Visualizzazione Stampabile
-
urgente domanda AVCHD
Buongiorno a tutti,
ho vinto un'asta su Ebay per una videocamera Sony HDR-Sr7 a 482 € con pixmania. Ulteriormente, leggendo bene la pagina del prodotto ho visto che si trattava di un oggetto usato ed ero deciso a rinunciare. Ho ancora un giorno per decidere e mi sono fatto un pensierino: la camera anche se usata ha la stessa garanzia di un prodotto nuovo e comunque ho la possibilità di mandare indietro il prodotto entro 10 giorni (anche se in questo caso dovrei pagare le spese di trasporto).
La mia domanda è:
- per quanto riguarda il formato AVCHD è vero che ci sono problemi con le riprese in movimento, anche se tieni la mano ferma? Chiedo perche ho visto dei filmati sull’internet ripresi con questa videocamera e se c'èrano persone/oggetti in movimento si vedeva o a scatti oppure con un effetto - lo chiamerei - di slow motion.
se la risposta alla prima domanda e affermativa rinuncerò sicuramente al mio "acquisto" e vi ringrazio per l'aiuto.
b) Se invece è negativa vorrei chiedervi ancora qualche cosa sull'editing:
- senza fare editing e visto che sono sempre in digitale, ci sono due possibilità, vero: o guardo il filmato uscendo direttamente dalla videocamera con il cavo HDMI oppure scarico il filmato sul PC cosi com'è e lo guardo dal PC. Nell’ultimo caso servono tante risorse sul PC anche per far girare il video con un media player oppure basta scaricare-impostare correttamente i codec?
- se invece vorrei fare l'editing oppure una conversione e visto che non possiedo un PC fisso con processore dualcore, se abbasso la priorità del processo di editing anche se impiego una settimana, eviterei il blocco del PC e potrei finire senza problemi il lavoro, giusto?
Vi ringrazio e aspetto una vostra risposta.
PS: fine gennaio nascerà il mio bimbo e nel aprile faremmo anche il matrimonio e per questo mi servirebbe una videocamera. Anche se forse è meglio aspettare ancora ...
-
Proprio sulla sezione videoediting di questo forum, troverai, spulciando attentamente, le risposte perfette e precise alla tua domanda.
Mi pare però di aver capito che la questione AVCHD sia prevalentemente legata all'editing, e talvolta al semplice trasferimento del file da camera a PC.
Il problema delle panoramiche è invece legato all'alta definizione.
Migliora, se non vado errato, con 50 fps, ma tutti lamentano che il cavalletto è un accessorio necessario e che tremolii sono all'ordine del giorno.
Anche a mano fermissima e a panoramiche da lumaca, l'effetto è incancellabile...
La questione più in generale secondo me investe tutta l'HD.
Anche la TV HD, a mio parere, provoca un certo senso di mal di mare e anche telecamere professionali non sono esenti dai problemi che accenni.
Quindi?
Quindi per il "tremolio", il problema non è nell'AVCHD.
Per l'editing, il problema è soprattutto nell'AVCHD.
Perciò fai tu.
(Prendimi con le molle, comunque, in attesa di pareri di esperti).
Michele
-
IMHO hai fatto un pessimo affare, trovi la Canon HF100 nuova a poco più, ed hai una cam AVCHD di terza generazione che va meglio della Sony in tutte le situazioni, anche nelle panoramiche e con oggetti in movimento.
Intendiamoci, non avrai mai la libertà di manovra del DV, nè con l'AVCHD nè con l'HDV, ma di certo le ultime cam sono migliori delle precedenti.
Se il PC non è aggiornato avrai problemi sia in fase di editing che di visualizzazione, posta le caratteristiche del tuo, ma con un single core non c'è neanche da cominciare.
Ciao ed auguroni per pupo e matrimonio.
-
Grazie per le vostre risposte, comunque alla fine non l'ho presa.Aspetto ancora qualche mese.
-
La questione del "tremolio" non riguarda l'hd in se ma riguarda il tipo di incisione scelata. Molte camere hd hanno la possibilità di riprendere in interlacciato (50i come siamo stati abituati sino ad oggi con le camere sd) oppure in progressivo a 25p (o anche a 24p o 30p). In quest'ultimo caso si verificano i problemi di "strobo" soprattutto nei panning (o panoramiche). Per evitarlo bisogna girare avendo presente il rpoblema e quindi usare la camera come fosse una macchina da presa stando ben fermi e facendo panoramiche lente. Se si fuole eliminare alla radice il problema basta scegliere di registrare a 50i (ovvero in interlacciato).