Il restyling dei miei subboni
I vecchi erano questi:
http://img174.imageshack.us/img174/1415/017ww0.jpg
Avevano fatto il loro tempo e quindi ho deciso di rifarli, cercando di aggraziarli.
Ringrazio prima di tutto l’amico Carlo (Girmi) che mi ha erudito nell’uso di BassBox con il quale e’ stato calcolato il mobile dei miei sub.
Gli altoparlanti usati sono i PW 455 della Ciare che erano montati nei vecchi mobili. Ovviamente le caratteristiche di questi altoparlanti non sono quelle di un sub da infrasuono ma almeno il contenuto di segnali a frequenze medio-basse che riescono a riprodurre sono allineate a quelle dell’intero sistema.
Appena possibile, vedrò di fare qualcosa per risolvere definitivamente il problema dell’estensione sulle bassissime ma nel frattempo comunque…. “Godo” :D
Il mobile e’ stato costruito con del truciolato di buona qualità da 25 mm; gli spigoli interni sono stati rinforzati con dei listelli di abete da 35 mm ed e’ stato previsto un setto centrale di rinforzo.
Il mobile risulta in definitiva molto sordo e insensibile alle vibrazioni.
I piedi, come visibile dalle foto sono tutti e 4 regolabili in modo da garantire la perfetta planarità del mobile. Prima della messa in opera dei 2 sub sono stati incollati al di sotto dei piedini dei dischi in gomma opportunamente tagliata.
Il tubo reflex e’ stato ricavato da una tubazione in PVC con un diametro netto interno di 305 millimetri e spessore delle pareti di 5 mm.
Per una questione di comodità il condotto reflex e’ stato montato sul pannello di chiusura del mobile e quindi guarda verso il pavimento.
I mobili sono stati rivestiti con lo stesso laminato usato per tutti gli altri diffusori che ho costrito.
I telai delle mascherine sono tenuti bloccati da profili in alluminio della Bosch.
I due sub sono pilotati ognuno con un finale stereo Keenwood M2A da 220 w continui per canale e il DSP e’ affidato ad un DCX 2496 grazie al quale e’ possibile controllare, taglio, pendenze, rotazioni di fase, EQ dinamica, filtri e tutto quanto il necessario. Ognuna delle caratteristiche elencate del DCX e’ gestibile in tempo reale grazie al softwear behringer dedicato.
Cosa ho guadagnato?
Sicuramente maggiore controllo, bassi piu veloci e assoluta mancanza di vibrazioni. Insomma sono soddisfatto dopo aver lavorato abbastanza sulla messa a punto. Qualche amico li aveva ascoltati prima dell’ultimo setup e li aveva giudicati invadenti. Ora va decisamente meglio e sono soddisfatto per il momento.
I piedini
http://img148.imageshack.us/img148/6003/001ib4.jpg
I due pannelli di chiusura
http://img508.imageshack.us/img508/1699/002iu6.jpg
Dettaglio del piede regolabile
http://img261.imageshack.us/img261/2315/003go2.jpg
Dettaglio del tubo di raccordo
http://img143.imageshack.us/img143/4038/004rx4.jpg
Pannelli di chiusura verniciati
http://img384.imageshack.us/img384/8615/005em4.jpg