Visualizzazione Stampabile
-
SD o HD?
Intanto ringrazio tutti per le spiegazioni postate sull'altro forum, ma ora vengo al punto di un’altra questione che forse mi risolverà definitivamente la situazione.
Infatti il mio grosso dubbio e forse quello che avrei dovuto mettere in testa agli altri è: ma cosa ne faccio con i filmati che acquisisco?
Ora come ora probabilmente utilizzerei semplicemente i DVD o li riverserei su HD esterno collegato al TV, ma la cosa che mi piace è poter far vedere i filmati ad altri, quindi amici, ecc.. E come li masterizzo se non su DVD? Praticamente nessuno ha i lettori BluRay, per ora, quindi la mia domanda nasce spontanea:
SE IL “DESTINO” FINALE DEL MIO FILMATO E’ UN DVD NORMALE, HA SENSO L’ALTA DEFINIZIONE? O MEGLIO, I PREGI DELL’HD SI MANTENGONO SUI DVD O PERDO TUTTO E QUINDI SAREBBE STATO MEGLIO PARTIRE DIRETTAMENTE IN SD????
Voi tutti parlate con semplicità dell’alta definizione come se tutte le dotazioni annesse (TV HD, Lettori Bluray, pc performanti, ecc..) fossero una banalità, ma qui tra videocamera e tutto l’ambaradan che ne consegue si parla di minimo 2000 euro e forse non bastano perché ci vogliono poi i sofware adatti, ecc..
Possibile che solo io sono l’unico disgraziato che vorrebbe avere filmati un po’ più belli ma senza dover ammattire cosi tanto ed utilizzare i comuni DVD??
In soatanza un filmato in SD può avere caratteristiche di buona qualità? Oppure si deve andare esclusivamente in HD?
Mi vengono in mente i filmati dei matrimoni che paghi anche 1000 euro o altri servizi come pubblicità, ecc.. che poi alla fine ti danno su DVD, come mai sono di buona qualità nonostante il DVD e non il BR??
Il DVD arriva a circa 760x576 (grosso modo), quindi in teoria va benissimo per un SD tradizionale, ma con un 1920x1080 come si comporta?? Lo comprime fino ad arrivare alla sua risoluzione e quindi perde tutta la qualità oppure semplicemente diventa più piccolo ma ne mantiene la qualità?
Ho la sensazione di aver voluto fare il passo più lungo della gamba anche solo a pensare di darmi all’HD..
Certo che se uno si limita a rivedere i filmati sul PC oppure al TV attaccando la videocamera direttamente, allora si può fare, ma come posso condividere i filmati con altri senza dovermi portare la videocamera dietro o trasferirli su pc??
O avete tutti tutte le dotazioni del caso ( e mi pare strano) o qualcosa mi è sfuggito.
Vi chiedo tutto questo perché giusto ieri sono stato ad un negozio di pc per capire la spesa per un up-grade per editing in hd e mi hanno smontato totalmente con questa storia; forse per fortuna visto che sarei andato a spendere più di 1000 euro per poi utilizzare la videocamere in SD..
Credo che alla fine si possa fare un buon filato anche in SD chiaramente utilizzando delle buone cam con buona ottica, stabilizzatore, CCD buono, ecc..
MI ILLUMINATE????
-
Puoi utilizzare il classico masterizzatore per dvd per creare dei dvd in standard avchd. In pratica su un classico dvd puoi mettere filmati in hd che saranno riproducibili dai lettori blu ray ma non dai lettori dvd. Su un disco a singolo strato puoi mettere alla massima qualità circa 30 min. Tuttavia per poter avere risultati migliori è necessario utilizzare un masterizzatore blu ray in quanto dato il maggior spazio del disco (25 o 50 gb) il file potrà essere compresso molto di meno a vantaggio della qualità. Oggi un masterizzatore blu ray lo trovi a circa 200 euro (io 2 anni fa l'ho pagato 900 euri!!). Purtroppo i supporti vergini costano ancora un pò: circa 15 euro per un registrabile e 18 euro per un riscrivibile.
A te la scelta
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zellandrea
SE IL “DESTINO” FINALE DEL MIO FILMATO E’ UN DVD NORMALE, HA SENSO L’ALTA DEFINIZIONE?
