Visualizzazione Stampabile
-
problemi con DRC
ciao a tutti,
smaltita la "sbornia" iniziale da entusiasmo sulla correzione digitale con Drc ne ho cominciato a riconoscere, naturalmente nella mia configurazione, alcuni limiti sui quali chiedo a chi sà alcuni lumi...
Innanzitutto il difetto più grosso, che probabilmente dipende da qualche mio errore, è che in alcuni brani si avvertono delle "scoreggine" nell'esecuzioni, come fossero delle interruzioni di qualche centesimo di secondo, assolutamente fastidiose, che di fatto pregiudicano la possiiblità di utilizzare il filtro.
Non so di cosa si tratta! ho rilevato che: pare non abbiano relazione con la frequenza riprodotta, non hanno relazione con il volume di riproduzione e non si verificano sempre nello stesso passaggio.
Ho provato a variare il level adjustment del convolver di foobar, anche abbassondolo di molti db, ma senza esito.
Ho fatto un nuovo filtro, questa volta "soft", senza nessun miglioramento.
Ho verificato l'impegno della cpu del pc e non pare esserci relazione nemmenno con questo. (Peraltro i valori sono sempre molto bassi - 7/20 per cento)
Ho disattivato antivirus, connessioni wifi e quant'altro, sempre senza nessun esito.
Ho provato anche a staccare l'alimentatore del portatile pensando ad eventuali interferenze...ma già sapevo che non conta perchè, ovviamente, senza filtro la riproduzione è perfetta.
Altre considerazioni:
con il filtro "soft" l'equalizzazione è molto buona, sopratutto in basso, e l'apprezzamento maggiormente percepito
è la focalizzazione degli strumenti e la stabilità che sono eccezionali e con la "rinascita" del centro del palco, da sempre punto debole del mio ambiente.
Però ora la scena si è di molto compattata proprio verso il centro penalizzando, e non di poco, la larghezza del fronte sonoro fino a renderla poco verosimile.
Vorrei quindi capire quali paramentri sono da variare per agire sul filtro allo scopo di trovare un compromesso più "my fi"
grazie
Francesco
-
Citazione:
come fossero delle interruzioni di qualche centesimo di secondo
Questo avviene tipicamente quando si lavora con latenze molto basse: prova ad alzare la latenza della scheda (tanto con la musica non è importante avere latenze basse). E' un po' strano perchè di solito con un carico della CPU così basso non ci dovrebbero essere problemi (a volte però si hanno dei picchi che non vedi sul grafico di carico della CPU ma che invece senti benissimo).
E' un po' difficile dire dov'è il problema anche perchè senza il filtro l'audio esce bene e quindi il problema potrebbe essere confinato a foobar ed il suo convolutore di cui però non ho esperienza (io uso foobar in asio come riproduttore ma tutta la parte della convoluzione la faccio fare a dei plug-in vst dentro un vst host).
Che sistema hai? Facilmente per tagliare la testa al toro devi radere al suolo l'HD, reinstallare il sistema operativo con solo i driver aggiornati e i programmi essenziali (escludi al momento firewall, antivirus, schede wireless/blutooth) per vedere che effetto fa. Sul mio portatile ho la Cina e l'India e tutto fila liscio anche se con rec_imp a volte ho delle microinterruzioni che mi costringono a ripetere le misure (con REW non ho nessun problema).
Il discorso della scena invece dipende dal fatto che prima gli sfasamenti che c'era nella risposta dei due diffusori portavano a un effetto acustico di allargamento della scena aiutato anche dal vuoto al centro (una scena vuota al centro sembra più ampia ai lati). Se ascolti bene noterai che passando dal suono liscio a quello corretto ottieni un fronte sonoro più compatto mentre con il suono liscio ottiene come due sfere che producono musica situate intorno ai diffusori (sfere più o meno ampie ma comunque tali da non arrivare a sovrapporsi pienamente al centro).
Diciamo che con la correzione la musica sembra venire da una fronte unico anteriore che passa per i due diffusori e va poco oltre i lati dei diffusori mentre senza correzione la musica sembra provenire da due ampi poli di emissione che possono estendersi molto ma non tanto da sembrare un fronte unico.
Non saprei come spiegarlo :(
Ciao.
-
la latenza presumo sia l'asio buffer size...regolato sia su foobar che sulla scheda a 1500 ms contro il default iniziale di 500...proverò ad aumentarlo...
Il sistema è portatile con centrino M740 da 1,73 Ghz con 1 giga di memoria, foobar lavora in Asio e la scheda una m-audio firewire 410
proverò a rifare sia misure che filtro e vediamo cosa accade..
Per quanto riguarda la scena capisco perfettamente il tuo discorso che condivido, tuttavia è bene precisare che il problema che io riscontro, senza correzione e relativamente al centro, non è poi così grave.
Nel senso che il centro c'è, così come una buona separazione dei canali e una buona focalizzazione degli strumenti, tanto da riuscire a riconoscere anche posizioni intermedie (centro destra, centro sinistra...un pò avanti un pò indietro eccetera) però il centro scena non è sempre stabile, ovvero, sopratutto su un ristretto range di frequenze(*) queste tendono a scivolare verso destra, ed il canale destro ha spesso una leggera prevalenza rispetto al sinistro.
Si parla di dettagli, ma sono diventato pigolo ed esigente...:)
Senza correzione la musica è sempre ben svincolata dai diffusori, il fronte sonoro è sì ampio ma non spropositato e diciamo non "fuori scala" nel riproporre questo o quello strumento.
