Visualizzazione Stampabile
-
Cavi RCA bilanciati
Salve: scrivo per un dubbio circa i normali cavi RCA.
Esistono sul mercato cavi che vengono spacciati per essere "bilanciati" come questo G&BL o questo Monster.
Ho letto una spiegazione su come funzionano i cavi bilanciati e ne deduco che se sono a tre poli (tipo microfonico) e con opportuni ingressi bilanciati può funzionare, altrimenti non pare avere senso la definizione bilanciato.
Nordata (sempre preciso in questi dettagli tecnici) in un post di qualche tempo fa sembra confermare questo concetto:
Citazione:
Ovviamente le due apparecchiature collegate devono disporre di uscite e ingressi bilanciati (tramite apposito circuito elettronico o trasformatore) altrimenti il trucco non funziona.
Non basta collegare due prese normali tramite un cavo bilanciato per ottenere un collegamento bilanciato, rimane sempre sbilanciato, con i problemi relativi.
C'è qualcosa che mi sfugge o la definizione di cavi bilanciati è da ritenersi solo marketing ingannevole?
-
Quelli che metti in foto non sono cavi bilanciati ma semi bilanciati e cioè prendi un cavo microfonico per esempio e da un lato colleghi un filo al polo caldo un filo più la calza al polo freddo, dall'altra parte del cavo colleghi lo stesso colore al polo caldo e solo il filo dell'altro colore al polo freddo, questo tipo di collegamento da anche una direzionalità del cavo.
Mentre il cavo bilanciato, come ti ha detto nordata, deve essere accompagnato anche ad un'impianto con tutti e due canali bilanciati, che si distinguono guardando la macchina internamente dalle due schede separate ma identiche.
Non e solo un modo subdolo di fregare soldi agli audiofili.
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
Quelli che metti in foto non sono cavi bilanciati ma semi bilanciati e cioè prendi un cavo microfonico per esempio e da un lato colleghi un filo al polo caldo un filo più la calza al polo freddo, dall'altra parte del cavo colleghi lo stesso colore al polo caldo e solo il filo dell'altro colore al polo freddo, questo tipo di collegamento da anche una direzionalità del cavo.
Ok credo di avere capito e ti ringrazio del chiarimento: vedo nella foto G&BL la freccia e deduco che dei due filei esposti uno, non essendo spellato, faccia quanto dici.
Però mi sembra strano che questo produca effetti: ovvero isolato non porta segnale all'estremita in uscita nel verso delle frecce. Bene che vada il filo attaccato al polo freddo è immerso nello stesso disturbo del polo caldo e può restituire parte di questa informazione alla calza nel punto di ingresso.
Non capisco però come questo possa migliorare il segnale sul polo caldo: ovvero non essendoci la connessione bilanciata non c'è modo di cancellare il rumore direttamente, e quel poco di informazione relativa al rumore che ritorna indietro è in ritardo e non si capisce come dovrebbe influire sul segnale che è gia passato di lì lungo il polo caldo prima e ha già portato in avanti l'informazione combinata con il ruomre raccolto lungo il cammino.
Insomma mi lascia molto perplesso che questo possa pordurre alcun beneficio predicibile come sembra fare invece un cavo blanciato.
-
Più che cancellare il rumore dovrebbe ridurlo.
E' una soluzione usata da decenni in ambiti professionali,
dove tanti cavi di segnale stanno ammucchiati tra loro
e magari con cavi di potenza o di corrente,
x collegare apparati che non hanno uscite bilanciate ma solo rca,
magari distanti vari metri.
L'idea è di collegare la calza solo dal lato sorgente e usare
due conduttori dentro questa x portare il segnale.
Quindi la calza è collegata a massa solo da un lato,
e non serve x il segnale ma solo da schermatura.
Miglioramenti esponenziali, in ambito domestico, non me li aspetterei.
Controindicazioni non le vedo, anzi qualche miglioria potrebbe esserci.
Dipende poi quanto li fanno pagare in + della versione non semi-bilanciata..
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roger 60
Controindicazioni non le vedo, anzi qualche miglioria potrebbe esserci.
Dipende poi quanto li fanno pagare in + della versione non semi-bilanciata..
Hem appunto: i Monster non so, ma gli G&BL passano da 25-30 € per un cavo teflon tripla schermatura (il top dei cavi non bilanciati) a 75-100 €.