Bluray e HD-DVD: ancora bande nere??
Ciao a tutti.
Apro questo thread perchè non ho trovato altro in cui si parlasse dettagliatamente di questa questione.
Come tutti sappiamo, l'encoder usato nei DVD video prevede una risoluzione di 720x576 linee interlacciate, con la possibilità di impostare un "flag" (malformazione informatica :D ) per il formato anamorfico.
Ovvero, se un film ha un formato 16:9, viene comunque registrato a piena risoluzione "allungandolo" in verticale e viene successivamente ristretto dal lettore, a seconda di come è impostata l'uscita.
Con film di formato più basso dei 16:9 (ad esempio 2,35:1), viene introdotto il letterbox che introduce bande nere sopra e sotto al film per adattare il formato.
Ora...visto che questa soluzione portò, con la tecnologia del tempo, un sacco di vantaggi, ma che attualmente potrebbe essere implementata in modo migliore, mi chiedo....come viene gestita questa possibilità sui nuovi formati ad alta definizione?
I 1080p indicati sono la risoluzione del film, o del quadro in formato 16:9?
Ci sono informazioni più precise sul formato effettivo del film sui formati, oppure ci sono sempre le solite bande nere sopra e sotto?
Ho scritto tutto in modo un po' veloce e non molto curato, ma spero che il concetto sia chiaro. :)
Ciao,
Edo.