Visualizzazione Stampabile
-
PCM non compresso
Una domanda banale.
Se su un bluray è presente traccia audio PCM non compressa (magari 7.1), io con un sinto 5.1 che supporta PCM (ma non ha codec HD) posso ascoltarla ugualmente alla massima qualità?
Quindi, facendo una classifica (migliore->peggiore) in termini qualitativi, su un sinto non con codec HD, può andare bene questa:
PCM
DTS/DD HD (che saranno downmixati come DTS/DD core, ovvero 5.1 ma lossless)
DTS/DD 5.1 tradizionali.
E' corretto?
-
Si, tutto corretto direi...
Un piccolo appunto...in alcuni casi i core DD e DTS 5.1 non sono cmq full-rate, quindi uguali in tutto e per tutto alle codifiche DD e DTS dei DVD..
-
pcm
L'audio pcm non è compresso quindi teoricamente è il migliore,indifferentemente dal numero dei canali.In + potrebbe essere a 24 bit e 96 khz. Il dd true hd e il dts hd m.a. usano la compressione non distruttiva,cmq dopo molti ascolti delle suddette tracce il pcm esce sempre vittorioso.
P.S.pcm sempre a 4,6 mega bit al secondo gli altri sono sempre inferiori.
-
Non è così...
Il Dolby Thrue HD ed il DTS HD Master Audio sono lossless
-
Citazione:
Originariamente scritto da ale123
che saranno downmixati come DTS/DD core, ovvero 5.1 ma lossless
è vero...il core DD e DTS non sono lossless....mi era sfuggita questa precisazione che avevi fatto ale123
-
Ricapitoliamo ed andiamo al punto.
Io ho questo: STR-DG710.
Supporta PCM 96/24 ed ha ingressi HDMI.
Arriverà tra qualche giorno il samsung P2500.
Detto questo: io sono obbligato a far fare le decodifiche HD al samsung dato che il mio sinto non ha codifiche HD.
Ma su un bluray con PCM a 7.1 canali, posso sparar fuori tutto il flusso e quindi ci penserà il sinto a tagliare i 2 canali di troppo oppure devo far fare il downmix da 7.1 a 5.1 al sammy e poi sparar fuori il PCM 5.1 ?
Infine (non ho ancora il sammy quindi cerco di capire 'a naso') posso fare in modo che esca sempre e solo PCM dal lettore?
Cioè, in caso di PCM non compresso nativo, ascolto pcm non compresso, in caso di DTSHD il sammy farà il downmix in dts core ed uscira sempre un flusso pcm?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ale123
Ma su un bluray con PCM a 7.1 canali, posso sparar fuori tutto il flusso e quindi ci penserà il sinto a tagliare i 2 canali di troppo
Di norma si, ci pensa l'ampli....però prova a spulciare sul libretto d'istruzioni del tuo HT...
Citazione:
Originariamente scritto da ale123
Infine (non ho ancora il sammy quindi cerco di capire 'a naso') posso fare in modo che esca sempre e solo PCM dal lettore?
Si, c'è l'opzione per far fare la decodifica al lettore (tranne per il DTS-HD MA che ancora non è supportato sul samsung 2500)
Citazione:
Originariamente scritto da ale123
in caso di DTSHD il sammy farà il downmix in dts core ed uscira sempre un flusso pcm?
al momento il DTS-HD HR (e MA) non sono decodificati dal lettore, quindi è probabile che succeda quello che tu descrivi...ma non è la soluzione migliore: finchè non viene decodificato, conviene settare l'uscita come bitstream audiophile cosicchè venga estratto il core DTS ed inviato in bitstream al tuo HT....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Di norma si, ci pensa l'ampli....però prova a spulciare sul libretto d'istruzioni del tuo HT...
Non c'è scritto.
Dice solo i formati supportati, non cosa farebbe in caso di canali superiori a quelli disponibili come nel caso di un PCM 7.1 (EDIT: tra l'altro non ho ancora capito se il PCM è supportato a 5.1 o solo in 2.0 boh)
Citazione:
al momento il DTS-HD HR (e MA) non sono decodificati dal lettore, quindi è probabile che succeda quello che tu descrivi...ma non è la soluzione migliore: finchè non viene decodificato, conviene settare l'uscita come bitstream audiophile cosicchè venga estratto il core DTS ed inviato in bitstream al tuo HT....
Ma quindi per aver la migliore qualità come bisogna impostare il lettore?
Vorrei evitare di impostare delle opzioni differenti per ogni formato.
Se metto sempre bitstream audiophile dalla HDMI uscirà un DTS core nel caso il film avesse DTS HD, ma se il film avesse PCM non compresso, cosa mi esce dalla HDMI con bitstream audiophile?
