Sfide impossibili: Sansui st. vs Denon mch
A farmele "immaginare" e' stato un bel post di Ernesto62 su pro e contro di stereo e multicanale, oltre ovviamente alla disponibilita' dei due apparecchi. E quindi ho iniziato a fare dei "testa a testa" tra le accoppiate Denon DCD700-Sansui ed Oppo-Denon AVR, questi ultimi, ovviamente, in versione "multicanale". In apparenza (anche solo leggendo i dati tecnici) potrebbe sembrare un confronto "blasfemo" ed improponibile per la musica, e pero'....queste sono state le mie prime impressioni
1) ascolto di CD stereo di alta qualita': assolutamente non c'e' storia in favore di Denon-Sansui, che valorizzano in pieno tutte le musicalita'
2) ascolto di SACD di qualita': Diana Krall mi pare di averla in braccio (magari! :D ) con Denon-Sansui, con Oppo-Denon occorre collegare i famosi 5 cavi....(tra breve)
3) ascolto di CD stereo di qualita' "normale": prima sorpresa. In caso sia musica cantata, il multicanale e' semplicemente "agghiacciante" :eek: , ma in caso invece di musica puramente strumentale, l'accoppiata Oppo-Denon si difende egregiamente, col DSP giusto; e lo stesso dicasi di musica classica di tipo sinfonico
4) ascolto di cd stereo di qualita' "mediocre": sorpresona! Qui addirittura l'accoppiata Oppo-Denon risulta piu' gradevole all'ascolto. La bellissima musica (da film, sara' questo il motivo?) di vangelis, d'atmosfera e priva di cantato, risulta piu' "ariosa" e coinvolgente col DSP che in stereo. Perdipiu', altra sorpresa, e' come se l'erogazione di potenza "dinamica" del Denon finisse per migliorare notevolmente la dinamica stessa di questi Cd, che in ascolto stereo, ed a meno di non alzare parecchio il volume, finiscono per risultarmi un po' "deludenti". Persino il terribile (tecnicamente, ma bellissimo musicalmente) "Jazz Blues Fusion" di John Mayall finisce per assumere un altro sound, assai piu' orecchiabile ed "ascoltabile": forse grazie alla scelta azzeccata del DSP, non mi ritrovo voci duplicate, ma concentrate nel centrale, e l'effetto "scatolare" risulta assai attenuato dalla grande dispersione dei 4 WH-20.
Riassumendo la prima tornata di prove: Oppo-Denon piu' "tolleranti" verso i supporti meno validi, mentre Denon-Sansui esecutori tanto migliori quanto migliore e' la qualita' del supporto. E domani sotto con gli SACD :p
Per la cronaca, avevo anche provato il Sansui per vedere un film, con risultato niente affatto disprezzabile, anzi, persino troppo "pulito" e "musicale" per un semplice film.....
Ora e' Sansui vs. Denon 3805
Domanda di rito ma molto "appropriata": purtroppo no, la procedura e' abbastanza complessa.....Il fatto e' che, comunque, trovo senz'altro piu' "gradevole" l'effetto surround su musiche come quelle dei Vangelis. E poi, come gia' detto, stranamente il Denon 1404, nonostante la potenza RMS assai inferiore, sembra quasi "pompare la dinamica" dei cd in questione, che in stereo risulta alquanto bassa, cosi' come il volume di base. Col risultato che devo alzare parecchio il volume del Sansui, con esiti a volte "minacciosi" che poco si addicono ad una musica come quella. Adesso poi e' arrivato il 3805: con un'ora e piu' di lavoro dietro al mobile (presto mettero' delle foto :D ) l'ho collegato ed ora sto eseguendo il setup, per ora manuale, in quanto, per motivi che non capisco, quello automatico non ha fatto una (Valeria) Mazza di niente....:eek: magari ho sbagliato qualcosa io, ma forte dell'esperienza fatta col 1404, non dovrei avere problemi, il menu' sembra simile, ed ho collegato anche i 5 connettori per gli SACD. Sulla carta (ed anche "a peso": mamma mia quanto pesava il "bestione" :p ) il confronto dovrebbe essere piu' equilibrato, quanto a Watt e distorsione. Il Denon dichiara 120 W su 8 Ohm e 160 sui 6 ohm canonici delle Diamond e WH-20. Sarebbe bello poter utilizzare anche le torri 9.6 con il 3805, ma la sola idea di scollegare e ricollegare piu' volte gli enormi fili biwiring ottenuti coi G & BL da 4 mmq mi fa venire il verme solitario, quindi......
Denon AVR-3805 alla riscossa
Dopo tanto "patire", finalmente ho trovato il modo di sfruttare come si deve il Denon (vedi post precedente) per cui ho ricominciato gli ascolti comparativi, uitlizzando stavolta dei CD stereo d'indubbio valore artistico (Aqualung dei Jethro Tull e la raccolta doppia degli ELP rimasterizzata) ma dal valore tecnico hifi non proprio eccelso: sicuramente migliore per gli ELP, anche se ad un volume da "ronzio delle zanzare" :D
E qui c'e' stata una sorpresa: l'ascolto di Aqualung mi e' risultato piu' gradevole con l'accoppiata Oppo-AVR che con quella Denon-Sansui, in particolare e' come se la particolare erogazione di potenza dell'AVR abbia aggiunto ai brani una "dinamica" che non sembravano possedere in configurazione stereo "pura".
Altra sorpresa, ascoltando "Still you turn me on) e "C'est la vie": grazie alla modalita' Dolby Digital PL Cinema, la bella voce di Greg lake viene riprodotta interamente dal 9 CS, mentre i surround danno un effetto di "ariosita'" molto suggestivo, sensazione conservata anche con "fanfare for the common man".
Insomma, il Denon ha riguadagnato moltissimi punti nella mia scala di gradimento, al punto che ormai reputo la coppia Oppo-AVR ideale per la riproduzione di alcuni CD, segnatamente quelli di musica da film (ottima la prova con "Il PIanista sull'Oceano" ) o quelli che per qualsiasi motivo non risultino "gradevoli" con la coppia Denon-Sansui. Ma ora devo assolutamente provare un film d'azione con il Front preout collegato via Sansui alle 9.6: chissa' che effetto fara'? ;)