Visualizzazione Stampabile
-
Impianto HT + stereo DIY
Ciao a tutti.
Avrei intenzione di autocostruirmi i diffusori per un ht 5.1 e i diffusori per lo stereo. (in progetto ho anche un pantografo per lavorare di fino il legno e non solo quello!!:D )
Vorrei sapere se è possibile avere link, guide, insomma un po' di materiale per farsi una cultura. Il forum è sicuramente la risposta, ma spesso è troppo tecnico per le mie inesistenti conoscenze. Mi perdo tra frequenze di accordo, rms, risposta in frequenze, crossover :cry: ...:confused: :confused: .
Se prima riuscissi a farmi una "cultura" poi eviterei di assillarvi con domande "banali" come ad esempio "quale ap scegliere?". Guardando in rete ho visto i klipsch, e almeno esteticamente sono STUPENDI ( a mio parere). I miei diffusori li vorrei fare così, oro e nero :)
Ma per un buon impianto non basta una scelta estetica! Giusto?!
-
ciao e benvenuto nel forum.
sarebbe utile se tu postassi le dimensioni della sala in cui collocherai l'impianto, quanto vuoi spendere e per cosa utilizzerai l'impianto.
poi si inizia a progettare, se verranno belli sarà una buona cosa ma......
esistono diffusori dal suono celestiaco ma con un'estetica molto "tecnica"
le klipschhorn non sono stupende come le ultime palladium ma trasudano storia fascino e tecnica pioneristica che a confronto le palladium sembrano solo bei diffusori da supermercato!
ciao ale!
-
Ciao!
Allore, vediamo... La sala è circa (6.6 x 3) m di pianta per 2.8 m in altezza.
L'uso che ne farei.... "Stereo" per ascoltare mp3 (per il momento) in fase di sostituzione con relativi CD (provare prima di comprare ehheeh). L'HT lo userei per visionare fondamentalmente dei classici DVD ( per ora no BlueRay o HD-DVD). Comunque per il pilotaggio del tutto pensavo di prevenire considerando anche una futuro utilizzo HD.
Budget... Difficile dirlo, considerando che dipende dal periodo. Io pensavo di definire il progetto, e poi costruire i componenti "un po' alla volta". Ovvero, per prime le casse per la musica, con cui posso aiutare la visione dei DVD. Poi, un po' alla volta "mettere su" l'HT. ;) Comunque direi che il budget lo decido di volta in volta per ogni pezzo. Il discorso del mio primo post sta proprio qua. Non ho le conoscenze per decidere cosa voglio come prestazioni. Comunque direi un budget medio, non voglio spendere una follia ma neanche risicare i 10 euro, senno mi prendevo un ht da supermercato. :)
-
ti consiglio di iniziare con il rendere adatta la stanza, quindi non vuota e magari 4 tube traps, 2 sulle prime riflessioni e due dietro di te.da decidere con calma in funzione dei diffusori.
2 diffusori preferibilmente a torre con almeno 2 wf da 8" per non spendere una follia sul sub.
un ampli mch e poi vedremo!
ciao ale!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
... 4 tube traps, 2 sulle prime riflessioni e due dietro di te... 2 wf da 8" per non spendere una follia sul sub.
un ampli mch e poi vedremo!...
Ecco che torniamo a quello che dicevo nel post di apertura della discussione. Per me 'sti termini/argomentzioni sono quasi arabo! :D
Inoltre mi "scoccia" ad esempio scaricare un progetto preconfezionato e poi realizzarlo. Mi piacerebbe una cosa del tipo "la torre l'ho fatta con queste quote perchè ottimizzo blablabla... il crossover così per 'sti motivi ecc ecc ecc" :)
Anche perchè per me è questo il bello del DIY. "Studiare" e poi realizzare il progetto! (sarà anche per deviazione professionale che la penso così!)
-
In effetti il tema di questa discussione era stato indicato abbastanza bene nel primo intervento.
Ritengo che dovresti cercare qualche libro sull'argomento.
Nel catalogo Hoepli c'è qualcosa sulla progettazione dei diffusori acustici, così come, se mai tene venisse la voglia, anche sulle correzioni ambientali.
Se ben ricordo anche la Technimedia, casa editrice delle riviste AudioReview e HDTV, ha in catalogo qualcosa sulla teoria alla base della realizzazione dei diffusori acustici.
Prova a dare un'occhiata sui rispettivi siti e guarda qualche titolo.
Non sono sicuro che la Hoepli faccia direttamente vendita per corrispondenza, in caso negativo qualsiasi libreria può ordinarli, nel caso della Techinemdia fanno sicuramente vendita per corrispondenza.
Se qualche altro iscritto conosce titoli specifici sull'argomento il suo contributo sarà sicuramente il benvenuto.
Personalmente non posso essere più specifico poichè è un argomento che non ho mai particolarmente trattato.
Per quanto riguarda invece l'acustica e le correzioni ambientali, se sei interessato, puoi cominciare con il sempre citato "Manule di Acustica" di F. Alton Everest, edito da Hoepli.
Ciao
-
:D
Grazie per le dritte! Spero sia chiaro che non voglio "denigrare" il forum, anzi! Ma ho visto che ho bisogno di una "preparazione" un po' più approfondita per poter sfruttare appieno i preziosi consigli/discussioni del forum!:p
Comunque, mentre mi erudisco, la discussione può continuare sicuramente! ;)
-
io direi anche che se vai in alcuni rivenditori rcf o ciare, puoi farti dare i depliant/cataloghi dei progetti (gratuiti).. sulle ultime pagine trovi una parte che riguarda la progettazione di diversi aspetti riguardanti un diffusore.. credo siano utili :)
in rete c'è molto, il problema è che l'argomento è così vasto che spesso la ricerca diventa evasiva e parecchio ampia, quindi magari puoi cominciare a basarti su qualche diffusore ascoltato al "supermercato" di marchi famosi che ti piace e cercare in rete il progetto o qualcuno che l'ha riprodotto.. c'è tanta gente pazza anche su questo forum gh
vedi le realizzazioni degli altri utenti, ne troverai qualcuna adatta alle tue tasche e alle tue esigenze senza ombra di dubbio :)
-
Puoi cominciare dando un'occhiata qui
Penso siano quelle suggerite da Gabrydark...
Ciao :)
Andrea
-
e mi sa che son proprio quelle le pagine a cui mi riferivo :)