Beh...semplicemente...quasi tutte (se non tutte) le videocamere HD in commercio permettono di registrare sia in HD che in SD...puoi comprare una videocamera HD e per il momento registrare solo in SD....quando avrai l'attrezzatura necessaria potrai passare a registrare in HD senza dover comprare un'altra videocamera...
Per inciso...io sono sulla tua stessa barca...ho comprato la Samsung VP-HMX20C (Full HD) che permette di registrare sia a 1920x1080 che a 728x576 (standard PAL)....ho un pc un po' troppo datato e quindi per il momento rimarrò sulla SD...appena potrò aggiornare il PC mi diletterò con editing HD (adesso non riesco neanche a vederli bene i filmati HD sul mio PC...figuriamoci l'editing...)
-
la tua samsung
Ma è un oggetto valido?
Anch'io ci stavo facendo un pensierino visto il prezzo abbordabile, però il fatto che non abbia l'OIS mi rende perplesso...
Non so se con la risoluzione in SD si apprezzano poi le qualità che offre il sensore CMOS che è bello grosso e con più di 6Mpx...
Probabilmente acnhe se in formato SD le immagini vengono ugualmente di buona qualità??? Te lo chiedo visto che la usi.
Poi un'altra cosa, in ogni modo anche in SD tira fuori files in H.264, quindi molto compresso, o sbaglio?
Mi pare che il formato rimanga uguale sia con 1920x1080 che con 728x576. Poi come lo gestisci?
Mi fai sapere, grazie
Andrea
-
Io la consiglierei a chiunque...piccola, maneggevole, curata e di ottima qualità (nonchè molto economica...IMHO rapporto qualità/prezzo imbattibile ora come ora). Lo stabilizzatore elettronico è l'unica pecca, ma se non abusi dello zoom, fa un ottimo lavoro...
L'acquisto è fresco fresco, quindi devo ancora testarla come si deve, ma le immagini (collegata ad un samsung HD Ready con risoluzione dei filmati a 1080i) sono notevoli...fa un po' fatica sulle basse luci, ma non si può pretendere di più...
Anche in SD i file sono codificati in mp4 (H.264) e secondo me è un bene perchè si ha una maggiore autonomia della memoria interna rispetto ad una codifica Mpeg2 (8 Gb danno 112 minuti di filmato SD in modalità superfine...se ricordo bene).
In bundle ocn la videocamera c'è la suite Cyberlink con powerDVD 7.3 (versione AVCHD 2CH OEM), power porducer e power director per il video editing...ma qui arrivano le note dolenti: il mio pc (pentium 4 3 GHz con scheda video Radeon x200 integrata) non riesce a riprodurre fluidamente i filmati in HD (figuriamoci con l'editing...nemmeno ci provo); nessun problema con i file i SD...come avevo già scritto nel post sopra...
-
Quanto l'hai pagata e su quale negozio?
Mi dici un pò, ma i filmati in SD sono di qualità? Ovvero, hai da fare differenze con magari un'altra SD cam?
Che casino che ho in testa, mi viene da darmi alla fotografia..
ciao
-
Presa on-line (e-plaza)...610 € spese incluse
Purtroppo è la mia prima cam, quindi non ho la possibilità di notare differenze, però visti dei filmati al volo, la qualità IMHO è paragonabile a quella di un ottimo DVD...
-
Buona idea la fotografia.:p Compatta, bridge, reflex? APS-C o full frame? Salirai sulle barricate dei canonisti o ti schiererai coi nikonisti. Oppure tra i 4/3zisti Olympus, o magari Sony? E con le ottiche che intenzioni hai? Eccetera eccetera.
Tornando a noi, il grosso limite di cam SD che non costino come le HD, oltre alla risoluzione, sono le prestazioni con poca luce e la scarsità di connessioni. Non si tratta quindi solo della risoluzione, pur importante.
Se prendi una HV30, secondo me l'unica vera macchina "double use" dato che le altre hanno un SD in mpg2, puoi riportare il filmato in HD su nastro e rivederlo dalla cam, indifferentemente se su tv HD od SD. Lo stesso con una Sony SR11 o 12 su HDD. Io sto facendo così, ma entro fine anno prenderò un lettore BD, anche per non stressare la cam, come dice Marco ormai i prezzi sono abbordabilissimi.
Ciao