Con la correzione invece tutto viene compattato al centro in maniera molto evidente, quasi fosse un registrazione mono dove comunque la focalizzazione è molto precisa (con la voce impressionante)
Ma mi scordo di avere la scena non dico oltre ma nemmeno tanto vicino ai diffusori (che stanno a 2,60 metri fra loro)
Ora, per il mio piacere di sentire, l'ideale sarebbe una esatta via di mezzo!
e siccome, tastato in bocca il sistema mi sembra potente, credo sia possibile variando qualche parametro trovare la giusta combinazione/compromesso.
Il problema è che non so da dove cominciare...
va beh!...stasera mi sono spaccato la testa con il portellone dell'auto che mi hanno chiuso addosso...magari domani ricomincio con le prove e mi spacco la testa con le istruzioni di drc....sicuramente farà meno male e non serviranno punti di sutura!:)
(*) con l'aiuto dello "spectrum" di foobar mi sembra di aver individuato il range di frequenze "scivolose" che, salvo altre e approfondite prove, sembra essere intorno ai 700/1200 Hz e lo avverto principalmente con la voce.
-
Io ho un portatile un po' meno potente del tuo e lavoro in tranquillità con latenze della scheda audio di 256 campioni (all'incirca 6ms) mantenendo una latenza di poco più di un fotogramma (50 ms) lungo tutto la catena (sommando quindi le latenze della porta firewire, dei filtri DRC, dei plug-in vst e della scheda audio) su 8 canali audio contemporaneamente.
Con 1500 ms il processore ha anche il tempo di farsi un caffè tra un canzone e l'altra :)
Penso anche che non dipenda dalle misure e dal filtro perchè altrimenti otterresti l'errore sempre negli stessi punti. Ho pensato per un attimo a problemi di clipping ma mi hai detto di aver abbassato il guadagno sul convolutore e anche in questo caso i problemi dovrebbero presentarsi negli stessi punti.
Citazione:
mi scordo di avere la scena non dico oltre ma nemmeno tanto vicino ai diffusori
Questo è un po' strano perchè a me la scena continua ad andare un po' oltre i diffusori anche se meno di prima pur guadagnando un densità e stabilità al centro fenomenale. Non è che le registrazioni sono un po' carenti in questo senso? Hai provato con la musica classica ben registrata? Di solito la musica classica è l'ideale per mettere a punto la scena perchè è una rappresentazione reale di quanto registrato e non una scena ricostruita in studio. Eventualmente prova ad aumentare l'angolo dei diffusori rispetto al punto di ascolto e se guadagni quel poco che ti serve li lasci così e rifai le misure.
Ciao.
-
ieri ho riscontrato che, analizzando l'impegno della cpu con una frequeza di aggiornamento alta, effettivamente ci sono sistematici picchi al 50/60 per cento, e con ben 52 processi in esecuzione....
difficile però stabilire se il disturbo è in relazione, servirebbero più prove, tuttavia mi è difficile crederlo perchè ad esempio con un disco il disturbo è molto frequente, con un altro molto raro...provati nella stessa sessione con l'andamento del pc invariato.
relativamente alla scena anche qui servirebbero altre prove, ed anche nel senso da te esposto.
Pensavo comunque di procedere così:
Avendo ora il paramentro di cosa è ottenibile a livello di stabilità e densità ("densità" del centro come tu scrivi, rende bene l'idea!) - e quando si parla di dettagli avere un paragone è per me fondamentale - voglio provare nuove disposizioni dei diffusori.
Mi sembra infatti inverosimile che con la libertà di posizionamento in un grande salone io non riesca, non dico a pareggiare, ma almeno ad ottimizzare il parametro.
Poi, avvicinatomi il più possibile, procederò a nuove misure e nuovi filtri, per una verifica con un range più ampio di registrazioni e porve più approfondite e costanti.
vediamo cosa riesco a combinare! :)
Intanto grazie come sempre!
-
alfatango quale plug-in di convoluzione usi con foobar ?
Hai provato ad usare questo filtro? http://people.bu.edu/edlarson/stereoconv.html
Ciao
-
Con una latenza così alta non dovresti avere di questi problemi in quanto anche se qualche processo monopolizza l'uso del processore è strano che lo faccia per così tanto tempo (parlo sempre in termini relativi). A dire il vero è strano anche che tu abbia questi picchi così alti perchè io arrivo a 60-70 di picco solo con 8 canali in funzione più i crossover e i delay.
In questi casi non è facile capire dov'è il problema e temo che un'installazione fresca sia la via più facile da percorrere.
Ciao.
-
come plug in uso foo_convolve, ma proverò quello che mi hai linkato...
grazie
-
il problema delle interferenze l'ho risolto :winner:
L'output di foobar era settato su Asio della priferica virtuale che avevo comunque impostato con i driver della scheda, ma si vede che c'era qualche conflitto con il plug in "foo_out_asio.dll"
Avevo seguito questa procedura perchè alla prima installazione non riuscivo a bypassare il kmixer di windows ma devo aver fatto qualche errore, perchè ora settando invece l'output sul direct sound della scheda, resto sempre in ambiene ASIO, ma senza disturbi....di nessun tipo
bene...bene...il grosso è fatto :)
-
Citazione:
bene...bene...il grosso è fatto
Mi sembrava strano che il tuo hardware non ce la facesse.
Sei sicuro che il grosso è fatto? Ti ricordo che l'orecchio è bastardo e più migliori la riproduzione sonora e più trovi qualcosa che vorresti migliorare! :) :) :)
Ciao.
-
Eh! Eh!..è vero! l'orecchio è bastardo! per fortuna però la musica ha il sopravvento e spesso, pur con l'intenzione di fare prove, mi abbandono al puro ascolto dell'intero disco!
diciamo che me la prendo comoda.....non sono ancora malato terminale ;)