Visualizzazione Stampabile
-
ma tra HW10 e HD1 ?
Ho visto che il prezzo del JVC hd1 (credo gli ultimi esemplari ) nuovo presso un noto rivenditore è sceso a 2600 euro, all'incirca nella stessa fascia "ora" del Sony vpl-hw10 a 2300...
mi domando se i due anni di evoluzione tecnologica portino vantaggio al Sony o se il "vecchio" leone JVC possa ancora dire la sua
-
Certo che se il "vecchio" hd1 costa 300 euro in piu' dell'ultimo sony...:rolleyes:
Un consiglio:vatteli a vedere entrambi e portati film che conosci bene...il tuo occhio vale piu' di mille recensioni e un milione di pareri diversi...
-
certo l'hd1 ha un nero profondo senza aiuto di iris (ma meno profondo dell' hd100) e poco fà costava il triplo ma può avere problemi con l'allineamento delle matrici e la calibrazione ottimale sembra ( a detta dei possessori) difficile mentre l'hw10 ha la possibilità di allineamento delle matrici e out of the box sembra già calibrato mediamente bene ma ha l'iris e sembrerebbe (anche se vorrei aspettare la recenzione del buon Manuti) un nero meno profondo...:confused:
-
Posso sembrare di parte, ma ho visto il piccolo sony e conosco bene l'HD1.
Le matrici sul 10 non si possono allineare come sui fratelli maggiori, il nero
è molto più alto di quello del JVC, e infine ha un impatto visivo IMHO minore, probabilmente dovuto alla luminosità minore.
L'HD1 ha i suoi difetti non lo nego, ma onestamente non è paragonabile
con l'entry level della sony.
Altro fattore, fondamentale, l'iris:( insopportabile!!!!
Poi rimane il gusto personale, che senza dubbio è il più importante,
vatteli a vedere così toccherai con mano quanto detto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Micio
Posso sembrare di parte, ma ho visto il piccolo sony e conosco bene l'HD1.
Le matrici sul 10 non si possono allineare come sui fratelli maggiori
Altro fattore, fondamentale, l'iris:( insopportabile!!!!
Per la precisione :
Citazione:
I nuovi VPL-VW70 e VPL-HW10 saranno venduti a prezzi ben distinti, con il VW70 nei panni del prodotto più completo, destinato ad applicazioni di alto livello.
.... Entrambi i nuovi videoproiettori Sony dispongono di una particolare funzione che permette di ottimizzare l'allineamento delle matrici del rosso, del verde e del blu in modo da ottenere un'immagine il più possibile precisa: la regolazione permette un'accuratezza di regolazione di 1/10 di pixel.
Dal sito della sony:
Citazione:
Panel Alignment Function
To ensure the perfect image, the VPL-HW10 also has a
full screen panel alignment function, allowing you to eliminate
any coloured bordering at the edges of objects. This
function compensates gaps in panel alignment. It is possible
to select R (Red) or B (Blue) to make adjustments
based on G (Green), and to adjust the horizontal and vertical
direction by shifting the full image of each colour,
moving the full screen ±2.0 dot by 0.1.
Dalla recensione di Projectorcentral a proposito dell'iris:
Citazione:
The HW10 has an auto iris which is enabled by default. The iris adjusts quickly enough that we did not see any transitions, though the effects of the iris are clear. In dark scenes, black levels drop significantly. The high contrast makes the HW10's picture particularly eye-popping when viewed in a dark environment.
-
Bello il senti dire, e il letto qua e la.
Vallo a vedere, e confrotali.
Come sempre quando si scrive non è mai chiaro il concetto al 100%
Il 10 non ha la possibilità di allineare le matrici come l'80 e 200 a zone ma solo totale.
Poi se vuoi paragonare un entry level con un top di gamma, fai pure, cmq rimane il fatto che se non vedi non capisci.
-
Ti ricordo che due anni di tecnologia sono 20 anni di vita umana
Hd1 top di gamma:eek: ....quasi:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da scorpio6511
Hd1 top di gamma:eek: ....quasi:p
Forse non hai letto bene.
Ho visto il VPR!
Per me basta e avanza, se non li hai visti non vedo il motivo del tuo intervento!
-
concordo con micio da ex possessore dell' hd1 non lo cambierei nemmeno per il 60 sony, figuriamoci per il 10.
-
-
L' HW10 ha matrici più veloci, un immagine più razor-sharp e, soprattutto, un CMS che permette di ottenere una perfetta calibrazione Rec709 cosa che non si può invece dire per l' HD1 che dalla sua ha però un nero migliore senza iris dinamico: una gran bella lotta :D
-
forse dirò una fesseria ma il CMS dovrebbe essere il colour management system ed avevo sentito dire che l'hw10 avesse il gamma regolabile in tre posizioni e senza regolazioni continue... ho capito male io???
-
Un HD1 demo con 180 ore di lampada a 1400 euro è buono oggi come oggi oppure è un VPR sorpassato ?
Non ho avuto modo di vederlo. Il passaggio da chi è abituato al DLP alle matrici riflettenti è traumatico ?
-
Se non ha problemi di allineamento delle matrici io lo prenderei al volo.
-
Io prima di ALYOSHA!:ops: