Mi chiedevo se esiste il modo di rimasterizzare un CD rigato per eliminare o attenuare i difetti. Problema causato dal trasporto dei CD casa-macchina.
Visualizzazione Stampabile
Mi chiedevo se esiste il modo di rimasterizzare un CD rigato per eliminare o attenuare i difetti. Problema causato dal trasporto dei CD casa-macchina.
Che io sappia non esiste un modo! :(
L'unica speranza è di riuscire a trovare un lettore che sia in grado di leggere il Cd nonostante i graffi e quindi di acquisire l'audio su un PC tramite l'uscita analogica anche se inevitabilmente andrà ad influire sulla qualità finale!
Facci sapere. ciao
Ci provero' in tutti i modi...
Grazie!
In alternativa esistono prodotti specifici in grado di "riparare" la superficie di policarbonato del CD... ;)
Hai ragione e ti ringrazio, ma non credo che riescano a riparare...i canyon :)
:D:D:DCitazione:
Originariamente inviato da Ippolito
Hai ragione e ti ringrazio, ma non credo che riescano a riparare...i canyon :)
Pulisci e sgrassa il cd possibilmente con un detergente neutro e un panno di seta.
Leggi il cd con lettori (assolutamente SCSI) con un fattore di lettura più basso possibile gli 1X o i 2X sono il massimo.
Per i soft ti posso consigliare solo mac(per pc ce ne sono troppi te li devi testare):
softwerino di estrazione audio(V.1.1)contenuto nei tools Toast della Astarte ora Adaptec e poi mutuata di nuovo in Roxio.
Oppure l'estrazione di vari vecchi programmi audio per mac tipo Adobe
che permettono l'estrazione sia dall'inizio che dalla fine del brano.
Questo ti permetterà di rimontare il brano in un audio editor se proprio non fosse possibile leggere un solco della traccia.
Con molti altri tools potrai occuparti del restauro della traccia con de/clicking e de/crakling remover.
Tutto chiaro? Ciao.
Personalmente provo prima con un olio apposito, chiamato "CLARO", altrimenti lo rimasterizzo, facendo la copia immagine su hard disc a bassa velocità direttamente dal masterizzatore.
Grazie a tutti per i consigli!
Sto per acquistare il nuovo masterizzatore della Yamaha il 3200 che dovrebbe migliorare le prestazioni sui Cd Audio. Magari riesco, coi vostri consigli, a rivitalizzare i miei cd rigati!
In primo luogo, se la situazione del disco è tragica, puoi provare ad eliminare i graffi con la pasta che si usa per i display dei cellulari. Il metodo è un po' "drastico" (di fatto è un blando solvente) ma ti assicuro che ho recuperato dischi praticamente distrutti.
Ti consiglio inoltre di NON effettuare la lettura con un cd-rom (anche se è SCSI non cambia granchè, il problema non è l'interfaccia con il pc ma il sistema di correzione degli errori).
Usa invece un player da tavolo, ed utilizza l'uscita SP/DIF che andrà in input ad una scheda audio tipo SB Live o qualunque altro tipo che abbia un ingresso digitale.
A questo punto dovresti ottenere dei file .wav, che potrai masterizzare tranquillamente su un CDR. Poi ti procuri una custodia doppia, dove metterai l'originale (che a questo punto terrai solo per averlo) ed il nuovo cd così realizzato.
Buon lavoro.
Io invece consiglio di utilizzare un ottimo lettore CD-ROM (magari un masterrizzatore PLEXTOR), riducendone la velocità di lettura il max possibile, ed effettuare l'acquisizione con una particolare funzionalità di WAvelab che, estraendo i dati più volte e confrontando le verie acquisizioni, riesce ad estrapolare il risultato migliore possibile. IMHO ;)
Emidio
Ragazzi scusate ma questo tipo di pasta (solvente) dove la posso acquistare? :)
Grazie
Quando prendo a noleggio un dvd da blockbuster, noto che prima di consegnarmelo lo mettono in una specie di macchina che sembra una sorta di levigatore. Non ho mai chiesto al commesso di cosa si tratti, ma a logica mi verrebbe da pensare che sia un'operazione per eliminare graffi dal supporto ottico (dvd, d'accordo, ma penso che per i cd sia lo stesso).
Del resto se noleggiassero un dvd e poi si bloccasse durante la visione, l'acquirente avrebbe tutto il diritto di protestare, no?
Dunque secondo voi che cos'è quel macchinario?
ma li legge ?Citazione:
Originariamente scritto da Ippolito
prova EAC .... Exact Audio Copy ....
secondo me, il modo per eliminare i graffi è 1 solo, un po di polish da carrozzeria o, nei casi più gravi, pasta abrasiva a grana finissima e poi polish, la pasta abrasiva altro non fà che togliere un po di policarbonato o qualsiasi altro materiale da un punto e lo infila nei microsolchi.
si effettivamente stiamo operando una stuccatura con dimensioni nell'ordine dei micron.
il polish invece fà esattamente la stessa cosa ma con una grana più fine di circa il 50% della più fine delle paste abrasive,
quindi ricapitolando per situasioni gravi solo polish, per situazioni "o la và o la spacca" pasta finissima più polish.
ricordatevi di dotarvi di un panno morbido, molto morbido per la lucidatura e del cotone idrofilo per la stesura dei prodotti, lavate bene con detergente neurtro e risciacquate abbondantemente con acqua freddissima.
spero di essere stato utile, ciao ale!