Vpr in Tele e in Wide - cosa accade...
Ho aperto questa discussione per non andare in offtopic, come suggerito da iaiopasq_, in questo thread sulla grandezza dello schermo La superballa dell'effetto prima fila in casa
Negli ultimi post del thread sopra linkato si è incominciato a parlare del vpr in tele o in wide..delle focali ecc...e Vorrei capire quest'argomento: quando dite che il vpr sta in tele significa che il vpr lo si deve mettere ad una distanza tale che ci permette di non usare il suo zoom? o comunque di usarlo minimante? E se ho capito bene questa è la situazione ideale, la migliore, se ci è possibile logisticamente.Ossia cercare di non usare lo zoom, o il meno possibile.Poi vabbe' ho capito che dipende dalla qualita' dell'ottica, dipende da vpr a vpr...ma in generale il consiglio è quello.Mentre in wide si intende il vpr a distanza ravvicinata allo schermo, cio' sottintende che lo zoom debba essere usato in una certa misura, anche al max...E questa sarebbe la soluzione da non preferire se possibile.Giusto? E cosi'? Spero di aver inquadrato la situazione.Perche' stavo pensando al "tele" e al "wide" in fotografia..e sull'ottica dei vpr il principio credo sia lo stesso..sempre di ottica si parla...ma nella messa in pratica, nei vpr, non ho potuto fare a meno di notare che c'è una cosa che simpaticamente va al contrario :p com'è naturale che sia credo.Mi spiego.So che in fotografia il tele implica uno zoom spinto, una lunga focale, e cio' dovrebbe diminuire la luminosita, per l'uso elevato dello zoom.Mentre un wide sta per il grandangolo, una corta focale, non è usato lo zoom, e la luminosita' quindi resterebbe com'è.Ora sul vpr...per tenerlo in tele bisogna metterlo distante, ma al contrario della fotocamera non si è zoommato, nonostante sia tele..:p mentre in wide, sempre al contrario della fotocamera, dobbiamo invece zoomare :D Ho riportato questa mia bonaria e ingenua riflessione...pensando al funzionamento di queste ottiche...Spero di non aver detto troppe fesserie :rolleyes: perdonatemi in tal caso, sto solo cercando di capire.
So che si dovrebbe parlare anche del comportamento dell'iris, cioè del diaframma, e di chissa' che altro...ma date le mie superficiali nozioni di ottica... spero che gli utenti esperti ci onorino partecipando a questo 3d..illuminandoci su quest'argomento.