Cinemateq Plus ed i calcoli sulla risoluzione
Ciao a tutti, venerdi scorso ho ricevuto il processore video Cinemateq Optimizer Plus, e tra le tante opportunità relative alla risoluzione in uscita, ci sono sia la 852x480 del mio Plasma, sia la 1024x768 del mio VPR, sia in formato PAL che NTSC.
Non ho ancora provato il processore video con il VPR, ma solamente con il plasma, al quale, per mezzo di 2 possibilità custom, ho cercato di dare la risoluzione nativa sulla base di una tabella indicata dal Produttore e che qui di seguito elenco:
H - Total : 1022 (number of pixels per line , external framing)
H - Start : 145 ( Horizontal starting point of the picture)
H - Active : 852 ( Active width of the picture)
H - Sync : 71 (Length of the horizontal sync impulse)
V - Total : 520 (Number of lines per picture, external framing)
V - Start : 30 ( Vertical starting point of the picture)
V - Active : 480 ( Active height of the picture)
V - Sync : 3 ( Length of the vertical sync impulse)
OSD V-Pos : 8 ( horizontal position of the on-screen menu)
OSD H-Pos : 40 ( vertical position of the on-screen menu)
Impostando i suddetti valori, l'immagine mostra una grossa banda verticale nera nella parte SX del pannello ed il quadro fuoriesce dalla parte DX, ad esempio spariscono i simboli di Sky film 16:9, che si trovano, appunto, fuori schermo.
Anche il rapporto verticale è leggermente schiacciato, e presumo che il tutto sia causato dai suddetti dati relativi ai Sync ed agli starting point orizzontali e verticali del quadro.
A nulla od a poco servono le regolazioni fini del quadro orizzontali e verticali presenti nel menu.
Qualcuno è a conoscienza di quali siano i valori corretti da inserire per ottenere una risoluzione da 852x480 e 1024x768 PAL, oppure quali sono i calcoli da effettuare per estrapolare i corretti valori?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno darmi un aiuto.
ciao
stefano61
Re: Cinemateq Plus ed i calcoli sulla risoluzione
[QUOTE]stefano61 ha scritto:
[SIZE=1][I]Ciao a tutti, venerdi scorso ho ricevuto il processore video Cinemateq Optimizer Plus,.............
Stefano
sono molto interessato al tuo neo acquisto. Come prima cosa vorrei sapere il prezzo, successivamente gradirei conoscere le tue prime impressioni.
Grazie, Fabio.
Re: Re: Cinemateq Plus ed i calcoli sulla risoluzione
Stefano
sono molto interessato al tuo neo acquisto. Come prima cosa vorrei sapere il prezzo, successivamente gradirei conoscere le tue prime impressioni.
Grazie, Fabio. [/I][/SIZE][/QUOTE]
Ciao Fabio, l'ho pagato 1.595 euro + 49 euro per la spedizione UPS.
Per il momento ho fatto delle prove solamente con il mio monitor al Plasma, ed aspettavo il prossimo week end per dedicarmi interamente al VPR.
Come forse saprai, sino ad oggi ho usato un HTPC con Holo3D, pertanto posso affermare di essermi abituato molto bene in termini di qualità complessiva, inoltre, considera che non avevo avuto una buona esperienza 2 anni fa con l'Iscan-pro, che era un semplice duplicatore ma che mi dava una qualità di immagine davvero insoddisfacente.
Fatte queste premesse, comprenderai come fosse il mio stato d'animo nell'attesa e quanto fosse pericoloso il salto nel buio che ho fatto senza nemmeno averlo visto all'opera.
Però, ti devo dire che sono davvero sbalordito, e volendo dirla tutta, ma poi ti spiegherò anche qualche aspetto negativo, per molti aspetti l'immagine complessiva è migliore dell'HTPC con Holo.
Con la Holo si ha una sensazione di maggior compattezza di quadro, mentre con il cinemateq di maggior dettaglio, i contorni sono più precisi ed l'immagine ne guadagna molto, inoltre non ha nessuna indecisione sulle linee oblique nè sui titoli fissi od a scorrimento, mentre al contrario la Holo, tarda qualche istante, per es. nelle partite di calcio, a delineare i contorni.
Se a tutto questo aggiungi alcuni altri aspetti positivi, come ad esempio cambiare le varie sorgenti con un tasto, oppure la risoluzione e l'aspect ratio sempre con un solo tasto, ed il totale "silenzio" in cui tutto lavora, beh, il gioco è fatto.
Per il momento ho riscontrato un solo neo, e riguarda la colorimetria generale, in condizioni di default i colori sono a mio parere troppo saturi e c'è una predominanza del giallo che va corretta.
A differenza della Holo, nel cinemateq puoi regolare la saturazione e la temperatura colore, ma non le singole componenti RGB, il chè implica il doversi accontentarsi di un compromesso riguardo alla colorimetria e non avere la precisione della Holo.
Questa differenza cromatica l'ho riscontrata solamente con il decoder sat, e non con il DVD, e potrebbe essere causata dalla presa scart dalla quale esco in RGB che, nonostante abbia un buon cavo, forse satura troppo i colori. Alla Holo ero collegato in S-Video, ed ora voglio provare se con questo collegamento la situazione cambia.
Nel frattempo sto anche aspettando l'arrivo del decoder Samsung A200C, che ha le uscite component, e dal quale mi aspetto molto.
Mi sarei davvero accontentato che l'immagine fosse anche solamente inferiore alla Holo, invece, al contrario, il risultato complessivo lo trovo addirittura migliore, tuttavia, ripeto, la prova del nove la devo ancora effettuare con il NEC HT1000.
L'aspetto esteriore del Cinemateq è molto accattivante, non ha nessun fronzolo, nessun tasto (tutto si regola dal telecomando), ha solamente un ampio display esterno, di colore verde, per mezzo del quale puoi fare qualsiasi tipo di regolazione senza avere il monitor acceso da quale, tramite un pratico OSD, puoi comunque visionare qualsiasi operazione di regolazione.
Il nuovo firmware, il 2.0, che è stato installato nel cinemateq, ha ampliato la gamma delle risoluzioni possibili (per es. 848x480 - 852x480 - 1024x576 etc.), ed altre regolazioni come il vertical shifting, il TV mode per le partite o le trasmissioni da telecamera, e l'allineamento orizz. e verticale.
Bene, credo di averti detto più o meno tutto, e spero di essere stato esauriente, appena lo avrò provato con il VPR ti sapro dare un quadro più completo, comunque non esitare a chiedere ciò che vuoi.
a presto
stefano61