ausilio di un semplice cavo, o con un circuito a basso costo... altrimenti non vale la pena)
Questo è il mio primo post nel forum, chiedo umilmente scusa se ho infranto qualche regola; ho passato un paio di ore a spulciare nel forum per cercare un pasto che rispondesse alla mia domanda, ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio.
auto-risposta e nuovi dubbi
Visto che nessuno mi risponde :( , sto cercando di rispondermi da solo (magari la cosa può essere utile ad altri con lo stesso problema)
auto-risposta N.1) non esiste, in nessun modo, un cavo o un adattatore in grado di connettere una "VGA" a un tv con ingresso HDMI.
Si trovano in internet dei cavetti con il d-sub (vga) da un lato e HDMI dall'altro... ma è decisamente misterioso il loro possibile utilizzo; il produttore può sempre dire che puoi usarli per legare dei pacchi: lui li produce e li vende, non vuol dire che servano a quello che speri.
Ho controllato ovunque, ho guardato le specifiche e la piedinatura dello standard, e non esiste nessun HDMI in grado di accettare segnali analogici. Punto.
Esistono degli "adattatori" da "vga" a DVI, e degli adattatori da DVI a HDMI... quindi, uno potrebbe essere portato a credere che è possibile fare VGA --> DVI --> HDMI e quindi... VGA --> HDMI !
Sbagliato! Il connettore DVI porta sia segnali analogici che digitali; quindi l'adattatore VGA --> DVI prende il segnale analogico vga e lo porta a un ingresso DVI che però usa la parte analogica.
Tanto per ribadire il concetto VGA --> HDMI = Impossibile.
Esistono degli "scatolotti" che convertono da VGA a HDMI, ma sono degli hardware che rielaborano il segnale, convertendolo da analogico a digitale, facendo anche in alcuni casi conversioni e scaling.
Non è roba che si fa con qualche pezzo di cavo schermato, un paio di resistenze e due connettori!
Fine, stop, amen, basta, chiuso!
Ora, siccome questa è una auto-risposta, se ho scritto qualche inesattezza e magari uno degli esperti del forum vuole confermare o smentire, glie ne sarò grato.
Questione (aperta) N.2) Posso collegare la VGA (RGBHV) alla presa SCART usando gli ingressi RGBs ?
Boh... ancora non ne sono sicuro.
Da quello che ho capito, basta semplicemente "unire" i due sincronismi HV (orizzontale e verticali) presenti nella VGA (RGBHV) e accoppiarli in un unico sincronismo composito.
Quindi
R = R
G = G
B = B
H+V = s
Semplice no ? ....mah
In rete si trovano facilmente schemi elettrici per realizzare il semplice circuito, e con pochi euro di spesa si realizza il tutto. Manca il tempo per provare: mi restano 3 o 4 giorni.
La domanda è: funziona davvero ? :confused:
Se si, la domanda allora è: fino a che risoluzione posso arrivare ? teoricamente, "qualsiasi"...:rolleyes: però siamo seri, dai!
Innanzitutto, mi è abbastanza chiaro il concetto che pone un limite fisico alla frequenza dei segnali portati da un cavo: 1920x1080 fanno circa due milioni di punti che se devono comporre almeno 25 frame al secondo fanno minimo 50 MHz che forse sono un po' troppi :confused:
La mia domanda è: quei televisori che hanno un ingresso VGA, fino a che risoluzione possono "reggere" ? Perchè se possono gestire un segnale full-hd che gli arriva da un ingresso vga, allora vuol dire che da quel tipo di connessione è possibile arrivare a quel limte. Punto. Possibile=Possibile! Poi, chiaro, dipende dal TV.
Ammesso che l'aggeggio (accoppiatore sincronismi = convertitore RGBHV --> RGBs) funzioni, dipende dal TV il come lo gestisce ?
Potrebbe gestire solo un segnale standard, usando i sincronismi appunto solo per "sincronizzare", limitandosi quindi solo a una risoluzione standard a bassa risoluzione tipo CIF :confused:
Non lo so, sono mie ipotesi.
Se qualcuno, gentilmente, risponde a questo post... oltre a farmi un grosso favore, forse può nascerne una discussione interessante per tutto il forum
Stiamo andando un po' in OT; la domanda era "Posso connettere una VGA ?"
Effettivamente.... sembra che il 42PFL7403D/10 sia "identico" al mio 42PFL7603D-12, senza ambilight (di cui non sento gran bisogno) ma con in più il 100Hz e con la vga...
Ma quanto costa ? perchè ho qualche dubbio che costi la stessa cifra :rolleyes:
Comunque, stiamo andando un po' in "OT"... la discussione era "Posso connettere in qualche modo la VGA, si o no ?