Visualizzazione Stampabile
-
INDIANA LINE e BI-AMPING
Scusate l'ignoranza.
Ho una coppia di Indiana Line Arbour 5.02 che sto abbinando a un Onkyo 606.
Sia le casse che l'ampli sono meravigliosi.... almeno per il mio gusto!
Vorrei capire però se mi conviene il cosidetto BI-AMPING.
A parte poi la convenienza o meno, ma dove devo connettere i cavi sulla cassa? mi spiego:
ho capito che alla cassa devo fare arrivare sia l'uscita dal Front dell'ampli sia la Surr Back, ma come?
Sul libretto della casa non ci sono schemi e nemmeno dietro la cassa. I collegamenti sono + e - a dx e + e - a sinistra. A sinistra metto il front e a dx il surround back o cosa? o è la stessa cosa?
HELP PLEASE
-
vedi dietro al diffusore ci sono 4 morsetti sarebbero 2 coppie che sono collegate tra loro con un ponticello giusto? allora devi togliere il ponticello quindi separerai la gamma bassa da quella alta. in una coppia ci inserisci i cavi main dell'ampli, mentre nell'altra coppia ci inserisci i surraund back, cosi se tu disinserisci i canali surr. back il risultato dovrebbe essere che o i woofer o i tweeter non si dovrebbero sentire, ovviamente devi vedere dove li colleghi
-
scusami, questa cosa che mi hai detto è giustissima ma è l'unica che avevo capito in quanto spiegata abbastanza bene sul manuale dell'onkyo.
Io voglio capire, dei 4 morsetti, sono 2 alti e due 2 bassi giusto?
Allora , ai due alti devo collegare i front o i surr back? In poche parole da nessuna parte viene spiegato se i due alti sono la gamma bassa e i due bassi la gamma alta, o viceversa!!!!
help
Altri consigli?
più che altro non so come configurare bene il sub, PHASE a 0 o 180? Crossover e volume me li devo regolare ad orecchio?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da zumba72
Io voglio capire, dei 4 morsetti, sono 2 alti e due 2 bassi giusto?
Allora , ai due alti devo collegare i front o i surr back?
help
Altri consigli?
più che altro non so come configurare bene il sub, PHASE a 0 o 180? Crossover e volume me li devo regolare ad orecchio?
i morsetti dalla parte alta di solito sono per le frequenze alte mentre quelli in basso sono per le basse.
per la fase del sub devi ascoltare, se vedi che il sub si sposa bene col diffusore allora vuol dire che va bene, ma se vedi che il suono del sub non si abbina , tipo che lo senti in ritardo rispetto al diffusore o che non si amalgama bene allora agisci sulla fase fino a quando non migliora il tutto
-
Ad ANTONIO LEONE,
mi sta bene se mi dici mono-wing! Però giustifica la tua preferenza, sennò non si capisce!!!
-
Perché il bi-wiring ha senso soltanto su impianti di livello molto alto
-
...non solo......con amplificazioni/cavi/etc....settati e risettati e quasi sempre si azzeccano più due impianti che suonano che uno.............
-
In questo momento ho messo il bi-amping con settaggio automatico da parte dell'Onkyo e mi sembra si senti molto bene.... sicuramente meglio delle BOSE...
Ma non so!
Vi saprò dire, voglio chiedere ufficialmente anche alla ONKYO
-
io ho il bi-amp con le rb81 e ho deciso di optare per questa soluzione perché:
1. noto un suono un po' più definito e bassi maggiori
2. non mi costa assolutamente nulla perché avevo già il cavo e i canali surround back erano inutilizzati.
Sono ben consapevole che il vero bi-amp (attivo) si ottiene con due finali separati gestiti da due crossover indipendenti (nel mio caso buona parte della potenza viene sprecata) ma se è una soluzione perseguibile come nel mio caso mi sento di consigliarla.
Diverso il discorso del bi-wiring che non ho provato in prima persona ma, leggo in giro, che dovrebbe essere assolutamente inutile perché si usa lo stesso finale (come utilizzate front A e B contemporaneamente)
bye
-
Citazione:
Originariamente scritto da zumba72
In questo momento ho messo il bi-amping con settaggio automatico da parte dell'Onkyo e mi sembra si senti molto bene.... sicuramente meglio delle BOSE...
Ma non so!
mettile normali e vedi la differenza