Ed il DTS che si legge nel retro delle custodie bluray, è il DTS 'normale' o quello core lossless? Non è mai specificato e non ho ancora capito se il semplice DD/DTS presente sui bluray è già di suo migliore di quello DVD o se è lo stesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ale123
Ma quindi per aver la migliore qualità come bisogna impostare il lettore?
Vorrei evitare di impostare delle opzioni differenti per ogni formato.
Purtroppo credo che sarà proprio quello che devi fare...l'alternativa è comprare un ampli con tutte le codifiche in modo da tenere sempre l'opzione bitstream audiophile...
Citazione:
Originariamente scritto da ale123
nel caso il film avesse DTS HD, ma se il film avesse PCM non compresso, cosa mi esce dalla HDMI con bitstream audiophile?
Se la traccia è un PCM nativo uscirà così com'è...bitstream vuol dire trasmissione bit per bit, senza nessuna decodifica o ricodifica del segnale.
Citazione:
Originariamente scritto da ale123
Ed il DTS che si legge nel retro delle custodie bluray, è il DTS 'normale' o quello core lossless?
Se leggi DTS e basta è la traccia DTS normale (quella dei DVD per intenderci) o al massimo quella full-rate (1,5 Mbps rispetto ai 768 della traccia DTS classica).
Ribadisco....non esiste il core DTS lossless; il core DTS è sempre con perdita, anche se proviene dal DTS-HD MA.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Se la traccia è un PCM nativo uscirà così com'è...bitstream vuol dire trasmissione bit per bit, senza nessuna decodifica o ricodifica del segnale.
Ma scusa, se metto bitstream audiophile mi hai detto che in caso di DTS HD mi esce la versione core a 5.1... Quindi non è bit per bit senza alcuna elaborazione...
Citazione:
Se leggi DTS e basta è la traccia DTS normale (quella dei DVD per intenderci) o al massimo quella full-rate (1,5 Mbps rispetto ai 768 della traccia DTS classica).
Ribadisco....non esiste il core DTS lossless; il core DTS è sempre con perdita, anche se proviene dal DTS-HD MA.
Teoricamente, la versione full-rate dovrebbe essere migliore.
E' possibile riconoscere il DTS normale da quello full-rate guardando il retro della cover?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ale123
se metto bitstream audiophile mi hai detto che in caso di DTS HD mi esce la versione core a 5.1...
No, si parlava di PCM...se metti bitstream audiophile e non hai un ampli con le nuove codifiche, ci penserà lui ad estrarre il core DTS 5.1
Citazione:
Originariamente scritto da ale123
Teoricamente, la versione full-rate dovrebbe essere migliore.
E' possibile riconoscere il DTS normale da quello full-rate guardando il retro della cover?
No, purtroppo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
No, si parlava di PCM...se metti bitstream audiophile e non hai un ampli con le nuove codifiche, ci penserà lui ad estrarre il core DTS 5.1
Giuro che non ci sto capendo niente.
Facciamo che attendo il lettore e poi ne riparliamo ok?
Comunque, il PCM mi pare di capire che sia da preferire, ed a quanto pare il mio sinto supporta PCM, bisogna vedere se a 5.1 o solo a 2.0
-
Mi accodo alla discussione perchè anche io ho un dubbio molto simile
Ho appena acquistato e collegato un SONY BDP S350 nel seguente modo: HDMI al proiettore ed OTTICA DIGITALE al sintoampli DENON AV 3805 (che è un 7.1 senza codifiche HD)
tenendo conto che i miei diffusori sono 5.1 quali sono nell'ordine le migliori combinazioni di codifica da impostare sul lettore e sul sintoampli in caso di possibile scelta tra più tracce audio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ale123
Comunque, il PCM mi pare di capire che sia da preferire, ed a quanto pare il mio sinto supporta PCM, bisogna vedere se a 5.1 o solo a 2.0
Allora...il PCM è da preferire se esiste come audio nativo sul BR, sennò in ordine abbiamo DTS-HD MA e Dolby TrueHD (lossless), DTS-HD HR (raro per il momento) e DD+, infine i classici DTS e DD...
Vai tranquillo che il tuo ampli supporta il PCM multicanale via HDMI...2.0 viene veicolato dalle connessioni ottiche e coax digitali per problemi di banda.
-
@manuel_77
Utilizzando un collegamento ottico escludi a prescindere tutte le nuove codifiche HD.
Il DTS di norma è migliore del Dolby Digital, ma dipende dall'authoring. Il PCM andrebbe valutato da disco a disco.
Non esiste una scelta che risulti sempre migliore, perché appunto dipende dall'authoring.
Su wikipedia vengono spiegate abbastanza bene le differenze tra i vari formati audio.