Visualizzazione Stampabile
-
Mi faccio il 2 telai !!!
Ciao a tutti,
ho proprio voglia di provare a costruirmi un 2 telai per gli ascolti casalinghi stereo..
Ora.. premesso che di elettronica analogica ne capisco proprio 2 righe - in realtà sono un programmatore.. quindi ho una visione più digitale del mondo :) - conto sicuramente sull'aiuto di mio padre, che lui si, di elettronica ne mastica.. e dato che è appena andato in pensione, finirò per commissionarli la realizzazione, almeno così non si annoia a casa ;)
Tornando dall'O.T... la prima idea che mi è venuta è di abbinare un semplice e musicale preamplificatore a valvole con un finale classe D (vedi moduli Hypex ad esempio..) :eek:
Cosa ne pensate ? Lo scopo è ottenere una buona musicalità e un pò di potenza per pilotare le mie CM7.
Domanda.. avete giù costruito qualche PRE a valvole ? Schemi ? Consigli ?
-
Di pre o ampli a valvole ne ho costruiti parecchi, ma non perchè sia convinto che le valvole vadano meglio, ma solo perchè, quando lo facevo, esistevano solo quelle. :D
Per quanto riguarda il tuo quesito, in rete trovi abbastanza materiale, altrimenti puoi rivolgerti alla rivista Costruire Hi-Fi che è dedicata proprio al mondo dell'autocostruzione.
Puoi vedere sul loro sito l'indice di quanto pubblicato e sicuramente troverai molto materiale.
In rete ci sono siti in cui compaiono gli schermi originali di molti ampli o pre famosi dell'epoca d'oro e tanti altri, li puoi benissimo copiare e adattare.
Peronalmente però sono abbastanza scettico sull'utilizzo di tecnologie ibride.
Se si sceglie di utilizzare le valvole perchè si ritiene che abbiano una resa mogliore e posseggano delle caratteristiche superiori a quanto può offrire uno stato solido allora si realizza tutto quanto a valvole.
Al contrario, se ritengo che quello che mi piace possa essere ottenuto dalla tecnologia a stato solido, allora realizzo tutto in tal modo.
L'brido mi è sempre sembrato un "voglio, ma non posso" ed anche molto una trovata commerciale.
In realizzazioni allo stato solido si inserisce una valvola all'ingresso e tutto, come per magia, cambia.
Sicuramente un finale a valvole costa, specialmente a causa dei trasformatori di uscita e del prezzo, che ritengo abbastanza scandaloso, delle valvole, ma se si sceglie la via delle valvole questa andrebbe seguita sino in fondo.
Discorso analogo se si sceglie lo stato solido.
Ciao
-
Grazie Nordata per la risposta. Mi sono messo a cercare sul web e devo dire che c'è un sacco di materiale, schemi, ecc..
Purtroppo in merito alla soluzione ibrida non posso dire nulla, non ho mai avuto un pre o un finale valvolare.. li ho ascoltati ma ovviamente non nel mio ambiente e quindi non posso dare una valutazione personale valida.
Il tuo parere è quindi "tutto valvolare".. dall'alimentazione ai pre, fino al finale ?
Proprio perchè mai ascoltati con i miei diffusori, la mia musica e nella mia stanza, volevo dedicarmi alla costruzione di un pre valvolare .. diciamo che unisco l'utile al dilettevole.. o forse il dilettevole al dilettevole :D
Ovviamente la scelta del pre valvolare si basa sulla convinzione che nel pre la presenza delle valvole sia più udibile... però accetto indicazioni diverse dai veri esperti... voi :D
Il problema che sto avendo è trovare un buon fornitore di materiale elettrico specifico per l'audio, in particolare che abbia tutto il necessario e che sia anche a buon mercato.
Giro quindi al forum la domanda.. potete consigliarmi un buon fornitore, online oppure nel comasco/milanese ? O magari qualche link, senza fare proprio pubblicità.
Grazieee.. ciao !
-
So che la mia opinione non è del tutto condivisa, ma secondo me si avverte molto di più la "valvolizzazione" con i finali rispetto ai pre.